
EOS-Book #8 presenta un ricevitore di SMS sul PC completo ed open source, un'ottima occasione per poter abbassare drasticamente i costi degli sms gateway ma anche da utilizzare come piattaforma open di sviluppo. Ci siamo occupati poi di un algoritmo che prevede il futuro delle nostre azioni e di approfondire matematicamente l'algoritmo dei motori di ricerca. Inoltre, con due articoli da veri makers possiamo imparare ad utilizzare al meglio la breadboard ed a tagliare il plexiglass nel migliore dei modi! Completano questo ricco mese i vari tutorial che ormai conoscete: Matlab, PLC, Microprogrammazione e Fotovoltaico. Buona lettura in PDF, ePub o mobi, come preferite!
EOS-Book è un progetto ambizioso, che non comprende solo articoli tecnici e tutorial, ma anche la possibilità di interagire con gli autori e quindi avere un vero e proprio docente a disposizione!
Il sommario dell'EOS-Book #8
GUIDA AL FOTOVOLTAICO : l'Inverter (parte 4/5)
Proseguiamo la nostra guida al fotovoltaico analizzando le differenti tipologie di inverter e le relative caratteristiche imparando a conoscere i parametri elettrici di questo importante componente del nostro impianto. In questo modo avremo totale padronanza della progettazione di un corretto impianto, scegliendo l'inverte più appropriato ed ottimizzando il rendimento complessivo.
MATLAB Tutorial: concetti avanzati.
Qualche tempo fa ci siamo occupati di MATLAB: ci siamo chiesti cosa fosse, come funziona e ci siamo dati da fare per vedere di prendere confidenza con il metodo con il quale lavora. Fare lo sforzo di guardare il mondo come se fosse composto solo di matrici non è semplice ma lavorare e studiare diventa molto più comodo così. Oggi vediamo di andare avanti e provare a scoprire qualche concetto un po' più avanzato e qualcun'altra delle funzionalità che MATLAB ha da offrire.
Come utilizzare la Breadboard
La Breadboard è utilizzata per realizzare montaggi di circuiti elettronici senza saldature. Semplice, ma allo stesso potente, essa permette veloci e sicure connessioni elettriche, tra i componenti elettronici. Vediamo assieme come è composta e come utilizzarla al meglio.
Taglio circolare professionale del plexiglass
E' possibile tagliare circolarmente il plexiglass in modo professionale, ottenendo risultati lusinghieri? La risposta è si, a patto di seguire fedelmente le istruzioni riportate in questo articolo interessante per tutti gli appassionati del fai da te.
Ricevitore di SMS sul PC: Open Source IperSMS Gateway
Il Gateway SMS diventa OpenSource! IperSMS è un progetto completo (sorgenti hardware e firmware disponibili) di un ricevitore SMS per PC, in pratica potrete ricevere gli SMS sul vostro computer tramite i programmi gratuiti che avete nel vostro sistema operativo. Disponibili: schema elettrico, lista parti, piano di montaggio, sorgenti circuito stampato, file gerber, firmware open source per MPLAB e file HEX per programmare direttamente il microcontrollore.
Altri modi di rendere più "intelligenti" i motori di ricerca
Nel mio precedente articolo, Il web semantico e la teoria dei codici semantici: come rendere più "intelligenti" i motori di ricerca, abbiamo visto cosa sono il web semantico e i motori di ricerca semantici. Ora proviamo ad esaminare un'altra strada che conduce alla realizzazione di qualcosa che sia avvicina ad un algoritmo di ricerca semantica, o che quantomeno consente di rendere più efficienti i motori di ricerca. Si tratta di tecniche di classificazione dei documenti basate su analisi statistiche dei termini contenuti in essi.
Dove sarai domani? C'è un programma che lo sa già!
Storicamente è stato fatto molto lavoro per riuscire a predire dove una persona si troverà nel prossimo futuro. L'analisi diventa sempre più complicata man mano che si cerca di predire un tempo più lungo. Oggi esiste un algoritmo che permette, realisticamente, di fare previsioni in maniera sufficientemente accurata. Vediamo insieme di che cosa si tratta e diamo il benvenuto a Far Out.
Alla scoperta dei PLC: la programmazione testuale
Nella scorsa puntata del corso sui PLC abbiamo analizzato il linguaggio di programmazione forse maggiormente diffuso, vale a dire la logica ladder. Proseguiamo ora la nostra avventura nel campo della programmazione dei PLC andando a scoprire un linguaggio di tipo testuale, probabilmente il più diffuso e il più autorevole nella sua categoria: il testo strutturato (Structured Text).
Corso di microprogrammazione: componenti circuitali
Il nostro corso di microprogrammazione ormai è diventato più pratico di quanto non fosse all'inizio, ve ne sarete accorti. Da un lato questo è successo perché abbiamo messo buona parte delle basi teoriche utili e certamente tutte quelle che servono; dall'altro, invece, perché le vostre richieste ci hanno portato all'analisi più puntuale di tutto ciò che riguarda l'hardware. Oggi, quindi, cominciamo a parlare in maniera più precisa di alcuni componenti circuitali. Così saremo in grado di mettere le mani su diversi tipi di dispositivi e fare la programmazione. Siete pronti?
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Se non sei ancora abbonato, ABBONATI ORA!

Già scaricato e letto!
Stupendo!!!!
Dimenticavo…la copertina: è la più bella di tutte!
Scaricato e conservato…
Siamo già arrivati al numero 8… ?!
Ah, a proposito di numeri, volevo chiedere: ma i numeri saranno 12 o 13? Cioè, ci sarà anche uno speciale di natale?
Grazie a voi per i vostri complimenti 🙂
Ci fa piacere che quel che leggete sia di vostro gradimento.
Per quanto riguarda il numero di numeri (perdonando il gioco di parole)… beh, dovrete aspettare natale per saperlo…! 😀