
Blender è uno dei migliori software liberi di modellazione 3D e rendering di immagini tridimensionali. Dal momento che è così versatile e potente, anche gli ingegneri elettronici potranno trarne benefici e per questo abbiamo iniziato a parlarne. Vediamo come utilizzarlo per produrre, in anteprima, le immagini delle nostre realizzazioni elettroniche.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2566 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Ciao, oggi riguardando nei vecchi EOS-book ho trovato questo bellissimo articolo e mi sono subito appassionato all'orgomento. 😀 Lavorare con questi porgrammi piace moltissimo e sono felice che che avete fatto questi bellissimi tutorial! COMPLIMENTI!!
Avrei però una domanda: Potresti spiegaremi come realizzare le bande colorate delle resiste? Non sono prorpio riuscito a farle! ;/
Grazie! ciao ciao
Ciao e grazie dei complimenti.
Devi suddividere il cilindro in tante bande premendo CTRL-R e gira la rotellina del mouse per aumentare e diminuire il numero delle bande.
A questo punto applichi un colore alle bande che vuoi.
Puoi cercare su Google: “suddivisione cilindro CTRL-R”.
Ciao
Grazie mille della risposta immedieta!!
Mi metto subito all'opera per completare il mio prototipo 3D.
Ciao!!