
EOS-Book #9 presenta un progetto con Arduino "Temperature & Pressure monitoring" completo ed open source. Inoltre altri interessanti articoli impegneranno le vostre serate e/o pomeriggi estivi 🙂
Infatti abbiamo trattato le periferiche del Raspberry PI per poterlo utilizzare finalmente da elettronici, poi la matematica vedica (chi la conosceva?) ed il proseguimento dei corsi sul Fotovoltaico, RFID/NFC (finalmente ci mettiamo le mani sopra!) i PLC e Matlab. Il corso sulla microprogrammazione poi giunge ad una svolta: il primo microcontrollore! Indispensabile passaggio per iniziare con i micro. Infine iniziamo a parlare di Blender per l'elettronica..... cos'è Blender? Scopritelo ed approfonditelo con EOS-Book #9.
EOS-Book è un progetto ambizioso, che comprende non solo articoli tecnici e tutorial, ma anche la possibilità di interagire con gli autori e quindi avere un vero e proprio docente a disposizione!
Il sommario dell'EOS-Book #9
RaspberryPI: GPIO, I2C, SPI ed UART!
Le periferiche HDMI, USB ed Ethernet sono solo tre delle tante periferiche messe a disposizione da Rpi per poterlo interfacciare con l'hardware necessario ad un normale utilizzo. Ma Rpi non si ferma qua, infatti, integrato nel pcb, vi è un connettore il quale mette a disposizione SPI, USART, I2C, e GPIO per potervi collegare sensori, eprom, microprocessori e molo altro! Vediamo come poterli gestire con apposite librerie in linguaggio C!
La matematica Vedica: una scienza alternativa o nuova matematica?
Chi ha detto che la matematica tradizionale (quella che conosciamo oggi) è una scienza assoluta? Esistono infiniti modi per eseguire un determinato calcolo aritmetico. Intraprendiamo assieme un piccolo viaggio nei meandri della Matematica Vedica, alla ricerca dell'ingegno e del mistero.
Temperature & pressure monitoring con Arduino
In questo esaustivo articolo ci occuperemo di configurare un sistema di misurazione della temperatura e della pressione ambientali e per farlo utilizzeremo un opportuno sensore ed Arduino. Ne vedremo specifiche, schematici, dimensionamenti, collegamenti, codice e risultati finali. E poi faremo il punto sul suo futuro. Siete pronti?
Giochiamo con MATLAB alla scoperta dei numeri.
Benvenuti al nostro terzo appuntamento dedicato a MATLAB ed al suo utilizzo. Per questa "occasione" pensavamo di proporvi un gioco divertente che sia una fusione tra matematica, programmazione e divertimento. Dato che stiamo prendendo confidenza con questo software, perchè non provare ad usarlo per far della matematica? Oggi vi presentiamo un esperimento da fare in un momento di pausa per divertirvi programmando e approfittare per prendere confidenza con questo straordinario strumento. Siete pronti?
GUIDA AL FOTOVOLTAICO : la progettazione (parte 5/5)
Come progettare con criterio un impianto fotovoltaico scegliendo con cura l'architettura e definendone tutti i calcoli. Analizziamo infine i sistemi di monitoraggio e la manutenzione dell'impianto che spesso viene trascurata recando perdite economiche spesso importanti.
RFID: mettiamoci le mani sopra!
Nel corso dell'ultimo anno abbiamo parlato più volte delle tecnologie Near Field Communication. Le abbiamo affrontate dal punto di vista tecnico, abbiamo visto per che cosa possono essere utilizzate anche in ambito umanitario. Adesso, però, è finalmente arrivato il momento di metterci le mani sopra e vedere come funziona davvero una scheda pensata e realizzata per mettere in funzione un sistema basato su RFID. Inoltre sarà possibile alimentare la scheda direttamente da un telefono NFC che supporti lo standard ISO/IEC 15693 con Android.
Utilizzare Blender per l'elettronica (prima parte)
Blender è uno dei migliori software Open Source di modellazione 3D e rendering di immagini tridimensionali. Vediamo, in questo mini-corso, come utilizzarlo per produrre, in anteprima, le immagini delle nostre realizzazioni elettroniche.
Alla scoperta dei PLC: tool di sviluppo e simulazione
Concludiamo la nostra avventura nel variegato mondo dei PLC affrontando il capitolo relativo agli strumenti di sviluppo. Ne analizzeremo in particolare uno, Logix-pro 500, la cui versione di valutazione è liberamente scaricabile, con qualche limitazione nelle funzionalità , da tutti. Questo strumento ci permetterà di mettere in pratica quanto appreso nelle puntate precedenti, consentodoci di acquisire familiarità e dimistichezza con lo sviluppo di applicazioni per PLC.
Corso di microprogrammazione: il primo microcontrollore
Entriamo sempre più nel vivo del nostro corso, quest'oggi, analizzando nel dettaglio l'architettura del nostro primo microcontrollore. Che c'è dentro? Come funziona? Come si usa? A queste e ad altre domande iniziamo a rispondere da oggi in poi. Siete pronti?
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Se non sei ancora abbonato, ABBONATI ORA!

stupendo, come sempre!
Complimenti a tutti!
sono d’accordo con Te 🙂
A nome dello staff, grazie!
I vostri complimenti sono sempre graditi, lo sapete.
Ci fa molto piacere essere apprezzati per il lavoro che stiamo facendo e al quale tutti voi state partecipando.
Più EOS-Book sarà interessante e ricco più facile sarà continuare questo lavoro insieme con tutti voi, renderlo sempre migliore e più maturo.
Ricordo a tutti che EOS-Book è soprattutto il VOSTRO magazine e che solo grazie alle vostre richieste ed ai vostri suggerimenti, ma soprattutto grazie alle vostre critiche, questo progetto potrà crescere.
Ricordate sempre che EOS-Book è ON-Demand quindi se preferite taluni argomenti oppure volete che siano trattati (ed approfonditi) altri aspetti di argomenti già comparsi su queste pagine, potete sempre farlo sia nei commenti sia qui:
http://it.emcelettronica.com/forum/abbonati-premium/richieste-argomenti-premium
Se volete, poi, essere voi stessi a proporre un argomento e quindi a trattarlo, questo blog ve ne da la possibilità :
http://it.emcelettronica.com/collabora-con-eos-condividi-e-mettiti-mostra
Tra l’altro quest’ultimo suggerimento è sempre molto utile in questo periodo, in particolare, dal momento che proponendo il vostro progetto guadagnerete molti punti 😀
Sono un appassionato di elettronica ma il mio mestiere è neurologo – neurofisiologo. Mi interesserebbe approfondire una tematica che incuriosisce anche per la sola definizione di M2M (machine to machine) comunication. Qualche spunto nel mio campo di interesse professionale esiste già , ma una vostra competente disanima della tematica sarebbe interessante.
saluti e complimenti per l’iniziativa