
La soluzione FluctuS consente di realizzare e gestire con facilità Reti Wireless di Sensori (WSN) interoperabili ed intercomunicanti.
La piattaforma FluctuS è completamente ingegnerizzata, con Cloud dedicato, certificata CE e interamente Made in Italy.
FluctuS offre una soluzione open hardware e open software per le applicazioni dell’Internet of Things alle Smart Cities.
Il sistema permette di monitorare e gestire da remoto i dati provenienti dalle WSN collegate attraverso una o più FluctuS boards. FluctuS garantisce inoltre prestazioni elevate in termini di stabilità delle comunicazioni radio e interoperabilità.
Lo sviluppo dell’Internet of Things ha generato un’enorme quantità di dati disponibili, che continua peraltro a crescere grazie anche all’aumento delle WSN. Nasce così l’esigenza della gestione efficace ed intelligente dei dati raccolti.
Come funziona FluctuS?
FluctuS è composto da moduli hardware in grado di raccogliere informazioni provenienti da una varietà di sensori (es. CH4, CO, NOX, SOX– Air quality, Temperatura, Umidità, Pressione atmosferica, etc) ed inviarle tramite differenti tecnologie (UMTS/ GPRS/ WiFi/ ZigBee/Ethernet) alla piattaforma Cloud integrata.
Alla base della piattaforma c’è la FluctuS Mother Board, dotata di una scheda di espansione (totalmente personalizzabile) che raccoglie i dati provenienti dai sensori installati a bordo e li inoltra, tramite un pinout dedicato, alla Mother Board.
I dati raccolti vengono analizzati, catalogati e trasmessi ai moduli wireless (WiFi, GPRS, UMTS, ZigBee) o Ethernet, che li inviano al Cloud dedicato, permettendo il monitoraggio real time e l’archiviazione.
Attraverso il Cloud è inoltre possibile interagire con la Mother Board, modificandone o leggendone vari parametri (input / output digitali e analogici, RTC, stato alimentazione o batteria, accelerometro, LED, posizione GPS, stato della rete ZigBee, etc).
Il Cloud dedicato
Il sistema FluctuS è uno dei primi del suo genere con una soluzione cloud nativa, che la rende estremamente flessibile
Il Cloud è interamente customizzabile, in risposta alle esigenze di rilevamento e monitoraggio delle Smart Cities, dell’Internet delle Cose e di ogni altra applicazione personalizzata.
A chi si rivolge FluctuS?
FluctuS si rivolge ad un target di tipo professionale (system integrators, società di progettazione e consulenza) che ha bisogno di una soluzione pronta all’uso e già ingegnerizzata, potendo anche usufruire delle librerie e dei progetti messi a disposizione dalla community di FluctuS, di cui fanno ovviamente parte anche hobbisti e studenti.
La Community di FluctuS
Il team di FluctuS è costantemente impegnato nello sviluppo di nuove applicazioni, ma intende essere un luogo “virtuale” di confronto tra i soggetti del settore, una community in rete che condivida le proprie applicazioni e gli asset tecnologici innovativi, in modo collaborativo, aperto ed interoperante. FluctuS conta moltissimo sull’apporto fondamentale della community nascente per l’ampliamento del catalogo dei moduli e accessori FluctuS, quindi … mettiamoci all’opera!








Il Team di FluctuS
FluctuS è il risultato di oltre 10 anni di ricerca e sviluppo condotti da CUBIT (Università di Pisa, Polo Tecnologico di Navacchio) e dai partners Witech e IsTECH. CUBIT opera nel settore dei sistemi ICT innovativi, in particolare delle tecnologie RF, mentre WiTech è specializzata nello sviluppo di piattaforme Cloud ed IsTECH possiede competenze gestionali e tecnico-scientifiche nei comparti ambiente, biotecnologie, nuove tecnologie, energia, energie rinnovabili e nanotecnologie.
Applicazioni: Smart Cities / Sensor Networks
Smart Parking
Monitoraggio degli spazi disponibili all’interno della città.
Intelligent Transportation Systems
Monitoraggio di condizioni climatiche, incidenti o congestioni del traffico, su strade extraurbane.
Inquinamento Atmosferico
Monitoraggio della qualità dell’aria, tramite la misurazione delle emissioni di CO, CO2, NOx, SOx.
Conservazione beni artistici
Monitoraggio delle condizioni ambientali all’interno di musei o siti di interesse artistico.
Inquinamento Acustico
Monitoraggio acustico in Real Time di aree altamente frequentate.
Smart Lighting
Reti di lampioni intelligenti che consentono l’implementazione di servizi internet per il cittadino.
Domotic & Home Automation
Controllo ambientale indoor di parametri come: temperatura, illuminazione, consumi energetici e monitoraggio di intrusioni.
Cloud Connectivity
Interconnessione tra reti di FluctuS con la piattaforma Cloud.
Smart Water
Controllo qualità di fiumi e mari per monitorarne la composizione chimica per fauna e potabilità. Controllo livello corsi d’acqua, dighe e bacini.
Smart Logistics
Monitoraggio della qualità delle merci durante il trasporto (vibrazioni, colpi, aperture, catena del freddo…), localizzazione dei colli.
Agricoltura
Monitoraggio micro clima per massimizzare la produzione e la qualità di frutta e verdura Stazioni meteo per prevedere eventi metereologici (pioggia, ghiaccio, nebbia).
Smart Environment
Monitoraggio parametri ambientali.
Monitoraggio pannelli fotovoltaici
Controllo per ottimizzazione della produzione energetica in centrali solari.
Controllo industriale
Controllo indoor qualità dell’aria.
Auto diagnosi dei macchinari.
Monitoraggio temperatura per prodotti sensibili.
Tracciamento RFID merci in stock.
Ed ora, alcune domande ed una osservazione.
Che cosa ne pensate? Vi è piaciuto? Vi ha interessato? Bene. Anzi, meglio! Perchè FluctuS, del quale torneremo a parlare molto presto, sta per entrare a pieno titolo nella nostra classifica ufficiale per il Review4U!!
Grazie alla cortese collaborazione del team, FluctuS sarà presto ufficialmente inserito tra i premi che potete trovare elencati qui.

Sarebbe bello un approfondimento con casi pratici e analisi costi. Grazie per la news.
Quoto Giuseppe e aspetto le ulteriori info…
In passato, su queste pagine, ci siamo molto occupati di Wireless Sensor Network ed io per primo mi sono proposto per dare il mio personale contributo.
Io ritengo che siano uno strumento assolutamente imprescindibile, specie oggi che il numero di informazioni che possiamo gestire contemporaneamente è limitato soltanto dalla nostra capacità di mettere in relazione tutti gli input che riceveremmo comunque.
Un sistema centralizzato che sia in grado di elaborare più informazioni è un investimento per il futuro non soltanto della nostra economia ma anche della sostenibilità del nostro stile di vita.
Sia dal punto di vista energetico sia dell’impatto ambientale in quanto tale.
Ho letto, ed ho anche raccontato, dell’utilizzo di questo genere di sistemi nell’ambito della “previsione” dei terremoti e devo dire che ho trovato questa soluzione semplicemente geniale perché molto efficace, sicuramente più affidabile di molti altri sistemi, largamente più attendibile ma soprattutto più versatile.
Perché con lo stesso principio si possono trattare i sistemi di produzione e gli impianti industriali e così via dicendo.
Questo particolare sistema, FluctuS, naturalmente va in questa direzione ed ha alcune caratteristiche che sembra le permettano di essere molto adattabile.
Immagino comunque che soltanto un test possa rivelarsi esaustivo 🙂
Penso di parlare a nome di tutti quando dico che un articolo dimostrativo in tal senso sarebbe una gran bella cosa.
Nell’attesa di leggerne qualcuno scritto da chi lo vincerà 😀
Nell’ambito del progetto IoTPrise, promosso da CUBIT, Università di Pisa e CNA, vengono offerte gratuitamente 60 demo board a quanti vorranno svilupparvi applicazioni, prodotti o servizi. L’obiettivo è la creazione di una community di Aziende, Dipartimenti Universitari e Gruppi di Ricerca che condivida strumenti e tecnologie nello sviluppo dei propri prodotti, servizi o applicazioni. Il risultato è la formazione nel territorio toscano di un centro di competenza tecnologica nell’ambito dell’Internet of Things. Le piattaforme hardware messe a disposizione sono FluctuS e UDOO: FluctuS offre una piattaforma embedded open hardware e open software completamente ingegnerizzata per le applicazioni dell’Internet of Things (IoT) e delle Smart Cities, mentre UDOO è un mini PC compatibile con Arduino DUE, in grado di lavorare sia con Linux che con Android per la prototipazione, lo sviluppo software e il design. Il kickoff della community avverrà l’11 Ottobre nell’ambito dell’Internet Festival 2013 nell’evento dedicato al progetto IoTPrise (clicca qui: http://iotprise.it/internet-festival/). In quest’occasione verranno distribuite le 60 demoboard (30 FluctuS e 30 UDOO). Visita i siti di FluctuS e UDOO. Se hai un’idea, o ti piacerebbe sviluppare un’applicazione, magari utilizzando entrambe le piattaforme, (clicca qui: http://iotprise.it/community/ ) per compilare il forme richiedere il kit di tuo interesse entro il 30 Settembre 2013.
Davvero interessante!
Può essere impiegata in tutti gli ambiti…
Mi studio meglio le caratteristiche e la terrò a mente, chissà se avrò la possibilità di studiarla, provarla ed impiegarla.
Ciao Ivan, siamo a tua completa disposizione per qualsiasi dubbio o domanda. Se ti può interessare “sopra” trovi la possibilità di ricevere un Kit FluctuS in comodato per la durata di 6 mesi.
Grazie
Ciao Giuseppe,
seguiranno presto alcuni articoli con un paio di casi pratici. Rimanete sintonizzati.
Grazie
Molto probabilmente approfitterò di questa possibilità per provare a sviluppare un applicazione che ho in mente già da tempo.
Il termine massimo per partecipare è il 30 Settembre 2013?
Grazie e a presto,
Ivan.
Ciao Ivan,
saremmo lieti di conoscere la tua idea di applicazione realizzabile con FluctuS.
Puoi facilmente compilare il “Form” di richiesta, che trovi nei link sopra, entro e non oltre il 30 Settembre 2013.
Se il progetto risulterà essere davvero interessante potremmo incontrarci all’Internet Festival, che si svolgerà a PISA dal 10 al 13 Ottobre, per poterti assegnare il premio.
Buona Serata.
Alessandro Scatà – Team di FluctuS
Messa in questi termini sembra molto accattivante, ma mi associo a chi si è messo in attesa di casi d’uso ed esempi tangibili.
Il bello delle WSN è che il posizionamento dei vari sensori, siano essi di un tipo o di un altro a seconda del task richiesto, non va ad impattare molto sull’infrastruttura preesistente, come invece avviene per le reti di sensori cablate.
Ed il vantaggio che ne consegue è evidente nelle applicazioni domestiche ed ancora di più in quelle ad estensione geografica (avete segnalato diversi campi di applicazioni “cittadine”).
Ovviamente, in base alla distanza tra i vari sensori ed i punti di concentrazione dei dati raccolti, le tecnologie possono essere più o meno scomode o onerose (sensori che parlano a distanze notevoli con la stazione di ricezione avranno ognuno una propria SIM card, immagino…), ma di certo è più semplice pagare una scheda telefonica che scavare o fare delle canalizzazione per far passare cavi.
Ad ogni modo, se avremo modo di vedere un po’ di hardware e del codice di esempio, ci tornerà senz’altro utile.
ciao
Ciao “delfino_curioso”, stiamo appunto lavorando per scrivere un paio di nuovi articoli, il prossimo sarà un “Hands On” con un video di primo utilizzo, i seguenti avranno qualcosa di più tecnico e specifico riguardo qualche applicazione pratica.
Nel frattempo puoi visitare il sito web e spulciare un po nel codice di esempio distribuito.
Buona Domenica.
A.
Il Team di FluctuS
Fantastico !
Credo che possa fare al caso mio, se il quantitativo di dati che gestisce è abbastanza ampio. La prossima settimana realizzo (per hobby) un servizio A/V per un’ importante gara in bicicletta. La modalità di acquisizione è standard : registrazione dai punti strategici del circuito di gara, riversamento dati A/V su computer, e successivo montaggio e realizzazione DVD.
Da un pò di settimane mi sto documentando per realizzare l’acquisizione in automatico, tramite videocamere digitali, e riversare in tempo (quasi) reale i dati su cloud per poter iniziare il montaggio già durante la gara. Pensate sia possibile utilizzare Fluctus in questo modo ?
Grazie.
Saluti.
Mi spiace informarla che il micro di FluctuS non è in grado di gestire una quantità di dati simile a quella da lei richiesta.
Rimaniamo comunque a disposizione per qualsiasi dubbio/domanda e vi ricordiamo che presto verranno scritti nuovi articoli. Stay Tuned !
La ringrazio per la cortese risposta.
Resto certamente sintonizzato, l’argomento cloud mi interessa particolarmente.
Cordiali saluti.
Pronucleo
Buonasera a tutti, vi consiglio di guardare questo interessante video riguardante FluctuS.
Mi raccomando, rimanete sintonizzati!!!
https://www.youtube.com/watch?v=rUcXB6jslWI