
Project4U è la nostra idea di financial & mentoring per startup e makers. Con questa iniziativa vogliamo supportare in modo semplice, diretto e concreto chi tra voi ha idee e capacità. Quindi niente bandi complessi e regolamenti contorti, siamo tecnici e vogliamo tecnologia ed innovazione. Fatevi avanti, le selezioni sono aperte!
Con Project4U supportiamo a 360 gradi il vostro progetto. Dalla progettazione alla prototipazione, dalla produzione alla vendita nello store online, dal business plan alla strategia commerciale. E questo vogliamo farlo indipendentemente dall'entità del progetto, perché anche se non hai un team, non hai mai fatto un pitch o compilato un business model canvas, meriti comunque supporto (a patto ovviamente che ci sia l'idea e la competenza tecnica per realizzarla).
L'iniziativa è rivolta a tutti i residenti in Italia che presentino progetti tecnologici innovativi rivolti all'elettronica. Ad esempio un progetto elettronico, oppure anche un App a patto che sia interfacciata ad una scheda elettronica.
Il progetto dovrà essere necessariamente open source (completamente o in parte) e l'iniziativa è rivolta esclusivamente agli abbonati ad EOS-Book
Cosa offriamo
-Supporto tecnico nella realizzazione o finalizzazione del progetto.
-Supporto al business plan.
-Finanziamento iniziale per la realizzazione dei prototipi.
-Ottimizzazione del progetto per la produzione.
-Supporto alla realizzazione della pre-serie.
-Inserimento nel nostro negozio online: http://store.emcelettronica.com
-Pianificazione strategia commerciale.
-Pubblicazione su Elettronica Open Source per un'ampia visibilità.
Cosa chiediamo
-Una percentuale sulle vendite del prodotto da stabilirsi in funzione del nostro coinvolgimento nello sviluppo.
Come partecipare
Per partecipare alla selezione dovete preparare la documentazione esistente del progetto nella seguente forma:
*Descrizione generale
*Specifiche tecniche
*Schema elettrico
*Circuito PCB
*Firmware
*Software
Se alcune parti del progetto non sono ultimate ne valuteremo il supporto per il completamento, l'importante è che siate più esaustivi possibile perché il tempo dedicato alla selezione è limitato.
La documentazione dovrà essere inviata a questa email: [email protected]
Ogni progetto verrà accuratamente valutato ed in caso ci siano i presupposti per essere supportato verrete contattati per definirne insieme i dettagli.
Quale sarà in concreto il nostro supporto
Vi seguiremo nel progetto, completandolo se necessario e/o revisionandolo affinché possa essere pronto per prototipazione e successiva produzione. Realizzeremo noi i primi campioni mettendoli in vendita. Contemporaneamente sarete supportati nella stesura del business plan e nel piano marketing.
Tutte le nostre attività saranno gestite da un accordo prestabilito win-win.
Chi siamo
L'iniziativa nasce dall'intensa emozione provata durante la premiazione del make4cash e poi da successivi approfondimenti con Emiliano ed Alessandro
che insieme a me vi supporteranno in questa nuova avventura!
FAQ
Perché devo essere abbonato ad EOS-Book per partecipare?
Perché vogliamo supportare i membri della community, quindi gli amanti dell'elettronica e dell'open source. E' una prima selezione, per evitare perdite di tempo. Abbonarsi è semplice, costa quanto un caffè oppure e completamente gratuito per chi collabora con il nostro blog 😉
Se il mio progetto viene accettato, dovrò pagare qualcosa?
Assolutamente no, il nostro ritorno di investimento sarà esclusivamente ricavato dalla percentuale sulle vendite.
Il progetto rimarrà sempre di mia proprietà?
Si, a meno che non ci siano importanti interventi di altri progettisti.
Perché devo rendere il progetto Open Source?
Perché siamo Elettronica Open Source e perché crediamo nell'Open Source, non solo software, non solo hardware ma come filosofia di vita. Se anche tu la pensi così significa che siamo sulla stessa lunghezza d'onda e quindi ci sono le basi per una collaborazione duratura. share for life
Utilizzate i commenti per ogni eventuale ulteriore domanda

Bene! Da oggi se ne può parlare liberamente! 😀
Ecco l’articolo che spiega cosa intendevamo l’altro giorno dicendo che tutoring e supporto stavano per “arrivare”. 🙂
Li abbiamo messi in agenda ed ora siamo pronti per partire!
A dirla come la penso io, Project4U è un passo avanti, rispetto al Review4U (ed è per questo che c’è voluto più tempo per organizzarlo e poterlo far partire). Un livello successivo.
Ora dovrete fare!
Cimentarvi.
Ma non sarete soli, ed è proprio questo il vantaggio: una rete di supporto e consulenza sarà la vostra base e sperimenterete in tutta libertà.
Che cosa aspettate?! 🙂
Fate la vostra proposta! 😀
A primo impatto sembra un’ottima iniziativa.
Chiunque sia un hobbysta, maker, semplice appassionato o curioso, almeno una volta nella vita avrà avuto un’idea su cui ha fantasticato un pò sopra: “chissà se è valida, se piacerà a qualcuno, se ne potrò mai ricavare un prodotto commerciale”….
Questa trovata apparirebbe dunque come una risposta a queste “fantasticazioni” 😉
E in effetti, se da un lato il Review4U premia l’idea, il Project4U potrebbe risultare la sua naturale prosecuzione per poter passare dall’Iperuranio al mondo reale…
Sono curioso di conoscere meglio i vari dettagli dell’iniziativa.
Per il momento avrei solo una domanda: “quanta parte” ha l’autore del progetto nel processo successivo alla presentazione al Project4U? Ovvero, si realizza direttamente quanto progettato e poi gli si dà o meno l’ok per una prima (piccola) produzione, oppure viene coinvolto anche nei test di laboratorio post-realizzazione del prototipo?
Lo chiedo poichè, non avendo ogni singolo utente le specifiche attrezzature di misura a casa, magari gli tornerebbe utile capire in modo diretto dove abbia eventualmente sbagliato, anche per una adeguata riprogettazione di quanto inizialmente ideato.
Ma immagino comunque che un certo coinvolgimento ci sia…altrimenti sarebbe una situazione tipo “scuola”, dove il professore ti dice:”guarda che hai sbagliato: ricontrolla e correggi…” 😉
Comunque, sembra una bella idea, spero sia accolta bene dal pubblico!
Questa iniziativa è davvero emozionante!!! Complimenti!!!
E’ davvero una bella idea e certamente sarà utile per spronare le menti della community! Chissà quali progetti fantastici ne usciranno fuori!
Una domanda: nel caso in cui ci sia solo l’idea, ma si voglia supporto già a partire dalla progettazione, è possibile partecipare ugualmente? Oppure bisogna chiedere supporto prima di partecipare per poter consegnare tutta la documentazione necessaria?
Nel secondo caso, si può chiedere un supporto qui nella community a qualcuno che crede nell’idea, a tal punto da volerla concretizzare?
Per il resto non posso che farvi di nuovo i complimenti ed aspettare con ansia i (spero tanti) progetti che arriveranno!
Quoto!
Non sapete quante volte mi è capitato di avere un’idea ma di rendermi conto che senza un supporto adeguato non ne avrei ricavato alcun che. E’ fantastico questo Project4U, mi farò vivo al più presto
Inizio a preparare un po di documentazione 🙂
Da +6 mesi avevo in mente questa cosa, tu lo sai 🙂
Poi con i nostri dialoghi, l’interfaccia con la community e molte riflessioni, il Project4U ha iniziato a prendere forma.
Al BetterEmbedded poi l’incontro con Alessandro e la successiva conferma di Emiliano hanno contribuito a rendere l’iniziativa veramente importante. Si, proprio come l’avevo immaginata.
Un aiuto concreto a tutti, senza distinzioni, senza troppe chiacchiere, e cavilli inutili, chi sa fare si faccia avanti e… faccia 🙂
Infine alla MakerFaire la conferma, tanto entusiasmo, tantissime idee ma idea_di_produzione quasi nulla, perché è bene ricordarlo, una cosa è realizzare un progetto, un’altra (completamente un’altra) è realizzare un progetto da mettere in produzione.
Ciao Delfino,
i dettaglio dell’iniziativa sono scritti tutti sopra, se hai domande specifiche ponile pure e ti risponderò qui online per condividere le risposte con la community evitando duplicati.
La forza di questa iniziativa sta nella sua semplicità supportata dal fattore più importante degli ultimi tempi: il dinamismo. Quindi adattabile alle varie tipologie di persone e progetti che valuteremo supportabili.
Riguardo alla “parte” dell’autore, dipende… dall’autore, non esiste una regola statica, ma si valuterà e concorderà, con l’autore appunto, caso per caso.
Infine, terrei a precisare che NON svilupperemo noi il progetto per conto dell’autore, ma dovrà essere l’autore capace. Poi se ci sono parti mancanti, ed il progetto vale, se ne discute, ma di base, stiamo parlando di financial & mentoring (i progetti sappiamo farli e produrli da soli e non sono certo le idee che ci mancano).
P.S. tra i compiti del Mentore c’è anche quello di dire “guarda che hai sbagliato: ricontrolla e correggi… ” 🙂
La risposta è nell’articolo:
“Con questa iniziativa vogliamo supportare in modo semplice, diretto e concreto chi tra voi ha idee e capacità.”
… idee E capacità…
L’idea da sola non vale nulla e, inserita in un progetto o in una startup ha valore stimato tra l’1% e il 5%.
Ovviamente potete organizzare un team ed utilizzare il nostro forum per la ricerca di collaborazioni, anche rivolta a completare il vostro skill:
http://it.emcelettronica.com/forum/collaborazioni-opportunità/nuove-idee-o-progetti-da-sviluppare
P.S. grazie dei complimenti 🙂
P.P.S. già sono arrivati i primi progetti 🙂
Ciao,
una domanda che mi viene in mente è legata all’esempio che avevo fatto, ovvero:
si presenta un progetto che, sulla carta, è dimensionato e calcolato in modo opportuno, ma non si sa come si comporterà il prodotto “reale”. L’autore potrebbe prendere parte alla fase di test post-prototipale (in modo diretto/indiretto/via mail/in videoconferenza etc.) oppure quella fase è chiusa al solo personale addetto alla realizzazione?
E’ vero che tra i compiti del mentore c’è quanto dici, come è anche vero che, a scuola terminata, chi sbaglia forse imparerebbe di più vedendo i propri errori sul campo 🙂
Ma immagino anche che accogliere tutti in un laboratorio di volta in volta forse risulterebbe difficile…
Sulla precisazione circa lo sviluppo dell’intero progetto, credo converremo tutti che ovviamente la proposta da parte dell’autore debba essere allettante, tecnicamente e commercialmente: finanziare cose banali o poco concrete credo non lo faccia nessuno…. 🙂
Man mano che mi vengono in mente altre domande le posto qui su questo thread, così da condividere il tutto con tutti
La risposta è: “si certo” anzi, maggiore sarà il coinvolgimento dell’autore e meglio è!
Certo che possiamo accogliere “tutti” nel laboratorio, il punto semmai è definire i “tutti” 🙂
Valuteremo attentamente i progetti e si procederà secondo la logica FIFO, evitando quindi di sovrapporre progetti, quantomeno nella fase “calda”. Contiamo di supportare mediamente 1 progetto al mese ma, ovviamente dipenderà da vari fattori.
Sono davvero contento che si parte con il progetto!
Non vedo l’ora di dare il mio contributo alla realizzazione delle idee.
In bocca al lupo a tutti! 😉
Come immaginavo, non posso che essere soddisfatto di questa iniziativa, chissà quanti magnifici progetti vedranno la luce! 🙂
Non posso che essere d’accordo con tutti coloro che vi hanno già fatto i complimenti esprimendo il mio apprezzamento.
Certo, come è evidente, è un iniziativa appena sbocciata che sicuramente potrà portare soddisfazioni enormi.
Una domanda…
Fra le varie voci presenti nel paragrafo Cosa offriamo… è possibile leggere:
-Inserimento nel nostro negozio online: http://store.emcelettronica.com
-Pianificazione strategia commerciale.
Riguardo a questi due punti la domanda che ho è la seguente:
Questo significa che il prodotto finito non può essere distribuito anche dall’autore ma che il lato commerciale sarà esclusivamente gestito da EMC ELETTRONICA?
A presto,
Ivan
Abbiamo considerato anche questo punto. Di base si, è prevista un’esclusiva per un periodo di tempo da concordare in base all’investimento effettuato. Ma ripeto, ogni caso sarà valutato singolarmente.
Molto interessante questo progetto, la trovo un’iniziativa molto utile per tutti gli hobbisti. Io e un mio amico avevamo in mente di aprire una pagina di crowdfunding su un sito estero famoso in questo campo(IndieGoGo) per una raccolta fondi per la costruzione di una stampante 3D molto ma molto DIY. Il materiale per la pubblicazione è pronto ma siamo indecisi. Nel frattempo abbiamo costruito da soli, con una spesa piccolissima, un telaio, la struttura per i motori, per l’estrusore e per il piano.
Nel caso in cui ci farà comodo l’iniziatica Project4U ci faremo avanti, perché, oltre ad una sfida personale, la costruzione di questa stampante vorremmo che ci porti anche un po’ di vendite. 🙂
Cristian
“una cosa è realizzare un progetto, un’altra (completamente un’altra) è realizzare un progetto da mettere in produzione.”
Assolutamente d’accordo!
Ottima iniziativa!
Sono sicuro che funzionerà alla grande.
E parteciperò volentieri! 😀
@Emanuele,
quando verranno resi noti i primi progetti selezionati?
Dario.
Ciao Veseo,
stiamo pianificando le attività, il tuo progetto è arrivato ed è in lista.
Ottimo, ma qualche anticipazione in termini di numeri e tipologia dei progetti ricevuti e selezionati?
Dario.
I documenti arrivati entro Novembre saranno valutati nei primi giorni di Dicembre e verrà comunicato qui nei commenti il primo progetto che supporteremo.
Ulteriori progetti validi saranno messi in coda per i prossimi mesi, quelli non validi verranno discussi con gli autori, spiegando le motivazioni.
Salve,
Speravo che venissero aggiunte delle informazioni in più, ma ancora niente, perciò eccomi quì pronto a chiedere…
PREMESSA: Io sono per l’open source, ma non sono sicuro che tutti i prodotti siano fatti per esserlo 🙂
Esempio:
Ho completato un progetto che comprende sia la parte Hardware che quella Software.
E’ un prodotto che può essere venduto in un settore abbastanza ampio, e che quindi potrebbe portare un profitto, dato che già avrei anche un punto d’appoggio per la vendita.
Le mie domande sono:
1. Se lo rendo Open Source, come posso guadagnarci visto che sicuramente non sarei più l’unico rivenditore di questo prodotto innovativo?
Certo come ribadito tante volte, OPEN SOURCE non significa gratis, potreste spiegare meglio questa affermazione?
2. Se proverei ad avere supporto sul MIO progetto, che diritti avrò in futuro su di esso?
3. [domanda già fatta] Ad esempio, fra le voci “Cosa Offriamo” è presente “Pianificazione strategia commerciale” Ciò significa che il prodotto potrà solo essere venduto da EMC ELETTRONICA o potrò anche io cercare dei clienti a cui proporre il prodotto? L’escusiva per un periodo di cui parlavi, quanto tempo durerebbe? Anche quì come nella domanda precedente… quali diritti ho sul mio progetto? Sarò sempre io l’autore?
4. Come posso sapere in anticipo la percentuale dei guadagni che mi toccherà?
Ad esempio, potrei non essere d’accordo su come avverrebbe la divisione, cosa succederebbe? Che vincoli ho?
5. Sotto che licenza OPEN SOURCE verrebbe rilasciato il progetto?
Verrebbe pubblicato tutto il materiale? Oppure ad esempio solo lo schema elettrico?
Come è evidente dalle mie domande, molto probabilmente non mi sono chiari molti aspetti.
Se potreste rispondermi, non credo che sarebbe utile soltanto a me.
Saluti,
Ivan
Su queste sono domande curioso anche io di conoscere la risposta. Una domanda per Ivan invece è: ma hai ricevuto la mia mail di contatto? Anche perché ho in mente un’altra idea che potremmo realizzare per il project4u 🙂
Si l’ho ricevuta, scusami se ancora non ti ho ancora aggiunto ma la verità è che non utilizzo skype.
Rimedio subito 🙂
Ciao Tiziano, mi sá proprio che non avremo risposta 😀
Scusami Ivan,
ma il commento mi era sfuggito, come hai potuto notare queste ultime settimane c’è molta attività su EOS 🙂
Ecco le risposte:
1) Open Source non significa gratis, infatti puoi vendere il prodotto mantenendo il codice aperto. Puoi anche decidere di rendere open solo una parte, questo dipende poi dal modello di business.
Il problema della copia è reale ed attualmente non c’è soluzione, ma uscire per primi, significa avere il prodotto originale, chi arriva dopo venderà sempre un clone e, anche se diminuirà il prezzo, non avrà lo stesso appeal.
Ogni caso poi dovrà essere valutato. E’ meglio un progetto chiuso che fallisce oppure un progetto aperto che entusiasma e coinvolge i developers e gli influencer ma che rischia di essere copiato?
Considera che anche i progetti chiusi si copiano 😉
2) Sarai sempre tu il proprietario del progetto. Noi avremo una percentuale sulle vendite da concordare.
3) L’esclusiva durerà per il tempo necessario a rientrare dell’investimento da noi fatto.
4) Una volta visionato e poi accettato il progetto, ti faremo una proposta.
5) Anche questo da decidere relativamente al modello di business deciso insieme.
Vorrei ribadire che ogni progetto ha una storia a se, non si può generalizzare, proprio per non confondere e discutere sul nulla. Discuteremo nello specifico proprio su ogni progetto valido 🙂
In questi giorni ultimi giorni sto pensando sul serio di partecipare all’iniziativa, devo solo mettere insieme un po di documentazione.
Quali sono i requisiti minimi per partecipare?
C’è una scadenza?
A presto,
Ivan