
Continuiamo il lavoro, iniziato nella scorsa puntata, di descrizione ed analisi del protocollo Bluetooth. Questa volta parleremo di tutta una serie di concetti più avanzati, anche grazie ai suggerimenti che ci avete dato fin qui. Avevamo annunciato che gli approfondimenti tematici sarebbero arrivati se ne avreste fatto richiesta e così è stato. Oggi siamo qui, infatti, per parlare di frequency hopping, schemi di codifica e modulazione, probabilità d’errore associata alla tramissione dei bit, Bluetooh Low Energy, Smart mode e tanto altro ancora. Buona lettura a tutti voi.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2789 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Meno male che questo articolo è uscito perchè non si capivano queste cose da quello precedente.
Sugli schemi PSK non ho capito qual è il massimo a cui si può arrivare.
Volevo anche chiedere che altro tratterete in questi articoli?
Sarebbe bello vedere un po' di soluzioni di chip per esempio.
Sapete perchè mi piace questo articolo? Perchè anche se è chiaro non l'ho capito! Finalmente tornano quelli belli lunghi e complicati. Bravissimi! Mi metto subito (e volentieri) a studiare!
Buon lavoro e buono studio 😀
Nel frattempo, noi siamo tutti qui per discutere insieme di questi argomenti 😀
Eh eh, lo immaginavamo (anche se nel tuo caso, mi avevi anche scritto per chiedere chiarimenti…).
Cercate di intervenire direttamente qui e non scrivermi in privato: i vostri dubbi devono essere patrimonio di tutti e non soltanto vostri 🙂
Detto questo, sul PSK, non c’è un massimo a cui si può arrivare! C’è la capacità del sistema di identificare la soglia del rumore… Più aumenti i bit, meno sono rumorosi il sistema ed il canale, più facile è risolverli ma anche 8 bit possono lavorare molto bene 😀
Per gli articoli, sentite, la risposta è sempre la stessa: se avete suggerimenti, dateceli 😀
Ad ogni modo noi abbiamo da discutere ancora delle schede, dei chip (c’avevamo già pensato ;p), continueremo a parlare della progettazione (in articoli dedicati) e così via dicendo. Nel frattempo, siamo aperti ad ogni suggerimento 😀