
Vi presentiamo il primo numero della EOS Top12, una selezione dei migliori e più recenti articoli di Elettronica e Tecnologia scelti appositamente per voi. La EOS Top12 seguirà una cadenza periodica e si caratterizzerà per la qualità e l'originalità delle sue notizie. Buona lettura!
1. Open Source lo è per chi Open Source lo fa
La condivisione di progetti è un sogno diventato realtà. Spesso però questi ambienti sono frequentati da scaltri approfittatori che lucrano sul lavoro altrui e confondono il concetto di Open Source con quello di gratuità. Ecco la nostra proposta per tutelare maggiormente l'Open Source.
2. Perchè è importante la traslazione di tensione?
Nelle applicazioni portatili di oggi si combinano prodotti che funzionano a differenti tensioni, scopriamo perchè sono fondamentali i traslatori di livello.
3. Come scegliere una stampante 3D?
Se volete entrare nel mondo della stampa 3D e non sapete quale macchina sia più adatta alle vostre necessità questo articolo fa al caso vostro! Un valido supporto alla scelta del modello e agli elementi da valutare prima dell'acquisto.
Vi presentiamo il nuovo USB Power Delivery realizzato da Microchip che pemette l'alimentazione di più dispositivi e lo scambio di dati attraverso un solo cavo riducendo anche l'ingombro dei fili nell'ambiente di lavoro.
5. Misuriamo il numero di giri del motore della macchina dall'accendisigari
Vediamo come installare un oscilloscopio in una DeLorean per misurare l'RPM attraverso la semplice presa accendisigari.
6. Smontiamo l'Amazon Fire TV ed il suo telecomando…. WOW!!
Assistiamo allo smontaggio di questi dispositivi per dare un'occhiata al loro interno e scoprirne i componenti. Nel telecomando abbiamo notato anche il microcontrollore MSP430!
7. Come controllare le luci ed i sensori con Arduino Yun, il server Node.js e Firmata
Vorreste automatizzare le luci, la temperatura ed altri sensori nel vostro ufficio? Allora non potete perdervi questo articolo.
Non sai cos'è firmata? Leggi qui.
Come possiamo dare una seconda vita ai PCB risultati difettosi dal processo di manifattura? Vediamo come realizzarne sculture, gioielli, personaggi ispirati ai Transformes e molto altro ancora.
9. Bluetooth 4.0 LE & Apple: la lunga strada verso l'open source
Seguiamo l'evoluzione del Bluetooth attraverso i dispositivi Apple: dalla demarcazione imposta dai profili Low Energy all'implementazione di una App per iOS 7.0+ per padroneggiare il Bluetooth 4.0.
10. Implementazione di una rete neurale (ANN) in Arduino con Simulink MATLAB
Come realizzare dal punto di vista teorico e pratico un modello di una semplice rete neurale artificiale (ANN) con Simulink MATLAB e come eseguirne l'addestramento con NNTOOL.
11. Una penna per riprodurre ogni colore del mondo
Avete mai immaginato di poter utilizzare il contagocce di Photoshop anche nella realtà? Con Scribble è possibile riprodurre tutte le tonalità del mondo attorno a voi e trasferirle su carta e sui dispositivi mobili. Proviamo a capire meglio come funziona.
12. Vorresti cimentarti nell'animazione e ricreare i personaggi di Toy Story?
Attenzione aspiranti animatori! La Pixar ha rilasciato il suo software 3D RenderMan. Scopriamo quando sarà disponibile e le modalità di utilizzo.
Soddisfatti della nostra classifica? Allora non perdetevi il prossimo numero!
Se volete tenervi sempre aggiornati sulle ultime novità di Elettronica e Tecnologia e ricevere la EOS Top12 direttamente nella vostra casella di posta allora iscrivetevi alla nostra newsletter.
Vorreste approndire uno dei 12 articoli? Segnalacelo nei commenti ed esaudiremo la tua richiesta...ma ATTENZIONE solo per gli abbonati!
Non sei ancora abbonato? Sottoscrivi ora il tuo abbonamento.

Macchè carini quei numeretti…
Quando è il prossimo numero? Ogni quanto escono queste news?
Complimenti Sara per la qualità degli articoli inseriti.
La cosiddetta content curation o, come si diceva una volta, rassegna stampa, se fatta bene è una gran cosa. Il problema che spesso viene fatta a casaccio, ma non è questo il caso.
Quindi per i link ti faccio i complimenti, per l’immagine invece, perdonami ma non sono riuscito a comprenderne il significato, forse profondo?
I personaggi di Toy Story?? Questa è davvero curiosa. Non vedo l'ora di leggerla!
Avete trovato delle news interessanti.
e Mi accodo alla domanda: avete inaugurato una rurbica?
questo articolo è stato una sorpresa anche per me ed il quinto articolo…beh… li vale tutti 😀
E probabilmente posso parlare a nome di tutti i nerd nascosti qui intorno 😀
Come annunciato la EOS Top12 avrà una cadenza periodica… non vi sveliamo altro…
Continuate a seguirci così da non perdere nessuna novità!
Grazie per i complimenti… sono sempre ben accetti!
L’immagine non ha alcun significato recondito, è evidente che trovarne una in grado di rappresentare contenuti così variegati fosse impossibile. Dato che l’estate è finalmente arrivata, ho scelto una bella foto dove il mare è protagonista…
Io sarei interessato ad approfondire la tecnologia Microchip per avere 100W da singola porta USB. Grazie
Interessa anche a me
Io sarei interessato all'implementazione di controlli automatici, filtri digitali da progettare con Matlab e implementare poi con Arduino o Raspberry etc…
Spingo dunque sul punto 10
Tra l'altro qualcuno sa dirmi quanta compatibilità ha Octave rispetto Matlab…
Grazie
Un ringraziamento a coloro che ci hanno segnalato le tematiche da approfondire!
Esaudiremo le vostre richieste quanto prima e, se ne avete di nuove, non esitate a scriverci!
Per quanto riguarda la compatibilità, in verità molto, moltissimo, dipende anche dai toolboxes. 🙂
Magari vediamo di approfondire anche questo…
Che ci fai di solito con MATLAB?
Punto 10, mi sento chiamato in causa! 😉
A livello di solo “codice” Octave nasce come alternativa open a Maltab quindi da quel punto di vista sei sicuro. Solo che non avresti tools come stateflow per le FSM, simulink. Concludo dicendo che ho poca esperienza con Octave e che non ho mai provato a lavorarci con Arduino etc..