
E' finalmente online il secondo numero della EOS Top12, la nostra selezione di articoli di Elettronica e Tecnologia scelti appositamente per voi. Come annunciato in precedenza la pubblicazione della nostra classifica seguirà una cadenza periodica. Se vi siete persi il primo numero della EOS Top12 ecco il link. Buona lettura!
Una serie di incontri mattutini gratuiti durante i quali farete colazione con lo staff di Elettronica Open Source ed approfondiremo insieme un argomento tecnico, una demoboard o un progetto... scopriamo quando sarà il primo appuntamento.
Costruiamo insieme un cellulare completamente funzionante per fare e ricevere telefonate ed inviare e ricevere messaggi di testo. Il procedimento sembrerebbe impegnativo ma per la realizzazione non sono richieste conoscenze specifiche di elettronica.
2. Problemi di connettività domestica?
La soluzione è il POF starter kit, un dispositivo in grado di amplificare il segnale e rendere la connessione soddisfacente ed uniforme anche a distanza. Diamo un'occhiata da vicino.
3. I personaggi Lego come portacavi
Sapevate che la mano dei personaggi Lego può contenere perfettamente l'Apple lightning e qualsiasi altro tipo di cavo? Scopriamo come avere tutto a portata di mano con un semplice mattoncino Lego.
4. 86Duino: la soluzione ideale per Arduino ed i sistemi integrati
86Duino è una piattaforma open source integrata basata su Vortex86EX SoC. Scopriamo insieme i sistemi con i quali è compatibile ed i suoi componenti interni.
5. E' possibile programmare la scheda SD senza rimuoverla?
Come si può programmare la scheda microSD all'interno di un BeagleBone senza rimuoverla dalla scheda di destinazione? Vediamo come farlo progettando uno switch SD Card.
6. Hai bisogno di un generatore di numeri random?
Esistono decine di offerte commerciali relative a RNG, ma ci sono anche centinaia di modi diversi per un hobbista di elettronica di sparare bit casuali ad una porta seriale. Vediamone uno...
7. Monitora il tuo cane istallando un GPS sulla sua pettorina
Vi siete mai chiesti quanto si allontana il vostro cane quando lo liberate nel parco? Costruiamo insieme un GPS semplice ma efficace da incorporare nella pettorina per monitore i suoi spostamenti.
8. Quando GND non è GND, i circuiti single-ended diventano differenziali
Il flusso di corrente verso GND può creare differenze di potenziale a causa dell'impedenza delle connessioni. I circuiti single-ended sono particolarmente sensibili a queste differenze di potenziale. Scopriamo come risolvere questa problematica.
9. Generatore di forme d'onda basato su Arduino
Costruiamo insieme questo strumento utile per effettuare test ed eseguire il debug sui circuiti. Il generatore può emettere quattro forme d'onda: sinusoidale, triangolare, impulso e a dente di sega e a ciascuna abbiamo fatto corrispondere l'accensione di un differente LED.
10. Come ospitare un sito web su Raspberry Pi
Vediamo come utilizzare il Raspberry Pi come un server web. È possibile ospitare un sito semplice o archiviare i file nel cloud senza commissioni mensili di hosting, limitazione nei modelli o altri ostacoli alla vostra creatività.
11. [MATLAB] Analisi dei sistemi di controllo
Una applicazione particolarmente interessante dedicata all'analisi ed al controllo dei sistemi dinamici da realizzare con MATLAB: il Control System Toolbox. Vediamola insieme.
12. ADC per Raspberry Pi senza usare l'ADC
Con tutte le cose incredibili e meravigliose che un Raspberry Pi può fare, purtroppo non ha un convertitore analogico-digitale incorporato. Vediamo come aggiungerne uno utilizzando dei componenti esterni.
EOS-CULT: è possibile vivere 24 ore senza tecnologia? Ecco il mio esperimento!
Abbiamo effettuato un esperimento per scoprire se siamo in grado di vivere almeno 24 ore senza tecnologia. Durante la giornata sono stati banditi tutti i mezzi tecnologici utilizzabili sia per comunicare che per qualsiasi altra attività quotidiana, lavoro compreso. Saremo riusciti nell'ardua impresa?
Avete visto il nostro ultimo progetto? LifeTip, il dispositivo wearable salvavita! Scoprite le sue numerose funzionalità
Soddisfatti della nostra classifica di luglio? Allora non perdetevi il prossimo numero!
Vi ricordiamo che per potervi tenere sempre aggiornati sulle ultime novità di Elettronica e Tecnologia e ricevere la EOS Top12 direttamente nella vostra casella di posta potete iscrivervi alla nostra newsletter.
Vorresti approfondire uno dei 12 articoli? Segnalacelo nei commenti ed esaudiremo la tua richiesta...ma ATTENZIONE solo per gli abbonati!
Non sei ancora abbonato? Sottoscrivi ora il tuo abbonamento.

Il generatore di numeri casuali è proprio quello che cercavo. Grazie
Finalmente è uscito il nuovo numero!
Lo aspettavo con ansia…
Complimenti, avete scelto degli articoli molto interessanti ed originali!
Molto interessante quella valutazione sulla massa.
A me è capitato una volta di accorgermi di questo su un circuito che lavorava con segnali modulati. Non è stato facile trovare il problema.
Ma basta un pò di attenzione in più e si evita.
Grazie a tutti voi!
Vi ricordo che se desiderate approfondire uno dei 12 articoli potete segnalarcelo nei commenti ed esaudiremo quanto prima le vostre richieste… solo per gli abbonati!