
COMBINATORE TELEFONICO OMOLOGATO PP.TT.
Il SINCLAIR è un COMBINATORE TELEFONICO fai da te ad un canale, in grado di inviare, su linea telefonica commutata, i messaggi di allarme precedentemente registrati su memoria NON volatile DAST, ai numeri impostati, precedentemente salvati su memoria NON volatile EEPROM. Inoltre presenta una caratteristica MOLTO importante, il RING DETECTOR!
Come costruire un Combinatore Telefonico Omologato
Il progetto completo del combinatore telefonico è disponibile completamente open source.
Potete realizzarlo da soli (fai-da-te) scaricando tutti i codici sorgenti (Schema elettrico, lista parti, circuito stampato, file gerber, codice sorgente assembler realizzato su piattaforma Microchip). Tutte le indicazioni a fine articolo.
Ring detector
Un metodo usato dai malintenzionati per "bloccare" il combinatore telefonico è il seguente: Viene scoperto il numero di telefono dell'abitazione da svaligiare, poi, un complice telefona al numero, mentre l'altro commette l'infrazione. Nel momento in cui il sistema di allarme rileva l'intrusione, il combinatore si collega alla linea per effettuare la chiamata di allarme... MA invece di chiamare, RISPONDE alla chiamata entrante (RING) che sta facendo appunto il complice! Risultato: Si stabilisce una comunicazione che può durare per tutto il tempo del furto rendendo inutile il dispositivo installato!!
CON IL RING DETECTOR QUESTO NON E' PIU' POSSIBILE
Infatti il combinatore telefonico SINCLAIR, in caso di allarme, controlla se è presente una chiamata entrante (RING), in caso affermativo, NON impegna la linea, ma attende la conclusione della chiamata entrante (se NON abbiamo risposta la chiamata cade dopo circa 40 sec.). Anche se si ritenterà di chiamare il numero dell'abitazione, il combinatore SINCLAIR sarà comunque più veloce a prendere la linea, impegnandola, a questo punto, con la CHIAMATA DI ALLARME!
L'apparato telefonico è stato omologato alcuni anni fa, l'unica difficoltà incontrata si è verificata nei BURST, facilmente risolta eliminando un CONDENSATORE che avevo messo tra MASSA e TERRA (per sperimentarne l'efficacia....)
COMBINATORE TELEFONICO OMOLOGATO PP.TT. Schema elettrico
Interfaccia telefonica con Ring Detector realizzata con il TS117 che si occupa anche di agganciare la linea (HOOK). Particolare cura è stata data alle protezioni. Dopo un primo scaricatore a GAS protezione primaria (verso TERRA), abbiamo una protezione secondaria veloce TRISIL e poi i classici 2 DIODI in anti-parallelo. Il relè, l'optoisolatore e il TS117 garantiscono anche l'isolamento necessario alle varie prove di omologazione.
ndr. In alcune fiere SICUREZZA ho visto combinatori telefonici della rispettabile --- (non dico il nome) con certificato di omologazione, quando, dando un'occhiata (da buon progettista) alla scheda, erano evidenti un FASCIO di piste passanti sotto gli otpo isolatori.....scusate lo sfogo!
Il comando PULSE, infine, ci riporta indietro ai tempi della realizzazione del prodotto.... Oltre al DTMF, la composizione del numero telefonico, avviene anche per impulso (PULSE)
In questa pagina dello schema potete notare il collegamento con il DISPLAY a 7 SEGMENTI tramite il registro seriale 4094, poi tutta la parte analogica che si occupa della REGISTRAZIONE / RIPRODUZIONE del segnale audio (il messaggio di allarme). Questa parte è stata realizzata con un integrato ISD DAST che, tramite il nodo (R30,R31) porta il segnale ad un primo filtro (U5B) e poi ad un secondo filtro con il Vref leggermente spostato verso il basso per aumentare la dinamica (stiamo lavorando con le alimentazioni degli op-amp da 0 a 5V).
Al nodo (R30,R31) fa capo anche il segnale DTMF proveniente dal generatore EFG71891.
Mentre il segnale proveniente dal trasformatore BOURNS viene filtrato da U5C e "squadrato" da U5D per essere presentato in forma corretta al Micro PIC, tramite segnale TONE/IN.
Qui abbiamo il PIC Microcontroller, la memoria NON volatile EEPROM 24C01 dove verranno salvati i numeri di telefono e le impostazioni varie. Infine la tastiera 4X4 (16 tasti) letti a matrice.
Lista Parti combinatore telefonico
COMBINATORE TELEFONICO A SINTESI VOCALE SINCLAIR RevA Bill Of Materials Item Qty Reference Part 1 3 C1,C8,C15 100uF 2 8 C2,C3,C12,C13,C24,C25,C26,C32 10nF 3 1 C4 10uF 4 4 C5,C11,C20,C33 1nF 5 5 C6,C7,C19,C31,C35 220nF 6 2 C9,C10 15pF 7 1 C14 22uF 8 1 C16 1uF 9 4 C17,C18,C27,C29 100nF 10 1 C21 4.7uF 11 2 C22,C23 22nF 12 1 C28 330pF 13 1 C30 470nF 14 1 C36 100pF 15 1 DB1 BRIDGE 1A 16 3 DZ1,DZ2,DZ5 ZENER 18V 1W 17 2 DZ3,DZ4 ZENER 5V1 18 2 D1,D2 DIODE 4001 19 2 D3,D4 DIODE 1N4148 20 2 EF1,EF2 EMI FILTER 21 1 F1 FUSE RXE040 22 1 IC1 78L05 23 1 JP1 AK100 24 1 JP2 HEADER 2 25 1 JP3 HEADER 5 26 2 J1,J2 CON8 27 1 K1 RELE TRK22 28 1 K2 RELE TRK12 29 1 OP1 4N29 30 5 Q1,Q2,Q3,Q4,Q5 BC547 31 15 R3,R4,R13,R16,R19,R24,R25,R27,
R29,R30,R34,R36,R40,R51,R5210K 32 3 R18,R32,R33 4K7 33 1 R5 10 34 2 R6,R7 100 35 7 R8,R9,R20,R21,R22,R23,R26 1K 36 2 R10,R17 470 37 1 R11 33 1/2W 38 1 R12 220 39 2 R14,R42 1K2 40 3 R2,R15,R53 47K 41 3 R28,R41,R55 470K 42 1 R31 15K 43 1 R35 12K 44 1 R37 56K 45 1 R38 330 46 2 R1,R39 100K 47 8 R43,R44,R45,R46,R47,R48,R49,R50 680 48 1 R54 390K 49 1 SK1 GAS TUBE 3PIN 50 1 SP1 SPEAKER 8 OHM 51 2 TRIS1,TRAN1 TRISIL 52 1 T1 TRANSFORMER BOURNS 53 1 U1 TS117 54 1 U2 PIC16C64 55 1 U3 24C01 56 1 U4 4094 57 1 U5 LM324 58 1 U6 EFG71891 59 1 U7 ISD1020 60 1 X1 MICROPHONE WM54BY 61 1 Y1 CRYSTAL 4MHZ 62 1 Y2 CRYSTAL 3.579 MHZ
Circuito stampato PCB del combinatore telefonico
Piste lato componenti (TOP). Al centro i piani di massa per i 2 quarzi.
Piste lato saldature (BOT). Notare le pista di TERRA per la linea telefonica con le 4 punte sulle connessioni di ingresso per scaricare eventuali extratensioni. Inoltre la l'interfaccia telefonica e completamente isolata dal resto del circuito (zona in alto a sinistra)
Piano di montaggio combinatore
Piano di montaggio (SST). Lato componenti TRADIZIONALI
Piano di montaggio (SSB). Lato componenti SMD
ESD Test effettuato sul combinatore telefonico Sinclair --->> ESD Test


ciao dove trovo lo schema che mi proponi per interfacciare il segnale audio dalla linea ,,,,,,,,,e una forchetta telefonica andrebbe bene? dove posso acquistarle,,,,,,,,,,grazie
L’interfaccia telefonica proposta e’ stata testata ed omologata al (ex) Ministero delle Poste e Telecomunicazioni.
Il progetto “fai da te”: come costruire un combinatore telefonico
lo puoi scaricare nella sezione Archvio e temporaneamente anche in Download, come sopra indicato.
Ciao,
l’interfaccia telefonica che ho realizzato è funzionante ed stata anche omologata.
Le risposte le trovi nell’articolo aggiornato, sotto gli schemi elettrici relativi.
ciao,,,ho realizzato un amplificatore microfonico ALIMENTATO DALLA LINEA portata a 12volt,,,,,,,,come posso trasmetterlo alla linea stessa? se puoi dirmi qualcosa grazie.
ci ho provato ma il segnale iniettato si abbassa notevolmente e in alcuni casi riesco a non farlo abbassare ma e’ molto distorto
Ciao,
hai disaccoppiato il segnale audio?
Che tipo di trasformatore (600:600) di interfaccia hai usato?
Per la soluzione puoi seguire lo schema proposto nel progetto.
Ciao!
E’ interessante solo che mi e’ difficile guardare lo schema elettrico se mettessi un file PDF anche se protetto sarebbe meglio.
Lm324 e’ usato come forchetta telefonica? come ti dicevo in un altro post sto cercando uno schema per poter collegare direttamente un Gm862 della telit direttamente ad un normale telefono di tipo Sirio, avevo sperimentato qualcosa con un trasformatore, ma costa molto e non si riesce a trovarlo facilmente.
Se ti riferisci a come programmare il numero del centro servizi nel combinatore telefonico, devi contattare il tuo operatore per averlo.
Altrimenti spiegati meglio 🙂
Per collegare il telecontrollo alla caldaia (ad esempio) si può usare il relè a bordo della scheda, collegandolo all’ingresso di accensione caldaia. Praticamente usando lo stesso principio di collegamento del termostato.
Si, una volta che siete abbonato Premium potete accedere alla documentazione e realizzare il combinatore.
Un vero e proprio combinatore telefonico fai da te, senza restrizioni, la documentazione è hardware open source e software open source
Ciao IC2,
certamente, il combinatore telefonico si può collegare all’impianto di allarme e quindi attivarsi in caso di intrusione.
L’omologazione telefonica non credo sia ancora valida in quanto il suddetto ministero delle poste e telecomunicazioni non esiste piu. Comunque rispondeva a tutti i requisiti (con me presente durante i test 🙂 e quindi non sarà complicato omologarlo nuovamente.
Va anche detto che il progetto è abbastanza datato e quindi molto utile come studio, ma per la produzione direi che andrebbe fatta una revisione, anche commerciale. Siamo nell’era del GSM/UMTS…..
Tutto è incluso nel manuale tecnico, ma anche nel microcontroller 🙂 quindi le funzioni sono personalizzabili, per utenti esperti, basta agire nel firmware che è open source.