
Il nuovo anno è sempre ricco di buoni propositi e lo stesso vale anche per il nostro blog. E' il momento migliore per fare un'analisi a 360°, concentrarsi e vedere dove si è arrivati finora, decidere su cosa continuare ad investire e cosa invece tralasciare... è tempo di tagliare i cosiddetti rami secchi ed investire su nuovi progetti in modo tale da poter ricominciare alla grande!
E' stato infatti proprio l'arrivo del nuovo anno a suggerirci una serie di riflessioni, prima tra tutte quella sul forum che dovrebbe essere lo strumento di discussione per eccellenza della community! In questo ultimo periodo abbiamo notato che la partecipazione alle discussioni sul forum è diminuita, probabilmente perché molti di voi utilizzano come valido strumento alternativo quello dei commenti da inserire in fondo agli articoli!
Di qui è nato il nostro dilemma se continuare a tenere in vita o no il forum! E dopo esserci confrontati più volte ed in più occasioni con tutto lo staff abbiamo deciso di tagliare il forum dal nostro blog!
Il fatto che molti di voi scelgano di utilizzare i commenti piuttosto che il forum ha messo in luce quelle che sono le vostre esigenze e ci ha fatto capire su quale aspetto è necessario investire e migliorare e quali invece sono gli strumenti da abbandonare.
Il nostro obiettivo è infatti quello di crescere insieme alla community e se avete manifestato questa necessità noi non possiamo ignorarla!
Per qualsiasi nuova richiesta o approfondimento potrete fare riferimento allo strumento dei commenti.
Ed è proprio in un contesto di maggiori investimenti e attenzione alla community che siamo partiti con l'iniziativa Una scheda al giorno Una scheda per tutti con l'intenzione di premiare gli Abbonati Platinum più attivi nella community!
L'iniziativa durerà molte settimane con tantissime schede in palio per voi, quindi non lasciatevi sfuggire questa occasione di ricevere a casa una Raspberry PI, un Arduino, etc. etc.
Share for Life!

Buon giorno,
ho notato che in generale sulla rete stanno chiudendo molti forum, segno proprio di un cambiamento radicale della società . Dal mio punto di vista ritengo che sia dovuto solo dal fatto che il forum deve essere seguito costantemente ed ormai tutti hanno sempre meno tempo a disposizione per le proprie passioni.
Il blog ha il vantaggio di avvisare l’utente, per e-mail, ad ogni nuova risposta/richiesta e questo porta per l’appunto ad non essere sempre on-line.
Un idea carina potrebbe essere quella di creare una pagina, dove possono partecipare tutti gli utenti abbonati, per realizzare un progetto elettronico o informatico tutti insieme :
“project on-line” i partecipanti, sotto ad una regola comune, possono aggiungere pezzi di sketch, idee, disegni tecnici e dare inizio a quello che potrebbe diventare un utopia.
Ciao Ernesto,
per noi il Forum è stato solo un esperimento, niente di più. Elettronica Open Source è nato come Blog ed è un blog a tutti gli effetti. Questo sia a livello di gestione, di community ma anche di layout ed esperienza utente. Abbiamo deciso di concentrarci su una cosa sola e cercare di farla meglio possibile 🙂
Su Elettronica Open Source abbiamo più di 6000 articoli, abbiamo trattato centinaia e centinaia di argomenti, quindi basta fare una ricerca ed è facile trovare un post a tema con la propria richiesta. Molto spesso il Forum diventa lo strumento dei pigri che non hanno voglia di cercare la risposta sul motore di ricerca e molto spesso abbiamo dovuto farlo noi per loro…..
Riguardo la tua idea il Blog è sempre la soluzione. Se l’argomento è già stato trattato, tramite i commenti si possono instaurare collaborazioni. Se l’argomento non è stato trattato basta contattarci con l’intenzione di volerlo fare.
Poi una volta deciso il progetto, si può pubblicare l’idea in un altro post, sempre sul blog e collaborare tramite i commenti apportando i vari contributi.
La differenza sostanziale tra Forum e Blog è che sul Forum ognuno può inserire un argomento mentre sul Blog gli argomenti li decidiamo noi. Ma noi significa noi tutti, quindi basta semplicemente entrare in contatto email, come già facciamo con tutti gli Autori.
Il fatto è proprio che sul Forum c’erano anche esperimenti come questo, nati spotaneamente. E ahimè, tante volte, altrettanto spontaneamente spariti o dissolti…
Ci vuole costanza nella cose.
Ma io non sono concorde con te quando dici che è il tempo che manca. Questo non è deficit di tempo a disposizione, assomiglia molto di più a deficit di attenzione e scarsità di concentrazione. Anzi, peggio: incapacità di concentrazione. Sullo stesso problema per più di un paio di giorni.
Un po’ come scorrere convulsamente la Home di facebook per decine di minuti senza sapere cosa si sta cercando.
Sono convinto che il problema, insomma, non sia il tempo che cambia ma l’inconcludenza degli utenti che stanno perdendo di vista la capacità di focalizzarsi e portare a termine degli obiettivi.
L’unico problema che ho notato, con il sistema di commenti agli articoli, è che in alcuni casi si finisce per parlare di altri problemi che con l’articolo possono c’entrare poco o niente.
Con il Forum invece si potevano creare delle discussioni ad hoc per l’oggetto/progetto interessato.
Per il fatto di essere avvertiti di nuovi messaggi, questa opportunità esiste/esisteva anche nel Forum.
Poi diciamola chiara, il blog si anima sopratutto in occasione di gare, mi ricordo ancora l’iniziativa Review4U 2.0
http://it.emcelettronica.com/review4u-20-oscilloscopio-digitale-agilent-dso1152b-gli-altri-premi-ecco-tutti-i-vincitori
con il mio testa a testa sino alle 24 del 31 dicembre con Marven per l’aggiudicazione del secondo posto ottenuto con 2030 punti, distanti comunque dai 2860 di Ivan.
Rimanere in-topic è comunque una regola che dovrebbe essere sempre rispettata, con il blog basta spostare la discussione in privato e comunque avvisarci se si ritiene di aprire un nuovo argomento con un articolo dedicato. Facciamo così da anni e sul blog funziona bene 🙂
Riguardo alle iniziative concordo pienamente, servono da apripista, ma non possiamo fare iniziative sia per il blog che per il forum…. dalle mie parti si dice: “non si può tenere il piede in due scarpe” e poi io sono un fautore di “una cosa sola” ma fatta bene 😉
Concordo in pieno con le tue osservazioni.
Mi sembra però di ricordare che per l’iniziativa Review4U 2.0 i punti si accumulavano sia per partecipazioni al Blog, sia al Forum o mi sbaglio?
Comunque effettivamente avevo notato che il Forum era poco frequentato.
Si, ed alcuni giorni ho dovuto moderare +300 commenti……
Ricordi perfettamente e non è stata semplice gestire quella mole di lavoro. Ma d’altronde è parte della “mission” ed è stato certamente più bello che stancante! 😀
Sad but true… 😉
O, inverità, non così triste… È nella logica delle cose, secondo me.
La competizione è sana e stimolante. Non fa male.
Se poi mi dici che il volume degli interventi decuplica, beh… come darti torto… 🙂
Buon giorno a tutti.
Capisco che rinunciare al forum non sia stata una decisione indolore.
Ma se viene concentrata l’energia su di altro fronte tutti ne trarranno vantaggio.
Concordo molto con quello che dice Ernesto sui forum, dal 2000 al 2006 sono stato gestore di sistema ed eravamo circa 200 in tutta Italia, avevamo un forum appunto dei “gestori di sistema”.
Su questo forum si risolvevano i vari problemi sul software o sull’hardware, i primi tempi funziona abbastanza bene ma pian piano era diventato difficile trovare qualcosa di utile.
Poi andati in pensione i due gestori del forum, è stato brutalmente chiuso.
Anche sul mio blog ho visto funziona abbastanza bene il sistema dei commenti, salvo rare eccezioni.
Sergio
Sulla chiusura ho iniziato a rifletterci da settembre scorso, ma già da un anno stavo monitorando la cosa, poi prima di Natale ne ho discusso con lo staff per poi metabolizzare le varie problematiche e prendere una decisione definitiva a metà Gennaio. E così abbiamo fatto .
Giusto per spiegare che è stata una decisione ben ponderata e discussa.
Buongiorno, avrei alcune idee circa il forum e il blog:
– forum: condivido la vostra idea di provare ma poi, difronte ai fatti, decidere di dedicare le energie a ciò che avete sempre fatto (aggiungerei pure bene :)), cioè il blog; non condivido invece l’idea di eliminare del tutto il forum, cioè io lascerei comunque le discussioni togliendo la possibilità di replicare o aggiungere nuovi post e un bel avviso quando vi si accede: in particolare, farei una selezione di richieste e risposte in modo da farlo diventare come una FAQ.
– blog: sinceramente, vista la diffusione di schede Pi con il Review4U e questa nuova iniziativa, secondo me si potrebbe aggiungere una sezione dedicata come per Arduino così da avere subito un bel elenco di articoli (coloro che accedono per la prima volta, prima di abbonarsi desiderano capire cosa offre il blog e, in generale, l’utente medio è pigro e nn utilizza lo strumento di ricerca apposito), e, ovviamente, un maggior approfondimento su questo tema e sull’uso congiunto con arduino.
Capisco anche la carenza di persone nel forum poiché, oggi giorno, sono davvero tanti i forum: ad esempio, ho ricevuto in omaggio con un kit una arduino uno cinesata (ho iniziato ad usarla in attesa della mega originale).. avevo problemi di interfacciamento su OSX poiché i driver non funzionavano bene: mi è bastata una ricerca su google per quello specifico problema e sono venuti fuori tantissimi risultati analoghi (i driver giusti li ho trovati poi su un sito russo -.-).
Per me avete fatto una scelta saggia, visto che vi concentrerete di più sul blog. Io non ho mai partecipato al vostro forum, ma ho visto che ultimamente sono sempre meno attivi, e si tende a creare dei gruppi su Facebook al posto dei forum.
Come detto da altri, lascerei comunque le vecchie discussioni, levando soltanto la possibilità di crearne di nuove
Buongiorno e buona domenica a tutti voi.
Come al solito mi ritrovo ad essere quello che dissente.
Penso che chiudere il Forum sia un errore, è vero che per molte cose i forum sono stati sostituiti dai tantissimi blog, che con milioni di articoli rispondono a molte possibili domande e forniscono approfondimenti di ogni genere, ma è anche vero che i blog sono sempre più (e EOS ne è un esempio) delle riviste online, una linea editoriale, argomenti specifici trattati volta per volta, spesso di ottima qualità, ma in tutto questo c’è sempre meno comunità. Un tot numero di persone che si limitano a collegarsi e leggere un articolo ed alcune di queste che postano qualche domanda di chiarimento non è essere una comunità, mi sembra piuttosto essere un gruppo di lettori di una rivista interattiva.
Una comunità, per essere definita tale, e perchè possa crescere e svilupparsi, necessita che le persone si conoscano e interagiscano fra loro, che abbiano un luogo dove si, chiedere o dare infomazioni, ma anche dove scambiarsi esperienze o fare semplicemente quattro chiacchiere, esprimere la propria opinione e magari farsi gli auguri quando serve.
Questo tipo di interazione non è possibile sul blog, si andrebbe OT in men che non si dica, creando confusione e rendendo difficile la consultazione dei post che spesso, con domande e risposte, rappresentano un approfondimento del tema dell’articolo. E’ meglio che l’articolo, con i suoi contenuti, e le eventuali domande che può generare, rimanga principe e protagonista, per tutto il resto ci deve essere un altro luogo.
Il Forum serve.
Serve perchè è bello leggere la presentazione di un nuovo iscritto ad esempio, altrimenti ci ridurremo solo a un nome e un’immaginetta senza sapere nemmeno con chi stiamo eventualmente dialogando (sempre che poi sia possibile).
Serve perchè chiunque deve poter avere un’area dove poter postare una richiesta di aiuto per un problema specifico, magari con la possibilità di postare delle immagini o degli schemi, con la possibilità di ricevere consigli altrettanto dettagliati.
Serve perchè si potrebbe aver voglia di dire “ho fatto questo che ne pensate?”, avendo quindi la possibilità di avere un confronto e delle critiche costruttive.
Il Forum è stato catatonico per un anno perchè non ha seguito lo sviluppo del blog, che col tempo, tra restyling e iniziative varie, è diventato un jet di lusso, mentre il Forum è rimasto una vecchia 500.
Io non la voglio “fare facile” , so benissimo che gestire anche il forum vuol dire maggior dispendio di risorse economiche, umane e di tempo, ma penso sia fondamentale per potersi definire una comunità.
Non si ottiene lo stesso risultato con il blog, oltretutto vi ricordo ( articolo Review 4U 2.0) che oltre un certo numero di messaggi diventa ingestibile.
E’ vero che su tutti i Forum del mondo ci sono i pigri, credo che sia fisiologico, ma ‘e anche vero che se un nuovo utente vuole chiedere approfondimenti su argomenti già trattati in vecchi articoli deve essere necessariamente un abbonato Platinum per poterli consultare e potrebbe anche incappare in articoli di gente che da tempo non frequenta più EOS.
Quindi la domanda è “in che direzione vogliamo andare?” comunità o rivista online?
Forse siamo già una rivista e continuiamo a definirci comunità?
In una vera comunità la chiusura del Forum sarebbe stata discussa sul forum stesso, mentre qui è successo quello che succederebbe in una qualsiasi rivista, il direttore, in accordo con la redazione, ha fatto una scelta e ne ha poi dato semplicemente comunicazione hai lettori.
Questo non è un rimprovero o una lamentela, non mi fraintendere Emanuele, è una presa d’atto di come stanno le cose, a me sta bene, del resto, per i motivi che tu ben sai, non faccio più attività da molto tempo e quindi già di fatto mi approccio al blog come farei con una rivista, penso che però, ai fini di sviluppo (anche di numeri) e di crescita sia la strada sbagliata.
Ciao
Alex, io riprendo un attimo quanto hai scritto qui:
“In una vera comunità la chiusura del Forum sarebbe stata discussa sul forum stesso, mentre qui è successo quello che succederebbe in una qualsiasi rivista, il direttore, in accordo con la redazione, ha fatto una scelta e ne ha poi dato semplicemente comunicazione hai lettori.”
Per dirti alcune cose:
1) non eravamo affatto tutti d’accordo. Anzi! La discussione è stata lunga, difficile ed è durata mesi… Ed io personalmente non ho tema di affermare che ho difeso il forum per tanto tempo.
2) hai sollevato un punto veramente interessante. La discussione da svolgere sul forum. Ti chiedo, e NON È una provocazione (lo so che sei permaloso… :p): tu credi che il forum così come lo conoscevamo avrebbe partecipato?
Io ho la mia idea e ti prometto che te la espongo appena rispondi (non voglio condizionare neanche chi legge).
3) essere una rivista è una cosa che ti da fastidio o la trovi semplicemente un controsenso rispetto alla nozione di comunità?
Secondo me non siamo una rivista, visto che ci sono i commenti, e visto che molti commentano alla fine si va a creare una comunità. Comunque il forum per certi versi è insostituibile, anche se spesso vengono usati per chiedere delle cose che possono essere trovate facilmente facendo una ricerca su google o direttamente nel blog
Senza voler offendere nessuno o essere indelicato verso la storia personale di chiunque (purtroppo le disgrazie capitano), rispondo alla tua domanda con una metafora.
Un tizio che è in coma da dieci anni si sveglierebbe per dire che non vuole che si stacchi la spina? Non credo proprio.
Hai quindi ragione nell’affermare che il Forum non avrebbe reagito, ma è anche comprensibile dato lo stato in cui versava. La mia frase si riferiva ad un ipotetico forum comunque vivo, anche se in difficoltà come sta capitando a tanti forum in giro per la rete; interpellare la comunità sarebbe comunque stato possibile tramite il blog come fu per il Review 4U 2.0, l’articolo di stamatina anzichè “abbiamo chiuso il blog è meglio così” sarebbe potuto essere “chiudiamo o rinnoviamo? Cosa ne pensate?”
Anticipo il tuo rimando e ti rispondo subito, io rinnoverei. Un forum più snello con giusto 3/4 sezioni, ma più potente, con la possibilità di inserire immagini o video (lo so che per voi vuol dire prezioso e costoso spazio web ma purtroppo….), una veste grafica rinnovata e delle regole chiare, che caccino i rompiscatole, i maleducati, e gli spammatori accaniti, per permettere agli altri di godersi uno spazio che non sia necessariamente legato al topic di un articolo. Regole che impediscano anche situazioni del tipo;
domanda “vorrei realizzare questa cosa come faccio?”
risposta “scrivimi in privato”
ecco queste non le vorrei vedere, perchè vanno contro lo spirito del forum stesso, se si ha voglia di aiutare qualcuno lo si fa sul forum a beneficio di tutti, altrimenti non si risponde e si lascia che chi ha bisogno cerchi aiuto da qualche altra parte.
Si potrebbe pensare ad una sezione “Work in Progres” dove tutti, dal più esperto al più “dummy” (senza offesa per nessuno io sono uno di questi) possano aprire una discussione documentando quello che stanno facendo, raccogliendo domande, critiche, consigli.
Non è difficile immaginare situazioni del tipo “sto facendo questa cosa con questa scheda”, schema, foto, video, domande, risposte…. risultato finale = ispirazione per qualcun’altro che apre una sua siscussione……
Il seguito sarebbe forte, il web è pieno di queste cose e se ci fai caso sono seguitissime, basta vedere il numero degli iscritti ad alcuni canali youtube.
Tu mi dirai che si può fare anche col blog, no, non è la stessa cosa, aprire un post, senza preoccuparsi di scrivere un vero e proprio articolo con un minimo di parole, rispettando una scadenza e con un argomento non già trattato negli ultimi due anni, non è come aprire un post su un forum in totale libertà, senza stress, quando si ha tempo, magari con un progettino semplice senza pretese tanto per divertirsi.
Ho letto diverse volte di gente che chiedeva come pilotare i LED, domanda, risposta e ciao, magari se queste persone avessero la possibilità di mostrare ciò che stanno facendo lo farebbero volentieri…..
Non dimenticare che la maggior parte di fruitori di blog e forum tecnici sono di conoscenza medio-bassa (non solo nell’elettronica, in tutti i campi, anche nella cucina ad esempio), sono appassionati, hobbysti, studenti, principianti, non che i professionisti non ci siano ma non sono quelli che fanno la massa.
Per quanto riguarda il discorso di cumunità…… bisogna vedere che significato dai alla parola, se ampio o ristretto, io ne do un significato ristretto e quindi definirei tale solo gruppi di persone che hanno in comune molto di più che l’aver letto lo stesso articolo su di una rivista, e mi riferisco a scambi di idee, di conoscenza, di esperienze e magari progetti fatti insieme.
Per quanto riguarda il concetto di rivista non ho nulla in contrario, ma poi ti vai a mettere sul terreno di altri ben più grossi e quindi dovresti rivedere anche l’offerta di contenuti e tematiche che offri ai tuoi lettori, e dovrai lavorare senza se e senza ma, perchè il lettore paga e vuole “la ciccia” altrimenti l’abbonamento non te lo fa o non lo rinnova, quanto costerebbe in più? Non è forse meglio mantenere l’impostazione dei “eravamo 4 amici al bar” ma che alla fine il mondo lo hanno cambiato?
Ad ogni modo, questa è la mia semplice opinione, e si sà io sono un utopista rompiscatole, ma ogni giorno cerco di essere il cambiamento che voglio nel mondo.
Ciao
🙂
Dirò solo questo: la penso così anche io.
Questo mi fa molto piacere 🙂
Daccordissimo su tutta la linea!
Se ne si ha voglia, siamo (almeno credo) tutti grandi e vaccinati per voler scegliere di condividere secondo lo spirito del forum azzinche il riservo privato.
Che dire il forum e` un punto d’incontro che speravo di poter usufruire, anche perche` sono da poco Platinum e avevo proposto proprio nello spirito collaborativo un argomento E-Waste, che utilizza vecchi componenti elettronici riutilizzandoli in modo ingegnoso, in particolare interesse con la teconologia delle stampanti 3D come proprone instructable: http://www.instructables.com/id/eWaste-60-3DPrinter/. Un modo per aguzzarsi e ridare vita a cio` che si credeva spento. (Scusate la similitudine con il forum)
Concludo domandando se non c’e` un forum dove possiamo trovare un punto d’incontro e spazio libero per confrontrarci e partecipare a progetti, da come si era partiti?
Ciao Alex,
ti ringrazio del commento, ti rispondo con la stessa franchezza.
Quante volte sei andato sul Forum negli ultimi 6 mesi e soprattutto quante risposte hai dato? Perché sei contrario alla chiusura di qualcosa che hai ignorato per mesi?
P.S. scusami se sono stato diretto ma sintetizza bene un concetto generale 😉
P.P.S. tutto quello che hai citato è possibile farlo (e lo stiamo facendo) con il blog, come ad esempio gli Auguri di fine anno:
http://it.emcelettronica.com/buon-2015-a-tutta-la-community-di-eos
Buongiorno Emanuele, nulla di cui scusarsi, la risposta alla tua domanda era già nel mio commento precedente, comunque no, ti risulta che negli ultimi 6 mesi io abbia fatto attività di qualsiasi genere (non mi riferisco solo al Forum)? La mia scelta di essere solo un lettore e non un utente attivo è personale e molto sofferta, ma i motivi di questa scelta non hanno nulla a che vedere con l’organizzazione di EOS o i servizi da esso offerti.
Ho ritenuto opportuno e doveroso intervenire su questo post perchè è chiaro che rappresenta un punto importante nella storia del sito e di tutti gli abbonati che lo seguono.
Le voci fuori dal coro sono spesso una spina nel fianco ma aiutano anche a riflettere e ad inquadrare i problemi con una prospettiva differente.
Se ritieni che l’articolo che mi hai lincato sia un esempio di come si possa fare comunità tramite il blog va bene, ne prendo atto, ma dissento perchè penso che non sia il modo giusto e più efficace per farlo, anzi, ritengo che sia molto lontano da quel concetto di “share for life” a cui EOS si ispira.
Capirai sicuramente che se non avessi a cuore questo luogo non mi scomoderei più di tanto a scrivere e postare idee, che peraltro sono sempre coerenti, se infatti andassi a vedere molti miei interventi del passato, ti renderai conto che la visione e la voglia sono sempre le stesse.
In chiusura ti posso dire, che se mi sono permesso di esprimere opinioni in libertà e schiettezza è perchè sento di poter dare qualcosa facendolo, poi è chiaro che il sito è tuo, una tua sudata creatura, un tuo business, la tua visione, lungi da me quindi dal voler criticare per il gusto di farlo o semplicemente per il piacere di rompere le scatole.
Ciao
“Si potrebbe pensare ad una sezione “Work in Progres”.. [ ]”
a mio avviso potrebbe essere una valida rinascita.. una domanda: ma il forum era gestito da tutto il team di EOS o c’era qualcuno di dedicato? chiedo questo perché avere qualcuno di dedicato aiuta sicuramente la gestione e, se si vuole ripartire, occorre valutare bene anche questo aspetto (ovviamente non voglio insegnare il mestiere a chi già lo fa, sn solo mie opinioni).
IL Forum era gestito completamente dallo staff (Io, Piero e Sara)
Dove si potranno proporre idee e contest su articoli e fare domande agli esperti e proporre Eos-Book tematici, come era previsto nella formula dell’abbonamento Platinum?
Salve Will, ci sono molti modi per contattarci, quello più diretto è l’email che trovi in basso a destra nei contatti, appunto 🙂
Ovviamente un modo per sentirsi e confrontarci c’e` sempre 🙂
Ma il mio intervento era inteso a contest e iniziative tematiche che coinvolgessero anche l’intervento e il confronto con gli altri utenti, ma anche per un mutuo confronto tipo: (A) Propone in privato a te, (Tu) Forse e` interessante, (B) (C) e (D) cosa ne penseranno? In quel caso viene incontro un sondaggio, ma un forum risolve questo passaggio.
Magari disturbare te per una domanda che puo` sembrarti poco interessante, trova l’interesse di qualcun’altro.
Con questo non voglio di sicuro redarguirti o minare il tuo operato, dico solo che l’opinione degli utenti dovrebbe essere un’esaltazione dell’operato per poter muoversi nella direzione desiderata.
Grazie, comunque sei sempre gentilissimo.
Il traffico del Forum in questo ultimo anno è stato meno del 4% del traffico del Blog, evidentemente tutta questa necessità non c’è stata…. Comunque ci sono i commenti e per i nuovi argomenti basta contattarci, come dicevo sopra.
Capisco che lanciare un argomento scrivendo un articolo può essere impegnativo, ma più impegno in genere significa maggiore qualità, e comunque per post veloci c’è Facebook con i vari gruppi, come per cose velocissime c’è Twitter (con le citazioni ed i retweet)
Insomma al giorno d’oggi ci sono moltissimi modi di entrare in contatto. Come sono spariti i newsgroup forse anche i Forum hanno il destino segnato….
io vi posso solo dire che avete avuto un’ottima idea con l’iniziativa delle schede…
Parlo per quel che mi riguarda e vi posso dire che quando mi sono abbonato un anno farà ho scelto subito l’abbonamento platinum solo ed esclusivamente per le riviste in e-book, non ho mai partecipato ai blog e forum (avrò scritto solo qualche commento sotto gli articoli) per mancanza di tempo… Per me siete un’ottima fonte dove poter apprendere cose in più…
Questo anno che è nata questa iniziativa delle schede sto commentando perché si sà, il regalo fa sempre gola… Quindi se questa vostra iniziativa è stata fatta con lo scopo di rendere ancora più attivo il blog,credo proprio che avete fatto centro…
Ho letto che l’argomento “forum”, è molto controverso, ma con i commenti agli articoli, vi è comunque la possibilità di partecipare ad un’attività di gruppo.
Magari in un commento ( specialmente nelle risposte dell’autore), dovrebbe esser possibile inserire un’immagine o un riferimento ad immagini, magari qualcosa di simile a Drive di google o comunque un deposito dei file a disposizione degli utenti.
Capisco che in questo caso ci sia il problema di un qualche controllo prima di mettere on-line.
Comunque mi sembra una comunità molto attiva e che partecipa alla discussione.
Buon lavoro a Tutti.
Sergio
Ciao,
concordo con le motivazioni di Alex272 riguardo la chiusura del forum. E’ vero, voi avete i numeri per dire che non è utilizzato, ma ho notato anche che non è stato sponsorizzato abbastanza.
Personalmente mi sono accorto della presenza del forum solo 3 giorni fa, quando ho cominciato a frequentare in maniera più regolare il sito/rivista e appena ho potuto ho dato il mio piccolo contributo ad un utente che chiedeva lumi sulle schede spedite.
In particolare trovo valida la possibilità di iniziare un argomento in autonomia, e magari suscitare l’interesse dei pari o degli smanettoni. E magari da qui trarre uno spunto per un articolo sul blog trattato con una certa competenza.
Ora, se il forum non richiedesse energie e risorse così dispendiose da dover dire che è meglio chiuderlo, lo lascerei aperto nell’autonomia della comunità (esistente o futura), limitando il contributo dello staff al minimo indispensabile. Diversamente resteremmo, in modo peculiare, fruitori interattivi di una rivista online.
Mi spiace che il forum venga chiuso, quel genere di ambienti è ben strutturato e permette una ricerca di contenuti molto più selettiva rispetto a quanto accade nei blog. Ovviamente parlo perché nel tempo, da semplice user a moderatore, trovavo, e trovo tutt’ora, un utile strumento capace di fornire / ricevere supporto un maniera eccezionale.
ciao a tutti,
sono un appassionato di elettronica, mi diverto con arduno e a fare qualche cosetta ogni tanto. Stavo cercando con google un “posto” dove fare le mie domandine sciocche a disponibili esperti , mi iscrivo al forum e pare lo chiudiate?
Proprio un peccato…
Anche io usavo poco il forum, ma mi dispiace che venga chiuso perché è comunque uno strumento utile e più immediato per fare domande o proporre idee “broadcast”: un problema particolare e circoscritto è difficilmente proponibile in calce ad un articolo. In alternativa occorrerebbe addirittura scriverci un mini-articolo.
Tuttavia, se le risorse sono limitate ed il forum era solo strumentale al blog, allora è anche giusto concentrare gli sforzi e le risorse su una sola cosa, fatta bene.
L’idea di mantere vivo il vecchio forum solo in consultazione, se non è troppo onerosa come impegno (di tempo e risorse umane e strumentali) mi sembra comunque interessante e la condivido.
Concordo con Gianluca, non è possibile scrivere un articolo solo per proporre un’idea o chiedere aiuto su un argomento ma è anche vero che chi pone domande sul forum non riceve risposta dato che (quasi) nessuno lo usa.
Propongo un’idea “assurda”, creare un’applicazione per smartphone, una sorte di social network privata? Con notifiche e chat.
Basterebbe associare il forum con Tapatalk, serabbe così molto più a portata di mano. Una risposta veloce, un’idea al volo… anche quando si è in giro….
Ma anche aprire un canale su google+ non sarebbe male come idea! Benomale tutti hanno uno smartphone con Android e volendo non ci sono chiusure in tal senso.
La lista delle applicazioni possibili e` innumerevole: Dal canale Irc al gruppo su Hangout, al creare un canale su Tapatalk ( il che davvero non e` male come idea).
Dipende poi dalla disponibilita` 🙂
salve mi sono appena iscritto e pagato l’abbonamento premium perché mi interessava scaricare questo articolo ma non ci riesco qualcuno puo darmi una mano grazie…. l’articolo in questione è il seguente: Creare un programma con interfaccia grafica in Python (partendo da zero).
Salve Luca,
risulti regolarmente abbonato.
Sara ti ha già contattato in privato per capire meglio il problema.
Buonasera Emanuele,
Ho notato che negli EOS-Book non sono compresi tutti gli articoli, e si puo’ ben capire il perche’, quindi mi chiedevo se sarebbe possibile scaricare gli articoli magari con un tasto e magari se non e’ troppo oneroso poter creare un pdf con uno o piu’ articoli. Sarebbe utile ad’esempio con articoli trattati in una o piu’ parti.
Potrebbe essere un’ottima funzione, se non e’ gia’ implementata per potersi godere l’articolo anche senza connessione.
Mi capita sporadicamente, ma a volte sono via e la connessione non va’ mi piacerebbe poter continuare la lettura degli articoli che piu’ mi interessano anche offline e continuare con i miei impegni.
Spero non sia l’unico a cui possa essere utile questa funzione 🙂 magari un’ottima implementazione per il nuovo anno.
Salve Will,
negli EOS-Book sono presenti TUTTI gli articoli Premium.
Per gli atri articoli puoi utilizzare la funzione PRINT situata vicino alle tag 😉
Purtroppo io non sono riuscito a vederla 🙂 saro’ distratto ma io non riesco ad individuarla, forse cerco nel posto sbagliato.
Cosi io la vedo la pagina a parte l’articolo:
http://jpst.it/wqBQ
Ciao Emanuele,
non ho trovato neanche io questa funzione print;
inoltre volevo chiederti cosa intendi per “altri articoli”?
Credo che Emanuele intenda la classica icona della stampante che si trova a fine articolo
ciao
nel mio caso (OSX 10.7.5 safari 6.1.6), per avere l’icona di stampa e quelle dei contatti ho dovuto aggiungere un’eccezione in adblock
SimSim io non l’ho trovata. Nel link che ho postato poco sopra ho mostrato qualche screenshot della pagina. Forse ho cercato nel posto sbagliato?
Risolto! Appena apparsa l’icona in miniatura della stampante, forse devo ringraziare lo staff.
Grazie 😀
Buongiorno a tutti. Anche secondo me avete fatto una buona scelta a tagliare il forum perché se uno strumento é poco usato si rischia di perderci troppo tempo dietro e non concentrarsi magari su qualcosa che è piú di tendenza. Condivido pienamente la vostra scelta di concentrarsi sui commenti del blog e mi complimento per il buon lavoro che state facendo!