
Vi presentiamo oggi un nuovo dispositivo che amplia la gamma prodotti di Dromo Elettronica, il DROMETTO-1. Una piattaforma multifunzione con capacità GSM/GPRS e GPS che può essere impiegata in vari settori, come sistemi antifurto, domotica, applicazioni industriali come monitoraggio e telecontrollo, tracker gps etc.
DROMETTO-1 e' un sistema di allarme multifunzione di dimensioni ridotte con le seguenti caratteristiche:
- Basato su tecnologia GSM/GPRS + GPS consente di eseguire comandi ed ottenere sorveglianza tramite telefono cellulare.
- Controlla 1 ingresso al quale si può collegare un sensore (Es. sensore PIR di movimento, di livello, di allagamento, magnetico etc.) con invio di allarme.
L’ingresso è settabile via software come normalmente aperto o normalmente chiuso.
- Controlla 1 relay di potenza fino a 220VAC@ 8A per il controllo di carichi a bassa tensione tipo SELV (< 60 Vdc).
Il relay si può temporizzare.
- Controlla la temperatura del sistema e conseguentemente quella ambientale con invio di allarme.
- Rileva accelerazioni, inclinazione e la variazione di inclinazione rispetto ad un riferimento programmabile con precisione di +/- 1 grado con invio di allarme.
- Rileva la presenza e l’assenza dell’alimentazione di rete con invio di allarme.
- Consente l’invio di allarmi ad un secondo cellulare di alcuni eventi selezionati.
- Consente l’ascolto audio ambientale (opzionale).
- Consente il test di tutti gli elementi e lo stato di attività o inattività dell’ingresso e del relay.
- Permette il controllo e la localizzazione dell’apparato tramite GPS.
- Presenza di connettori I/O per alloggiare moduli aggiuntivi custom.
- Batteria incorporata per uso mobile con autonomia di oltre 24 ore.
Di seguito sono riportati alcuni esempi d'uso supportati dalle immagini della relativa APP di comando:
Un ingresso digitale optoisolato al quale si puo' collegare, ad esempio, un sensore di presenza od il contatto dell’apertura portiere.
In caso di intrusione, avviene la notifica dell'evento che consiste in chiamata e consegna di sms di allarme. Nel frattempo puo' automaticamente accendere e temporizzare il Relay integrato al quale si puo' collegare, ad esempio, una sirena d'allarme.
- Tramite sensore di temperatura integrato, rileva la temperatura ambiente. Il sensore è montato su modulo piggyback e può essere portato fuori dal contenitore tramite cavo adattatore opzionale.
In caso di superamento di una temperatura prestabilita, notifica l'evento telefonando ed inviando un sms e puo' attivare il relay.
Tramite accelerometro integrato, rileva accelerazioni ed inclinazioni.
In caso di superamento di una inclinazione prestabilita, il sistema notifica l'evento chiamando ed inviando un sms.
In contemporanea puo' comandare qualsiasi utenza collegata al relay integrato.
Il controllo dell'angolo puo' essere utilizzato per rilevare se una macchina viene caricata da un carro attrezzi o se è in atto un sollevamento laterale del mezzo.
Se un malvivente si accinge a sollevare l'automobile per tentare di rubare i cerchi in lega, il dispositivo percepisce il cambio di inclinazione rispetto al piano di installazione o appoggio e ci avvisa chiamando ed inviando un sms.
Se una autovettura viene spostata oppure se un onda anomala inclina la barca in modo pericoloso, come sopra.
Come detto, il DROMETTO-1 rileva anche le accelerazioni, dunque se un mezzo mobile viene spostato il sistema rileva il movimento e notifica l'evento inviando, oltre all'sms di allarme, anche le coordinate gps per l'individuazione immediata della posizione del mezzo mobile.
Il sistema è dotato di gps integrato, potete quindi rilevare la posizione del sistema in tempo reale ed utilizzarlo come tracker.
Potete inoltre definire una distanza geografica oltrepassata la quale il sistema notifica l’evento.
Se per esempio disponete di una flotta di mezzi mobili i quali debbano operare in un determinato raggio riferito ad un punto base, ecco cio’ che fa per voi.
Inoltre si puo' accendere, temporizzare e spegnere il relay incorporato, anche direttamente dalla tastiera del nostro cellulare senza invio di sms, in modo da attivare o disattivare in tempo reale l’utenza collegata.
Inoltre: tutto il sistema e' facilmente controllabile dalla applicazione gratuita "Dromo"
per Android scaricabile nel Google Play store.
Tutte le informazioni sono disponibile nella schermata principale della app.

Molto interessante soprattutto per chi deve controllare diversi veicoli… poi come sempre dipende dal costo ed inoltre il GSM e compatibile con tutti gli operatori visto che forniscono sim diverse.. ?
Ottimo prodotto mi piace. Non si trovano facilmente dispositivi con queste caratteristiche e con la possibilità di gestirli in autonomo, più delle volte richiedono un abbonamento a una centrale di telecontrollo.
vorrei aggiungere un altra domanda a quelle di Ernesto , e in particolare se era possibile fare traking delle posizioni .. Saluti
Ciao mikelin,
dalle istruzioni, link postato nell’articolo, specifica che può essere usato anche come tracker 😉
Ottimo dispositivo! Però ho dato un occhiata sul sito della Dromo Elettronica e non ho trovato informazioni riguardo al consumo medio del dispositivo. Volevo capire nel caso in cui lo collegassi alla batteria di un macchina dopo quanto tempo mi butterebbe giù quest’ultima. Se per esempio lascio la macchina nel parcheggio di un aeroporto e torno dopo un settimana siamo sicuri che la batteria della macchina sia ancora carica? Tempo fa dimenticai la lucina del parabrezza (quella vicino allo specchietto retrovisore per intenderci) accesa e dopo una settimana trovai la batteria a terra 🙂
Ciao Gaspare, ho avuto già modo di utilizzare alcuni dispositivi del genere e ti assicuro che hanno dei consumi ridottissimi a veicolo spento. I moduli radio, come gps e gsm, dopo un periodo di inattività si portano in sleep-mode riducendo gli assorbimenti all’ordine dei uA. La luce di cortesia, quella della plafoniera, se non è a led consuma dai 3 a 5W ed è tanto 😉
In effetti, considerando che viene fornito con un alimentatore da 500mA, che la batteria a bordo sia della stessa grandezza e che abbia un autonomia di un paio di giorni, facendo un conto molto a spanne a pieno carico dovrebbe consumare 200mA al giorno che in 10 giorni sarebbero un paio di Ampere, pochi per impensierire la batteria di un’auto. Si ci potrebbe fare un pensierino, prezzo permettendo :.-)
In effetti il prezzo è un’incognita, anche sul sito 🙁
davvero interessante e completa! leggendo le applicazioni mi sono posto la domanda “fa anche il caffè?” la risposta vien da sola “basta programmarlo e collegare il relay al pulsante di avvio” ahahaha mettendo poi dei relay connessi a quello già presente è possibile comandare in contemporanea più carichi con un unico comando, rendendo così “domotici” anche dispositivi che nn lo sono poiché troppo datati o perché non hanno già quella funzione.
Ma a questa piattaforma si possono collegare delle telecamere ad infrarossi che mandano un segnale a questa scheda in modo che quest’ultima mandi una notifica al telefono.
Intendo se si potrebbe usare come un sistema d’allarme che rileva i movimenti magari anche in casa ??
Ottimo dispositivo, tra l’altro credo possa essere una buona base per realizzare strumenti di rilevamento remoti: come rilevamento altezza corsi d’acqua, rilevamento incendi boschivi, controllo movimenti franosi, ect
in questo caso l’alimentazione credo protrerrebbe essere data tramite un pannello solare.
Raramente un dispositivo elettronico mi fa esclamare: “WOW!”. Questo è uno di quei rari casi. A patto che non lo si debba barattare con un rene. Dai commenti già postati vedo che il prezzo non è indicato, e questo mi fa sospettare che non sia così economico. Spero di potermi ricredere non appena si avranno maggiori informazioni.
(Perdonate l’aggiunta, a volte ritorno, un po’ come l’aglio) Istigato dal commento di Gaspare Santaera ho dato anche un’occhiata al sito e al manuale e non ho trovato cenni sul consumo. Il manuale stesso, inoltre, è ben lontano da quelli che considero i criteri minimi di leggibilità (ma forse sono solo io ad essere troppo esigente). A parte questo, il dato di assorbimento è fondamentale per poter valutare il range applicativo. Inoltre mi chiedevo: considerato il tipo di apparato che sembra essere, perché non v’è alcun cenno a certificazioni EMC e alla marcatura CE? O sono solo io a non averle trovate?
TUTTO BENE, STO GUARDANDO LE NOVITA’ IN AMBITO DOMOTICA, CIAO.
Interessante. Dove lo si può acquistare e a che prezzo?
Saluti, Gian Battista