Maila Agostini
Ho avuto il primo telescopio ad 8 anni... Non potevo che studiare Astrofisica! Nonostante il passare degli anni continuo a perdermi piacevolmente nello spettacolo della volta celeste. Ora sono un divulgatore scientifico in campo astronomico e collaboro con il gruppo di ricerca sui pianeti extrasolari dell'Osservatorio Polifunzionale del Chianti.
Maila Agostini Blog
L'acquisto di una camera CCD ad alte prestazioni è spesso un processo difficile e confuso; due strumenti con specifiche apparentemente identiche possono rivelare prestazioni completamente diverse durante un confronto diretto. Ma spesso è difficile eseguire questo confronto ravvicinato, oltre ad …
Nell'epoca dei grandi telescopi spaziali ha ancora senso costruire gigantesche strutture sulla Terra per osservare lo spazio? Sappiamo bene che il cielo è volubile, il tempo cambia spesso e l'inquinamento luminoso è sempre più importante. Inoltre, non possiamo osservare tutte …
In questo articolo tratteremo i principi base della fotografia digitale; prima di cominciare a lavorare sulle immagini è necessario conoscere alcune nozioni fondamentali delle immagini digitali, come pixel, bit e canali dei colori. Passeremo, quindi, ai modelli ed agli spazi …
Il Gabinetto di Fisica della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze è stato aperto al pubblico solo dopo un lungo restauro, terminato nel 2007. Pochi sanno che si tratta della più grande collezione di strumenti scientifici di Italia e di …
Internet pullula di siti che affermano di aver trovato le prove del "complotto lunare": lo sbarco dell'uomo sulla Luna, il più grande inganno di tutti i tempi! Ovviamente, la letteratura scientifica dimostra ampiamente che il complotto è una "bufala"... Ma …
E=mc2 : la famosa legge che esprime la teoria della Relatività di Einstein. Ma cosa è davvero la Relatività? A cosa serve realmente? La Relatività Speciale o Ristretta, una delle due teorie sulla Relatività, sembra quanto di più lontano possiamo pensare dalle …
Andare nello spazio influisce sulle nostre vite più di quanto ci aspettiamo; al di là della crescita economica e del ritorno industriale, ed ovviamente scientifico, molte delle idee sviluppate per andare nello spazio hanno avuto ripercussioni nella vita di tutti …
A volte le cose non vanno come ci aspettiamo; un lavoro che sembra ormai obsoleto può continuare a darci informazioni interessanti anche dopo più di trent'anni. Stiamo parlando della sonda Voyager 1, l'unico oggetto creato dall'uomo che sia mai riuscito …
Lo scorso anno lo spazio al cinema è stato davvero protagonista: Gravity, Interstellar e The Martian sono stati campioni di incassi, e ciò rende l'idea di quanto i viaggi spaziali siano un argomento affascinante. In questo articolo vogliamo valutare le attuali …
Grazie a film e libri di fantascienza, i buchi neri sono diventati sinonimo di mistero e distruzione, portali per altri mondi e universi paralleli. Ma è davvero così? In questo articolo vogliamo dare una panoramica delle nostre conoscenze su questi …
Pochi sanno che il primo modulo della Stazione Spaziale Internazionale è russo; e che la ISS non è completa! Il completamento è previsto per il 2017, a fronte di un utilizzo fino al 2024. Verrà poi smantellata, distrutta o riutilizzata, …
Quando seguiamo le cronache di missioni spaziali e astronauti, non pensiamo mai a quanto lavoro stia dietro uno di questi eventi. La progettazione di queste missioni è molto più complessa di quello che si possa immaginare; è necessario un particolare …
Questo sarà un articolo un po' particolare; si tratta di un piccolo reportage su alcune delle attività dell'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, sito a pochi chilometri da Firenze ed inaugurato da Margherita Hack nel 2010. In particolare ci occuperemo del primo …
Il telescopio spaziale Hubble è uno dei Grandi Osservatori costruiti dalla NASA, insieme con il Compton Gamma Ray Observatory, il telescopio spaziale Spitzer ed il Chandra X-Ray Observatory. La missione, che doveva essere conclusa anni fa, festeggia in questi giorni …
Ormai il mondo della fotografia è aperto a tutti; reflex, ccd ed attrezzature semi-professionali hanno invaso il mercato e sono disponibili strumentazioni per ogni esigenza e per tutte le tasche. Grazie allo sviluppo di queste nuove tecnologie, più pratiche ed …