MarioFordellone
MarioFordellone Blog
Una delle innovazioni più significative introdotte da iPhone e iPod riguarda la nuova modalità di impiego dello schermo tattile. Questo modo innovativo di utilizzare il touch screen - insieme ad applicazioni quali il riconoscimento di movimenti codificati e l'acquisizione della …
I componenti di connettività in rame e in fibra progettati per reti wireline, wireless, broadcast, enterprise, ecc…costituiscono i punti essenziali di giunzione e connessione che uniscono le reti e collegano fra loro apparecchiature elettroniche sofisticate. Ad oggi la diffusione dei …
Alcuni operatori mobili prevedono nel corso del prossimo decennio un aumento di cento volte nell’ampiezza di banda, con una piccola crescita nel fatturato dei servizi, mentre al tempo stesso gli utenti continueranno a pretendere dalle proprie reti domestiche, pubbliche e …
In questo articolo si discuterà dell’equalizzazione e della non-equalizzazione relativa ai sistemi per dati seriali. Il ruolo degli strumenti di collaudo e di misura, nei riguardi dei dati seriali ad alta velocità, è quello di aiutare lo sviluppo di sistemi …
Come è noto, la stragrande maggioranza di energia primaria viene domandata per l’impiego dei combustibili fossili, olio, gas e carbone dando così un notevole contributo al famoso effetto serra. In base a tali informazioni, l’impegno delle varie politiche ambientali voltano …
Sono quattro le domande fondamentali alle quali la normativa tecnica CEI intende rispondere: “chi prepara le norme ESD?”, “quali sono i settori applicativi trattati dalle norme ESD?”, “quali sono le norme e i progetti normativi ESD?” e “quali sono le …
Nei padiglioni dove si è svolta l’ultima edizione dell’evento “Electronica”, si è discusso molto della situazione economica che ha caratterizzato gli ultimi mesi, e che ancora sta condizionando, l'intero mercato e delle aspettative per l'immediato futuro del settore elettronico. Il …
L’incorporazione di bus di alta velocità e le svariate funzionalità integrate nei moderni chip, hanno reso i nuovi sistemi embedded e di elaborazione dati molto più potenti. Tale evoluzione tecnologica ha contribuito, però, a rendere tali sistemi anche più complessi …
Nell’ultima edizione del Forum Aerospazio e Difesa, tenuto a Roma, è stato discusso molto il ruolo dell’ingegneria dei sistemi applicata nel settore aerospaziale e della difesa. Particolare interesse è stato rivolto al ruolo che può avere la strumentazione virtuale nell'affrontare …
Con il recente incremento esponenziale nell'uso di microcontrollori, gli ingegneri impegnati nella progettazione o nel collaudo nel settore dall'elettronica industriale e dell'Information Technology, fronteggiano la necessità di collaudare e testare circuiti che sono spesso caratterizzati da linee di dati seriali …
Freescale propone, per i sistemi embedded, una tecnologia interessante rappresentata dai sensori di accelerazione e di pressione basati su Mems e Cmos. I primi sono caratterizzati dalla cosiddetta “alimentazione intelligente” basata su Smartmos 10, messa a punto per prolungare la …
In occasione del consueto evento di Seeon l’azienda Sharp ha messo in chiaro le proprie strategie produttive, basate sostanzialmente su un sistema in grado di evitare la produzione di biossido di carbonio e di eliminare gli sprechi d’acqua. L’azienda infatti …
L’introduzione dei robot o, in linea generale, dell’automazione rappresenta uno dei principali parametri che hanno stimolato la crescita tecnologica nel settore industriale. Nello specifico, la saldatura è un processo già conosciuto nel settore dell’industria tecnologica e non. Esiste però una …
La comunicazione tra i dispositivi elettronici, di cui un’auto è dotata, si avvale di bus sviluppati appositamente per queste applicazioni. Gli standard maggiormente diffusi in Europa sono Lin, Can, Flex Ray e Most. In questo articolo saranno fornite, otre ad …
Anche se solitamente la maggior parte dei dispositivi microcontroller offre ai progettisti una vasta gamma di modalità di risparmio energetico, pare che una conoscenza approfondita sulle funzioni tecniche degli stessi possa garantire un progetto in grado di raggiungere livelli …
Dopo essersi fatto attendere quasi sette mesi, Firefox 3.6 (alias Namoroka) è uscito dal grembo materno per affrontare un mondo in cui non interpreta più la parte dell'adolescente ribelle, ma quella del maturo e più forte antagonista di Internet Explorer. …
Come è già noto ormai da anni, la forte domanda di energia elettrica ha causato una crisi in termini quantitativi delle risorse disponibili. I vari sprechi e la poca diffusione ancora dei sistemi di energia alternativa, porteranno – secondo le …
L'Europa ha implementato un piano ambizioso di riduzione dei consumi energetici del 20% entro il 2020 con lo scopo di diminuire la sua dipendenza da fonti energetiche importate come petrolio e gas. Un ambizioso piano che si stima porterà a …
Ormai, in termini di compattezza ed evoluzione tecnologica, non sembrano esserci più limiti per la produzione di cellulari, fotocamere ed apparecchiature simili. Tutti i maggiori esponenti e non, del mercato dell’elettronica, rispecchiano sempre più – relativamente ai propri prodotti – …
I sistemi di video controllo che utilizzano dispositivi analogici (tipo telecamere di videosorveglianza), spesso vengono utilizzati in combinazione ad altri sistemi di controllo che sfruttano invece applicazioni di rete. Ciò è dovuto al fatto che per alcuni utilizzi, che richiedono …