Maurizio Di Paolo Emilio
Maurizio Di Paolo Emilio, Dottore di ricerca in Fisica, Ingegnere delle telecomunicazioni e Giornalista pubblicista, ha lavorato in esperimenti per la rivelazione di onde gravitazionali (LIGO/VIRGO: Premio Nobel per la Fisica) come progettista software e hardware, e in altri esperimenti scientifici per lo sviluppo di sensoristica. Editor di Power Electronics News e EEWEB, e corrispondente europeo di EE Times. E' autore di vari libri editi dalla Springer e dalla LAP Lambert (http://amazon.com/author/maurizio), oltre a numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche ([email protected] - https://it.linkedin.com/in/mauriziodpe).
Maurizio Di Paolo Emilio Blog
Near Field Communication (NFC) è una tecnologia di connettività wireless a corto raggio, basata sul principio fisico dell’induzione magnetica per permettere la comunicazione tra dispositivi che si trovano nelle vicinanze. La tecnologia NFC si basa essenzialmente su quella RFID e …
Il "digital signage" (segnaletica digitale) è una forma di comunicazione che sta trovando spazio in molti ambiti commerciali grazie anche all'evoluzione tecnologica attraverso monitor e display. Le ricerche di vari analisti segnano un deciso trend positivo, dimostrando il forte interesse …
Tutti i sensori in commercio hanno bisogno di circuiti di interfacciamento affinchè possano lavorare correttamente. La scheda Arduino offre la possibilità di effettuare delle sperimentazioni con tutta una serie di sensori che il Kit ALLNET ci mette a disposizione. Il …
L'evento EW&D Fortronic ha visto la partecipazione di aziende quali NXP e Mouser, presentando molti dei loro ultimi aggiornamenti Embedded, Wireless e Display in materia di IoT e industry 4.0. Nello stesso tempo le conferenze di carattere tecnico hanno visto …
Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica e tecnologia, ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Giovanni Di Maria, divulgatore tecnico-scientifico e professionista nel campo dell'elettronica e informatica. La prima domanda è di presentazione …
Il controllo motore e servomotore in progetti industriali è molto rilevante soprattutto se impiegati in sistemi robotici e macchine a controllo numerico, così come in tutta una serie di azionamenti di precisione. Oggi presentiamo un controllo motore DC e passo-passo …
La quarta rivoluzione industriale è caratterizzata dalla crescente digitalizzazione e interconnessione dei dispositivi, offrendo nello stesso tempo nuove opportunità professionali e sfide di progettazione. Le varie opportunità e la gran parte del cambiamento (necessario) rendono l'industry 4.0 o IIoT (Industrial …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti che spaziano dai nuovi induttori high current della Coilcraft passando per i convertitori DC/DC step down della Linear Technology e quelli buck della Maxim Integrated. La IAR System continua lo sviluppo del …
Nel corso degli ultimi anni, il costo dei microcontrollori a 32 bit (MCU) è sceso decisamente tale da trovare ampia diffusione nei sistemi embedded. La sua architettura efficiente, scalabile e con un ampio set di istruzioni unito ai potenti tool …
La trasmissione analogica e digitale è limitata da vari fattori, in particolare il rumore. Il laser intensity noise, ovvero l'instabilità dell'intensità del laser dovuta al rumore, è uno dei principali fattori che limitano i sistemi digitali riducendo il rapporto segnale-rumore …
Cosa sarebbe la nostra vita senza il touchscreen? Pensateci... In questi giorni usiamo la tecnologia touchscreen in quasi tutte le salse, nel lavoro, nelle nostre case. Le interfacce touch e multitouch sono una parte permanente del “linguaggio” fondamentale di interazione …
L'obiettivo della fotonica è comprendere la propagazione dei fotoni, nella stessa stregua di come l'elettronica studia il moto degli elettroni. In particolare, gli ingegneri fotonici studiano la trasmissione, amplificazione e modulazione della luce per una varietà di scopi. L'optoelettronica abbraccia …
I sistemi C-Control si basano sulla serie dei microcontrollori Atmel (ora Microchip) Mega 32 e Mega 128, impiegati in varie applicazioni dall’elettronica di consumo fino alle macchine domestiche. C-Control Pro offre una tecnologia all'avanguardia per risolvere i problemi di automazione. …
La velocità dei microprocessori multicore, già utilizzati dai computer ad alte prestazioni, non dipende tanto dalla velocità di un singolo core, bensì dal tempo necessario per il trasferimento dei dati tra i vari core. Le interconnessioni in rame utilizzate nei …
Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gabriele Guizzardi, programmatore con studi elettronici. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti occupi e …
La tecnologia presente sul mercato ci permette di realizzare un Robot con strumenti decisamente alla portata di tutti. Il kit Robot Beginner KIT V2 permette di realizzare il proprio Robot combinando una serie di moduli, in particolare l'Arduino UNO Rev …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in ambito IoT, NFC e convertitori. La Infineon ha immesso sul mercato un nuovo modulo per dispositivi indossabili per abilitarli ai pagamenti NFC. La Linear Technology e la XP Power continuano lo …
La Renkforce 3D printbox offre la semplicità di gestione di una stampante 3D da qualsiasi luogo attraverso PC e dispositivi portatili Wi-Fi. Con il modulo printbox è possibile collegare, per esempio, la RF2000 Renkforce (oppure la RF1000 Renkforce) con Astroprint cloud, …
Il pulsiossimetro (o pulsossimetro o ossimetro) è un’apparecchiatura non invasiva che permette di stimare la quantità di emoglobina legata al sangue di un paziente. Il principio di funzionamento si basa sulla tecnologia sviluppata da una società giapponese che consiste in …
CuBox è una serie di mini-computer di forma cubica ideata dalla SolidRun, con varie versioni ma tutti con una impostazione hardware base e dimensioni di 5 cm di lato. L’hardware base prevede un’architettura i.MX6 Single, Dual o Quad core basata …