Maurizio Di Paolo Emilio
Maurizio Di Paolo Emilio, Dottore di ricerca in Fisica, Ingegnere delle telecomunicazioni e Giornalista pubblicista, ha lavorato in esperimenti per la rivelazione di onde gravitazionali (LIGO/VIRGO: Premio Nobel per la Fisica) come progettista software e hardware, e in altri esperimenti scientifici per lo sviluppo di sensoristica. Editor di Power Electronics News e EEWEB, e corrispondente europeo di EE Times. E' autore di vari libri editi dalla Springer e dalla LAP Lambert (http://amazon.com/author/maurizio), oltre a numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche ([email protected] - https://it.linkedin.com/in/mauriziodpe).
Maurizio Di Paolo Emilio Blog
Il monitoraggio della temperatura è un compito di ingegneria molto diffuso e comune. Sia in laboratorio che in fabbrica, eseguire misure accurate ad alta risoluzione può essere difficile e costoso. Nell’ambito della Microchip, possiamo disporre di una serie di sensori …
Gli alimentatori ad alta tensione (High Voltage Power Supply) sono utilizzati nei laboratori di analisi di routine e per varie apparecchiature di prova. Tutti i nuovi HVPS sono progettati utilizzando la tecnologia switching, al fine di ottenere prestazioni elevate mantenendo …
L’implementazione hardware dell’Atmel 90E24 permette di avere a disposizione una soluzione completa energy meter per la misura di tensione, corrente, potenza reale, apparente e reattiva, fattore di potenza, angolo di fase e frequenza di linea. Il tutto misurato con un’accurata …
La risposta galvanica della pelle (GSR) è definita come un cambiamento delle proprietà elettriche in seguito ad eventi quali lo stress o sudorazione da esercizi fisici. Le misurazione GSR rilevano l’impedenza della pelle umana e la temperatura corporea in situazioni …
Il nostro percorso sulle lenti a cristalli liquidi è quasi giunto al termine, un ultimo sforzo ci permetterà di introdurre alcuni aspetti di design generali che potranno essere implementati in camere per dispositivi Mobile. Le fotocamere digitali in miniatura che …
La fisica ha visto come protagonisti molti scienziati, pensiamo ad Archimede, Galileo Galilei, Newton, Maxwell, Volta, Thomson, fino ad arrivare ad Albert Einstein. Ognuno ha avuto un ruolo importante, Galileo con i suoi studi sull’astronomia, Volta per la scoperta della …
I raggi x sono fondamentalmente onde ondulatorie di energia elettromagnetica, trasportate da particelle chiamate fotoni. La differenza tra raggi x e luce visibile è il livello di energia dei singoli fotoni, espresso in termini di lunghezza d’onda. I nostri occhi …
Nel progettare docking station e accessori audio per dispositivi digitali portatili, i progettisti sono vincolati dal costo nel tentativo di fornire una riproduzione audio di altissima qualità. Una delle sfide progettuali è quella di eseguire il cambiamento della frequenza di …
Le Single Board Computer sono cambiate vertiginosamente nel corso degli anni. Inizialmente il fattore di selezione si basava principalmente sulla CPU e i chip periferici associati. Oggi, le dimensioni della scheda e il tempo di commercializzazione sono i fattori decisionali …
Nel mondo moderno, l'energia è fondamentale. Oggi è quasi (anzi, togliamo il “quasi”) impossibile immaginare la vita senza energia elettrica, a maggior ragione senza televisori, cellulari, computer portatili e desktop e altro ancora. L'energia viene consumata da quasi ogni dispositivo …
L'analizzatore di spettro è uno strumento versatile, progettato per misurare principalmente l'ampiezza dei segnali elettromagnetici nel dominio della frequenza. La maggior parte dei moderni analizzatori si differenziano per risoluzione, sensibilità e gamma dinamica, alcuni hanno anche la capacità di demodulare …
La specifica USB 3.0 è anche conosciuta come la specifica SuperSpeed USB che introduce dei cambiamenti rispetto alle versioni precedenti. E’ simile alla USB 2.0, ma con molti miglioramenti e un'implementazione alternativa. Precedenti concetti USB come endpoint e quattro tipi …
Il mercato del design delle lenti a cristalli liquidi è in fase di crescita con alcune aziende, Optilux, Varioptic e Philips per citarne alcune, che offrono soluzioni avanzate e personalizzate che permettono una miniaturizzazione di alcuni sistemi ottici. Dopo una …
Le lenti a cristalli liquidi sono la tecnologia del futuro e trovano applicazione in molti settori, in particolare rappresentano un importante prossimo utilizzo per le correzioni di gradazione ottica (miopia, presbiopia) negli occhiali. Essi sono caratterizzati da un indice di …
I cristalli liquidi (Liquid Crystal o LC) sono materiali anisotropi, ampiamente utilizzati in vari dispositivi elettro-ottici, inclusi i display, messa a fuoco adattiva, modulatori spaziali di luce e altri dispositivi fotonici. L’effetto della modulazione di fase è basato su un …