PCB Circuiti Stampati:

in questa categoria sono presenti articoli sui Circuiti Stampati, di cui PCB è l’acronimo inglese (Printed Circuit Board). Sono quindi presenti approfondimenti sulle tecnologie, guide e tutorial sullo sbroglio circuitale ed anche panoramiche sui CAD necessari per passare dallo schema elettrico ai file gerber. Inoltre, verrà dato spazio anche alla realizzazione dei circuiti stampati fai da te.

Elektor GREEN membership Card in regalo per i nostri abbonati

Nei giorni scorsi abbiamo annunciato la collaborazione con la prestigiosa rivista Elektor ed abbiamo accennato ad una grande sorpresa in serbo per tutti gli abbonati di Elettronica Open Source. Eccola qui: grazie a questa nuova partnership i nostri abbonati potranno accedere gratuitamente ai contenuti della rivista Elektor. Scopriamo i dettagli nell'articolo. Elektor è una rivista mensile focalizzata sull'elettronica in ogni suo aspetto. All'interno è possibile trovare notizie sempre aggiornate, test di laboratorio realizzati prima della pubblicazione e progetti fai-da-te di alta qualità, approfondimenti su Raspberry Pi, Arduino, IoT, sistemi Embedded, Robotica, ESP32 e altro ancora. A partire da oggi …

La prestigiosa rivista Elektor in Italiano!

Il 2019 comincia con il botto! E' ufficiale, a partire da domani la rivista Elektor sarà disponibile in italiano. Elettronica Open Source attraverso il suo blog e la rivista EOS-Book pubblicherà ogni mese 3 articoli dell'ultimo numero di Elektor. Un'occasione da non perdere! Ma non finirà qui, a breve una grande sorpresa di Elektor per gli abbonati! Da oltre 60 anni Elektor ispira makers, ingegneri elettronici, insegnanti e studenti di tutto il mondo con nuovi progetti. Con il prestigioso team di sviluppatori in Olanda, Germania e India, Elektor è in grado di prototipare tutti i progetti prima della loro …

Comparazione tra CAE/CAD

Una rassegna tra i pacchetti CAE/CAD più diffusi nel mercato al fine di scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Quando i computer non erano alla portata di tutti, i progettisti avevano l’arduo compito di progettare lo schema e il PCB a mano. All’inizio c’era la tecnica dei trasferibili e della penna indelebile. Con essi venivano approntati PCB di bassa o media complessità. Naturalmente i risultati erano poco soddisfacenti. Oggi, con l’avvento dei computer e soprattutto dei software del settore, anche questa operazione può essere condotta nel migliore dei modi, raggiungendo risultati assai professionali. Cos’è il CAE/CAD Con il termine di CAE si indica quella applicazione software (programma) che …

Clock Spread Spectrum

L’elettronica attuale è caratterizzata da un aumento costante della velocità e della complessità dei prodotti. Inevitabilmente questo determina anche un incremento delle emissioni elettromagnetiche irradiate. Con il recente proliferare di dispositivi portatili e wireless la possibilità di interferenze tra sistemi diventa un problema da considerare, mai come ora problematiche di EMI sono da studiare e valutare. Durante lo sviluppo di un sistema è difficile effettuare simulazioni relative all’integrità di segnale e a problematiche di EMI (ElectroMagnetic-Interference). Questo perché richiedono tempo, sono soggette a errori dovuti alla difficile predizione dei modelli e al non facile calcolo dei parametri coinvolti. La situazione non può che peggiorare se si considera quelli che sono i trend dell’attuale elettronica, ossia il costante aumento delle velocità di …

Sbrogliare un PCB

Lo sbroglio è una delle fasi salienti della progettazione di un circuito stampato. Tipicamente segue la stesura dello schema elettrico e precede la realizzazione fisica del PCB (Printed Circuit Board). Analizziamo l’ambito progettuale in cui si inserisce e definiamo in maniera organica le linee guida per impostarlo, svilupparlo e portarlo a termine con successo. Sbrogliare un circuito stampato significa, principalmente, definire il routing delle piste che collegano tra loro i pin dei dispositivi che lo compongono. Tale operazione è preceduta dallo studio e dalla definizione del circuito da realizzare, dalla stesura dello schema elettrico e dall’individuazione/scelta dei componenti. Premesso ciò, descriveremo  il contesto progettuale in cui lo sbroglio di un circuito si inserisce e le linee guida che consentono di impostarlo, …

Le sfide di design nelle reti 5G

La tecnologia di rete wireless 5G opera con capacità di connettività dati ad alta velocità. Considerando il livello di interferenza e la compatibilità elettromagnetica, si rendono necessarie tecniche per evitare effetti elettromagnetici che non solo causano malfunzionamenti della rete, ma anche guasti totali di dispositivi e apparecchiature in operazioni mission critical dove il calore è un fattore chiave di disturbo. Introduzione La 5G, la prossima rete mobile wireless di 5a generazione, funzionerà da 24 GHz e fino a 95 GHz. Promette connessioni wireless ad alta velocità per applicazioni come lo streaming TV 4K / 8K ad altissima definizione. Ciò …

L’importanza di un PCB nel design elettronico

Ogni progetto elettronico consta di molti aspetti tecnici che necessitano di un'attenta valutazione. Un'accurata analisi dei dati e un costante controllo del processo produttivo sono elementi fondamentali per ogni produttore di PCB. Safe-PCB è specializzata nella realizzazione di PCB offrendo una migliore esperienza per soddisfare le richieste di progetti in svariati campi applicativi. Introduzione Le crescenti richieste di miniaturizzazione e una migliore funzionalità di componenti e dispositivi elettronici hanno un effetto significativo sui requisiti del settore del circuito stampato (PCB). I produttori di PCB stanno guidando il mercato per produrre interconnessioni ad alta densità (HDI) a costi e tempi …

EOS-BOOK #3D Corso di elettronica per ragazzi

È uscito EOS-Book di Marzo! La copertina di questo mese è dedicata alla prima puntata del nostro Corso di elettronica per ragazzi, che si svolgerà in quattro parti e in cui affronteremo i primi rudimenti sull'elettricità e l'elettronica. In più un'analisi di alcuni aspetti dell'elettricità statica con ESPertino, un approfondimento sulle transizioni del sistema IOTA, la realizzazione di un sistema di accesso con QRcode per Raspberry Pi e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3D   Il sommario dell'EOS-Book #3D   ​ Sistema di accesso con QRcode per Raspberry Pi  Sperimentiamo l'elettricità statica con ESPertino Corso di elettronica per ragazzi 7-12: primo …

EOS-BOOK #3C IOTA: la moneta dell’IoT

È uscito EOS-Book di Gennaio/Febbraio! La copertina di questo mese è dedicata a IOTA, la moneta dell'IoT, di cui analizzeremo le caratteristiche generali e la struttura. Parleremo inoltre di laser, analizzandoli dal punto di vista della scienza e della fantascienza, vedremo come giocare a scacchi con Raspberry Pi, il progetto di un amplificatore in classe D ad alte prestazioni e tanto altro ancora! La copertina dell'EOS-Book #3C   Il sommario dell'EOS-Book #3C   Blockchain e il futuro dei pagamenti Giocare a scacchi con il Raspberry Pi Corso sugli aeromobili a pilotaggio remoto partendo da zero: simulatore di scenari e sistemi di …

Pad2Pad: un piccolo gioiello per disegnare i nostri circuiti stampati

Di programmi per creare PCB, in rete, ne esistono centinaia. Sia freeware che a pagamento, essi forniscono il loro aiuto ai progettisti di elettronica, al fine di creare i propri circuiti stampati. Il software che propongo a descrivere in queste righe, il Pad2Pad, mi ha colpito fin dai primi minuti del suo utilizzo. Gratuità, semplicità ed efficienza sono state tre caratteristiche che mi hanno spinto ad utilizzare questo software per la creazione dei miei circuiti elettronici. Introduzione Utilizzo programmi per la creazione di PCB da più di 30 anni. Dopo aver progettato e disegnato, agli inizi, le piste a …

Elettronica Open Source è Technical Partner della Maker Faire!

Il prossimo 1-3 Dicembre si terrà a Roma una nuova edizione della Maker Faire che vedrà riuniti i più importanti Maker, Studiosi, Ingegneri e Aziende in diversi campi della tecnologia. Un vasto pubblico con un approccio innovativo e dal motto "facciamo insieme", metterà a disposizione le loro creazioni per avvicinare la nostra società verso un futuro innovativo. Noi di Elettronica Open Source saremo Technical Partner dell'evento! Alla sua quinta edizione, la manifestazione Maker Faire è aperta a tutti, addetti ai lavori e semplici appassionati, e unisce molti aspetti di tecnologia e scienza combinando nello stesso tempo divertimento e business. …

I materiali PCB e la costante dielettrica

Il circuito stampato è la parte più importante dell'elettronica. Il suo ruolo cruciale in tutti i dispositivi elettronici definisce una selezione accurata dei materiali e dei corrispondenti parametri, il tutto in accordo alle necessità elettriche e alle performance richieste.  Non esiste un tipo di circuito stampato standard. In generale, ogni scheda ha una funzione unica per un determinato prodotto e deve essere progettata per eseguire tale funzione nello spazio assegnato. Introduzione La crescente varietà di componenti elettronici ha indirizzato il mercato verso circuiti stampati sempre più affidabili e con tecnologie particolari; la corsa è stata quella di sviluppare alternative più …

EOS-Book #38 ESPertino non solo Maker!

È uscito l'EOS-Book di giugno! La copertina di questo mese è ancora dedicata alla nostra nuova scheda ESPertino, che ha riscosso notevole successo tra tutti i nostri lettori. Tanti interessanti articoli sulla scheda più flessibile che c'è. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, alle schede di sviluppo, alle stampanti 3D, alla progettazione dei PCB, e alle applicazioni del Raspberry Pi. Abbiamo poi proseguito con nuove puntate dei nostri corsi sul Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #38   Il sommario dell'EOS-Book #38   Bot per Telegram con ESPertino Realizziamo una scatola nera per automobile con …

La progettazione PCB: intervista a Wojciech Giergusiewicz – Manager DesignSpark PCB @ RS Components

DesignSpark PCB è un tool di progettazione software gratuito che consente di gestire schemi di progettazione di layout PCB. Molto facile da usare, gratuito, libero da qualsiasi limitazione pratica nella progettazione, DesignSpark offre un potente software per la generazione di File Gerber standard. Dall'introduzione di DesignSpark PCB nel 2011, la licenza di rete educativa ha consentito a 100.000 utenti da più di 200 luoghi di tutto il mondo, tra cui scuole ed università, di imparare, condividere e utilizzare lo strumento PCB in modo rapido ed efficace. L'applicazione di installazione può essere scaricata dal sito RS all'indirizzo http://www.rs-online.com/designspark/electronics/. Sono supportati …

La progettazione PCB in un dispositivo wearable

La progettazione PCB per i dispositivi wearable richiede molta considerazione sia per la scelta dei materiali, sia per un corretto design di layout nel rispetto dei requisiti di compatibilità elettromagnetica. I PCB wearable richiedono un controllo di impedenza molto più stretto, che rappresenta un elemento essenziale del layout con conseguente propagazione più pulita del segnale. Introduzione I dispositivi wearable richiedono un elevato grado di affidabilità che diventa un problema quando il progettista del PCB si trova di fronte alla scelta del materiale tra FR4, un classico materiale per la fabbricazione di PCB, o un altro con caratteristiche migliori e …

Il circuito stampato flessibile

L’avvento delle nuove tecnologie nel settore wearable e automotive, ha condizionato il mercato PCB con nuove scelte di layout al fine di fornire una maggior efficienza e affidabilità ai dispositivi elettronici impiegati in vari campi. L’assemblaggio derivante dalla tecnologia flessibile (dall'inglese flexible), si basa su un insieme di materiali con caratteristiche elettriche e meccaniche decisamente eccezionali. In questo articolo faremo una panoramica sulla tecnologia PCB flessibile, analizzando anche alcuni aspetti di mercato. Introduzione L’elettronica flessibile è una tecnologia di assemblaggio su substrati plastici come poliimmide, PEEK o film poliestere trasparenti e conduttivi. L’assemblaggio avviene attraverso i medesimi componenti utilizzati …

EOS-Book #36 dedicato a RaspberryPi

È uscito l'EOS-Book di aprile! La copertina di questo mese è dedicata al mondo Raspberry Pi. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da zero con il kit Arduino ed IoT con Raspberry Pi. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #36 Il sommario dell'EOS-Book #36   Realizziamo un contenitore per il Raspberry Pi 3 Bot per Telegram con il Raspberry P L’importanza del PCB nelle soluzioni lighting ed automotive Realizziamo applicazioni IoT con il Raspberry Pi 3 Internet of Things (IoT) con il Raspberry …

L’importanza del PCB nelle soluzioni lighting ed automotive

L'utilizzo dei LED come sorgenti luminose è ormai molto diffuso in varie applicazioni consumer e automotive. In molti casi, i LED permettono di raggiungere l’efficienza energetica necessaria e la giusta combinazione di colori. La gestione del PCB è molto critica al fine di minimizzare gli effetti parassiti e le perdite di energia che potrebbero compromettere le performance elettroniche. Il settore automotive è un mix di elettronica e meccanica, con l’elettronica che controlla sempre di più la gestione di un’automobile. La necessità di un robusto PCB permetterà di gestire alla massima efficienza varie caratteristiche quali la sicurezza, sistemi di ECU …

EOS-Book #35 con rilevatore di terremoti fai da te, dispositivi smart e molto altro!

È uscito l'EOS-Book di marzo! La copertina di questo mese è dedicata ad un rilevatore di terremoti fai da te. Troverete, inoltre, ulteriori articoli e progetti interessanti dedicati all'IoT, dispositivi smart e Arduino. Abbiamo poi proseguito con due nuove puntate dei nostri corsi: iniziare da zero con il kit Arduino e corso di programmazione Python. Buona lettura! La copertina dell'EOS-Book #35   Il sommario dell'EOS-Book #35   La scheda DanyBoard M0 per l’internet delle cose Analizzatore di segnali con interfaccia Ethernet (seconda parte) Conrad Connect: la piattaforma internet per dispositivi Smart Corso di programmazione Python su Flip&Click: GUI e programmazione …

I file Gerber in un design PCB

Il formato Gerber è uno standard ASCII per la produzione di circuiti stampati. I file corrispondenti contengono le informazioni sui vari strati di rame, maschere di saldatura e foratura, pad componenti, il tutto ottenuto attraverso uno sbroglio circuitale con i software EDA. Gli standard maggiormente utilizzati sono Gerber X2, Extended Gerber o RS-274X e file di estensione GBR. Questi files vengono inviati ai costruttori di PCB per essere caricati nei software CAM. PCB Project ha il compito di seguire il progettista per una corretta realizzazione del circuito stampato. Introduzione I produttori di PCB hanno l’obiettivo di costruire un circuito …

Send this to a friend