In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. L’acquisizione e l’elaborazione dei segnali è un campo estremamente vasto e specifico dell’elettronica applicata. In questo articolo presenteremo alcuni semplici circuiti di …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Lo standard Power over Ethernet (PoE) ha semplificato notevolmente l’installazione di numerosi dispositivi basati sulla tecnologia IP, consentendo a uno stesso …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. S-Video, Video-Composito, RGB, VGA, SCART, tutti standard che hanno a che fare con il segnale video analogico e che nell’era del …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. S-Video, Video-Composito, RGB, VGA, SCART, tutti standard che hanno a che fare con il segnale video analogico e che nell’era del …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. S-Video, Video-Composito, RGB, VGA, SCART, tutti standard che hanno a che fare con il segnale video analogico e che nell’era del …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. S-Video, Video-Composito, RGB, VGA, SCART, tutti standard che hanno a che fare con il segnale video analogico e che nell’era del digitale …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Ecco una rassegna di esempi su come poter interfacciare il proprio hardware al PC o far comunicare due schede embedded tra loro. …
Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati Platinum 2.0 e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti sulle tecnologie emergenti, news, tutorial a puntate, e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo, attraverso una rassegna di esempi, vedremo come poter interfacciare il proprio hardware al PC o far comunicare due …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0 dedicata a Makers, Professionisti e Appassionati. In questo numero troverete contenuti esclusivi sull'elettronica embedded e i microcontrollori, progetti, tutorial a puntate, articoli tecnici sull'elettronica e le tecnologie emergenti. Ecco alcuni contenuti da leggere in questo numero di Firmware 2.0: Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266, Il Wi-Fi 6E, Progetto DIY: autoradio FM digitale con Raspberry Pi, Progetto di un sistema di comunicazioni Wireless Long-Range con LoRa32, Migliorare i collegamenti dati RF per i veicoli senza pilota, e molti altri articoli e progetti sul mondo …
Nel precedente articolo “Il modulo IoT multisensore wireless SmartBug per applicazioni di monitoraggio intelligente - Parte 1” abbiamo presentato il multisensore IoT wireless SmartBug, ne abbiamo descritto le sue caratteristiche e le funzionalità dei suoi sei sensori integrati. Inoltre, abbiamo visto come installare l’App SmartBug di Windows 10 e come collegare il modulo all’app mediante una delle modalità wireless (BLE o Wi-Fi) o USB. In questo articolo approfondiremo la descrizione dello SmartBug e accederemo alle applicazioni dello SmartBug utilizzando l’App SmartBug di Windows 10 con istruzioni passo-passo estratte e tradotte dal manuale utente di TDK dell’App SmartBug. Introduzione Come …
La nostra epoca sta assistendo a un rapido sviluppo nel campo delle tecnologie Internet of Things (IoT) con una proiezione di 40 miliardi di dispositivi IoT entro il 2025. Questo potrebbe comportare un enorme numero di batterie che devono essere continuamente caricate e sostituite. La progettazione e la realizzazione di sistemi energeticamente autonomi e autoalimentati è quindi altamente auspicabile. Un modo potenziale di soddisfare questi obiettivi è attraverso la raccolta di energia elettromagnetica. Il 5G è stato progettato per comunicazioni incredibilmente veloci e a bassa latenza. Per fare questo si utilizza una densità di potenza irradiata senza precedenti. Inconsapevolmente, …
Nella seconda parte del progetto “Progetto di un sistema di comunicazioni Wireless Long-Range con LoRa32 - Parte 2” che abbiamo presentato in un precedente articolo, abbiamo fatto una trattazione completa della scheda di sviluppo TTGO ESP32-Paxcounter LoRa32. In questa terza parte del progetto descriveremo le fasi di programmazione di questa scheda che prevedono l’installazione delle librerie nell’IDE di Arduino e la creazione degli sketch per la configurazione e l’operatività del TX e dell’RX. Inoltre, descriveremo il funzionamento del progetto attraverso la spiegazione dei codici, infine faremo il test funzionale del sistema di comunicazione Wireless Long-Range. PROGRAMMAZIONE DELLE SCHEDE LORA32 …
Analog Devices, leader a livello mondiale nelle tecnologie di conversione di segnale, gestione dell’alimentazione, radiofrequenza (RF), piattaforme digitali e sensori, ha presentato un chipset front-end 5G a onde millimetriche che copre le bande di frequenza richieste. Un grande punto di forza per i progettisti che sono ora in grado di ridurre la complessità e velocizzare il time-to-market di radio più piccole e versatili. Analog Devices, il perfetto alleato per le soluzioni dei mercati emergenti ADI, con sede principale a Wilmington, Stati Uniti, ha più di 125.000 clienti in tutto il mondo e oltre 75.000 prodotti nei mercati industriale, delle …
In questa seconda parte del "Progetto di un sistema di comunicazioni Wireless Long-Range con LoRa32", considerando le notevoli prestazioni e la peculiarità del sistema di comunicazioni LoRa, faremo una dettagliata trattazione della scheda di sviluppo TTGO ESP32-Paxcounter LoRa32. LA SCHEDA DI SVILUPPO TTGO ESP32-PAXCOUNTER LORA32 OLED T3_V2.1 1.6 TTGO ESP32-Paxcounter LoRa32 è una scheda di sviluppo basata sul modulo LoRa ESP32 PICO-D4 con chip ESP32 integrato. La scheda include un display OLED SSD1306, un connettore per schede SD, un connettore per la ricarica di una batteria LiPo e un connettore SMA per il collegamento di un’antenna SMA esterna, come …
Riuscire a localizzare praticamente qualsiasi cosa in tempo reale, qualunque sia la sua dimensione, diventa ogni giorno più importante. Lo smarrimento delle chiavi della macchina, la ricerca in un negozio di alimentari della marca preferita di caffè, il bisogno di uno strumento particolare o la necessità di controllo di tutti i presenti in un edificio. Il posizionamento indoor a livello micro aiuta in tutte queste situazioni perché può individuare gli oggetti e guidare dove essi si trovano. La tecnologia Ultra-WideBand (UWB) offre sufficiente precisione, affidabilità e capacità in tempo reale, per una localizzazione accurata in termini di centimetri. Questo …
La quinta generazione (5G) di tecnologia wireless per le comunicazioni sta trasformando l'industria delle telecomunicazioni. L'evoluzione delle applicazioni wireless e la crescente popolarità dei dispositivi intelligenti ha portato ad una massiccia proliferazione del traffico dati mobile, creando sfide e opportunità per i fornitori di servizi mobile. Il 5G dovrebbe ulteriormente amplificare la crescita economica e la digitalizzazione della società grazie all'abilitazione di nuovi casi d'uso come città e agricoltura intelligente, energia e manifattura intelligente, guida autonoma, logistica, sicurezza pubblica e numerosi altri. Questo articolo discute i principali casi d'uso del 5G e le sfide associate ad essi. Introduzione I …
Il precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 2” è stato dedicato completamente alla descrizione dei componenti del progetto: abbiamo descritto ampiamente la scheda di sviluppo D1 NodeMCU ESP8266 12-F, i moduli trasmettitore TX118S-4 e ricevitore MX-05V del radiocomando di controllo delle lampade. Infine, il modulo di alimentazione convertitore AC-DC HI-Link. In questa terza parte del progetto descriveremo come installare nell’IDE di Arduino alcune librerie: la libreria FauxmoESP per l’interpretazione dei messaggi vocali inviati ad Alexa ed elaborati dall’ESP8266; la libreria per la gestione dell’ESP8266, la libreria del protocollo TCPIP, la libreria …
Nonostante siano da poco arrivati sul mercato i primi dispositivi Wi-Fi 6, già si parla di Wi-Fi 6E e (forse) anche di Wi-Fi 7. In tanti sono pronti a scommettere su una nuova generazione del Wi-Fi in grado di migliorare le prestazioni wireless con nuovi canali per un utilizzo senza licenza. Ma quali sono le differenze con gli standard precedenti e a che punto è l'adozione negli Stati Uniti e nel resto del mondo? Introduzione Mentre il Wi-Fi 6 e le generazioni precedenti di Wi-Fi utilizzano le bande radio da 2,4 GHz e 5 GHz, un dispositivo Wi-Fi 6E …
In questo progetto/tutorial vedremo come inviare e ricevere a lunga distanza pacchetti di dati tra due dispositivi LoRa32 “TTGO ESP32-Paxcounter OLED” mediante un sistema di comunicazione wireless punto-punto basato sulla tecnica LoRa. Per realizzare il software del progetto sarà utilizzato l’IDE di Arduino. Introduzione Un sistema di comunicazione alternativo è necessario in aree prive di servizi di telecomunicazione. Tecnologie di comunicazione a basso consumo energetico e a lungo raggio di copertura come LoRaWAN, consentono la comunicazione in questo tipo di situazioni. Il modulo di comunicazione per il sistema di messaggistica istantanea proposto in questo progetto si basa su due …
Il bisogno di maggiore capacità di canale continua ad aumentare per i sistemi di comunicazione wireless. Sempre più persone ed organizzazioni richiedono velocità dati sempre più elevate per lo streaming di video ad alta definizione (HD) e per applicazioni relative a trasmissione, sorveglianza o social media. Inoltre, una volta che tecnologie video avanzate come il 4K diventeranno mainstream, la pressione sulle prestazioni dei collegamenti dati RF per le applicazioni mobili aumenterà a tal punto per cui la tecnologia attuale non potrà fornire prestazioni accettabili. In questo articolo evidenzieremo le possibili soluzioni alle richieste sempre crescenti di capacità di canale …