Wireless RF:

In questa categoria sono presenti articoli tecnici di approfondimento sul mondo del wireless. Dai più famosi protocolli, come 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth BLE fino a LoRa ed alle comunicazioni RF con uno sguardo sempre attento al futuro, con approfondimenti sul 5G. Non mancano progetti di riferimento e tutorials.

Progetto di un Data Logger con microSD e microcontrollore ESP32 – Parte 3

In questa terza parte del progetto di un Data Logger descriveremo dettagliatamente il codice del progetto e lo caricheremo nell’ESP32. Realizzeremo il prototipo e ne testeremo il funzionamento con la visualizzazione dei dati della temperatura ambientale con data e ora memorizzati nella scheda microSD rilevati in un determinato periodo di monitoraggio. Descrizione del codice In sostanza, in questo progetto di esempio, l’ESP32 effettua una lettura della temperatura ogni 10 minuti, i cui valori vengono registrati su una scheda di memoria microSD insieme alla data e ora di registrazione. Tra una lettura e l’altra che avviene ogni 10 minuti, l’ESP32 …

Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 – Parte 2

Nel precedente articolo “Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 - Parte 1” abbiamo introdotto il progetto di un sistema di controllo dell’illuminazione che utilizza Alexa o un radiocomando e la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMCU ESP8266 12-F. Abbiamo spiegato il funzionamento del progetto attraverso la descrizione dello schema elettrico, abbiamo anche indicato le librerie che saranno incluse nel codice che poi programmeremo nell’ESP8266 utilizzando l’IDE di Arduino. In questo articolo ci soffermeremo sulla descrizione dei componenti impiegati nel progetto: la scheda di sviluppo Wi-Fi D1 NodeMCU ESP8266 12-F, il radiocomando costituito dal trasmettitore TX118S-4(433MHz) …

Il modulo IoT multisensore wireless SmartBug per applicazioni di monitoraggio intelligente – Parte 1

In questo articolo presentiamo il modulo multisensore wireless InvenSense SmartBug della TDK, un prodotto multisensoriale wireless compatto e pronto all'uso, progettato appositamente per le applicazioni IoT commerciali e di consumo. Lo SmartBug fornisce un accesso facile e veloce ai dati dei suoi affidabili e intelligenti sensori integrati. La descrizione e le applicazioni di questo multisensore wireless si articolano in due parti. Qui tratteremo la prima parte in cui descriveremo il funzionamento del modulo SmartBug, le sue caratteristiche e le funzionalità dei suoi sensori. Inoltre, vedremo come installare l’App SmartBug di Windows 10 e come collegare il modulo SmartBug all’App …

L’energia wireless è fantascienza?

L’idea di trasmettere energia elettrica attraverso l’aria era già alla base di esperimenti condotti dall’inventore, fisico e ingegnere Nikola Tesla a metà dell'Ottocento. La bobina di Tesla era in grado di produrre elettricità a corrente alternata tra circuiti elettrici accoppiati in risonanza e Tesla era convinto di poter utilizzare questa tecnologia per sviluppare un’energia wireless a lungo raggio. Sono passati quasi due secoli da questi esperimenti, a che punto è la ricerca sull'energia "senza fili"? Questa tecnologia, fino ad ora, ha trovato applicazioni in ambito spaziale e militare, ma non è ancora risultata commerciabile. La JAXA, l'agenzia spaziale giapponese, …

Controllo IoT dell’illuminazione con Alexa e il microcontrollore Wi-Fi ESP8266 – Parte 1

La domotica si sta sempre più diffondendo grazie ai numerosi vantaggi che ne derivano. Attualmente, il sistema domotico è maggiormente gestito da e-mail, SMS o applicazioni equivalenti. Negli ultimi anni il settore della ricerca e l’industria hanno fatto importanti investimenti, in particolare la Smart Home è stata al centro dell'attenzione con l’introduzione di dispositivi di Intelligenza Artificiale (IA) come Amazon Echo, Google Home, Smart Things di Samsung ed altri. La crescita di un settore si traduce in soluzioni innovative, economiche e avanzate. In questo articolo viene presentato il progetto di un sistema IoT per il controllo vocale dell’illuminazione domestica …

La tecnologia RF di Analog Devices all’European Microwave Week

Analog Devices partecipa all’European Microwave Week che si terrà presso l'EXCEL London Exhibition and Conference Centre.  In occasione dell'European Microwave Week, Analog Devices, Inc. (ADI), leader nella moderna economia digitale e fornitore globale di tecnologie di conversione del segnale, gestione dell’alimentazione, radiofrequenza (RF), piattaforme digitali e sensori, presenterà allo stand 56 la tecnologia dei semiconduttori che abilita tutto lo spettro RF, dalle onde micro a quelle millimetriche (mmW), il tutto corredato anche da una serie di demo. L'European Microwave Week (EuMW) si terrà presso l'EXCEL London Exhibition and Conference Centre dal 2 al 7 aprile 2022. Durante l'evento Analog …

Matter per l’interoperabilità tra dispositivi smart

Nell'ambito della casa intelligente sono nate molte piattaforme ed ecosistemi che consentono di progettare la propria smarthome. Purtroppo questi ecosistemi nella maggior parte dei casi sono chiusi, in quanto vincolati dalla tecnologia di interconnessione e anche dai protocolli di comunicazione. Anche se molti produttori di terze parti hanno realizzato versioni adeguate ai diversi ecosistemi, la standardizzazione non è mai avvenuta. Un'alleanza tra aziende top del settore ha portato a definire Matter, un protocollo che ambisce a garantire l'interoperabilità tra dispositivi smart.

Integrare velocemente un dispositivo NFC

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (insieme ad articoli tecnici, progetti, approfondimenti, news, tutorial a puntate e molto altro) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. In questo articolo, dopo una breve introduzione al sistema NFC, affronteremo il problema di come integrare con uno sforzo minimo questa tecnologia all’interno di un dispositivo …

La conversione tra RS232 e RS485

Sul blog di Elettronica Open Source puoi leggere non solo tutti gli articoli Premium riservati agli abbonati e inseriti nella rivista Firmware 2.0 (approfondimenti, news, progetti, tutorial a puntate) ma anche gli articoli della Rubrica Firmware Reload. In questa Rubrica del blog abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi evergreen per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Gli standard RS232 e RS485, la loro coesistenza, la conversione da uno all’altro ed i campi di utilizzo sono i temi affrontati in questo articolo, cercando di aiutare il lettore non esperto in materia nella scelta del …

Lacuna e Semtech collaborano per accelerare l’adozione dell’IoT

Lacuna e Semtech accelerano l'adozione dell'Internet of Things con una connettività conveniente e semplificata espandendo la copertura LoRaWAN attraverso la connettività IoT-to-Satellite.  Semtech Corporation, fornitore leader a livello globale di semiconduttori analogici e mixed-signal ad alte prestazioni e algoritmi avanzati per infrastrutture, high-end consumer e apparecchiature industriali, ha annunciato una partnership congiunta con Lacuna Space per aumentare ulteriormente la copertura e la resilienza della connettività LoRaWAN (Long Range Wide Area Network). Lacuna Space, con sede nel Regno Unito, fornisce connessioni globali a basso costo, semplici da realizzare e molto affidabili, a sensori e apparecchiature mobili. La connettività satellitare è …

Sono arrivati i giorni della Merla!

Sono arrivati i giorni della Merla, il periodo più freddo dell'anno. Quale momento migliore per dedicare un pò del nostro tempo alla lettura? Anche quest'anno, in occasione dei giorni della Merla, Elettronica Open Source ti regala una grande opportunità. L'imperdibile Promozione dei giorni della Merla Solo fino al 6 Febbraio potrai usufruire subito di uno sconto sull'abbonamento annuale Platinum 2.0 e in più ricevere uno speciale omaggio esclusivo. L'abbonamento Platinum 2.0 potrà essere tuo per soli 29€ all'anno (meno di 3€ al mese!), invece di 37€/anno, con rinnovo annuale a prezzo ridotto, finché vorrai. Ma non è tutto! Si, …

Comprimiamo l’UDP

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. La compressione dell’Header del protocollo UDP/IP è sicuramente uno degli aspetti più interessanti della tecnologia mobile perché permette di apportare significative prestazioni alle connessioni wireless. Introduzione La tecnologia mobile e Internet possono ben rappresentare due esempi significativi del progresso tecnologico di questi anni, come dimostrano le loro continue innovazioni ed i significativi …

Mixer passivi a due canali

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Per ridurre la complessità e le dimensioni del sistema, i ricevitori MIMO hanno bisogno di circuiti integrati in grado di gestire più canali. Tali componenti sono noti come mixer passivi. Vediamoli in dettaglio. Introduzione La tecnologia MIMO (Multiple-Input Multiple-Output) è sempre più diffusa nei sistemi di trasmissione dati ad alta velocità (esempio …

Soluzioni LoRaWAN-in-a-Box nate dalla partnership tra Digi-Key, Seeed Studio e Machinechat

Digi-Key Electronics ha stretto una collaborazione con Seeed Studio e Machinechat con lo scopo di lanciare le prime soluzioni private LoRaWAN-in-a-Box del settore per le applicazioni dell'Internet delle Cose (IoT, Internet of Things). Una partnership strategica tra leaders di livello mondiale Digi-Key Electronics è leader mondiale nell'offerta delle migliori tecnologie innovative per l'IoT, offre la più vasta selezione a livello mondiale di componenti elettronici pronti a magazzino per la spedizione immediata, ed è anche il distributore esclusivo delle prime soluzioni private LoRaWAN-in-a-Box del settore, prodotte da Machinechat e Seeed Studio. Digi-Key Electronics è riconosciuta come un leader e innovatore costante nel …

Nuova piattaforma interattiva per #MWC21 da Anritsu

E' stata inaugurata una nuova era di fiere ed eventi. L'evento virtuale sulla tecnologia wireless #MWC21 di Anritsu garantisce un ambiente totalmente immersivo e crea un'esperienza decisamente interattiva, consentendo ai visitatori di restare sempre aggiornati sulle principali tecnologie emergenti e sulle soluzioni di test e analisi, di supporto ai protocolli di rete di ultima generazione. Il Mobile World Congress #MWC21 Anritsu Corporation, da ben 125 anni fornitore globale di soluzioni innovative per test e misurazioni delle tecnologie di comunicazione, ospita il suo primo evento virtuale incentrato sulla tecnologia wireless, il Mobile World Congress #MWC21, un importante focus sul panorama …

Commutazione dei segnali video

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload nella quale potrete leggere gli articoli della storica rivista Firmware. In applicazioni di citofonia o video-sorveglianza, può essere necessario convogliare i segnali provenienti da più telecamere, verso un unico monitor lasciando all’utente la possibilità di selezionare la sorgente di segnale. Vediamo in questo articolo come realizzare un dispositivo del genere. Introduzione Realizzare un Multiplexer Video-Composito, essenziale ma non privo di utili funzionalità, è estremamente semplice se si impiegano opportuni amplificatori video integrati dotati di ingressi di abilitazione. Logiche multiplexer anche piuttosto complesse possono allora essere implementate in firmware e …

Generatori di segnale

In questo articolo della Rubrica Firmware Reload vedremo come generare i segnali giusti per il vostro collaudo, un compito non sempre facile. Introduzione Le attività di debug su un dispositivo elettronico, così come quelle di ricerca e sviluppo, sono coadiuvate, come sappiamo, dall’uso di diversi strumenti di misura che facilitano tali attività rendendole più veloci ed efficienti. Le analisi compiute su un dispositivo prevedono test in cui sia necessario acquisire segnali tramite l’uso di strumenti come oscilloscopio, digitalizzatore piuttosto che Spectrum Analyzer. E' frequente, tuttavia, la necessità di stimolare il dispositivo introducendo segnali noti per la generazione dei quali …

Firmware 2.0 #13 – Wireless/RF – Smart Projects

Oggi esce il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il topic di questo mese è dedicato al tema Wireless/RF-Smart Projects. In questo numero di Firmware 2.0 troverete articoli tecnici su Arduino Nano 33 Sense, riconoscimento facciale per la domotica, Wi-Fi 6, 5G, Raspberry Pi Pico, computer quantistico e molto altro. Il download della rivista digitale è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi. Editoriale Analisi e previsioni, come cambia il mercato delle tecnologie emergenti con la pandemia Cari lettori, noi del team di Elettronica Open Source siamo felici di annunciare l’uscita del nuovo numero della rivista digitale Firmware …

5G e le sfide di progetto delle antenne

La sintonizzazione dell'apertura di un'antenna è essenziale per consentire agli smartphone di operare in modo efficiente su una gamma sempre crescente di bande di frequenze RF e supportare la transizione al 5G. Gli smartphone hanno bisogno di sempre più antenne per supportare i crescenti requisiti RF come nuove bande 5G, l'uso di tecniche MIMO e di Carrier Aggregation (CA). Ma per queste antenne c'è sempre meno spazio a causa dei cambiamenti nel design degli smartphone. In questo articolo vedremo come la sintonizzazione dell'apertura di un'antenna sia in grado di compensare la potenziale riduzione di efficienza e larghezza di banda …

Wi-Fi 6: il Wi-Fi di sesta generazione

Oggi le reti Wi-Fi sperimentano già contenuti multimediali ad alta intensità di banda e dispositivi multipli connessi. Andando avanti, le reti dovranno affrontare un drammatico continuo aumento del numero di dispositivi connessi, una triplicazione del traffico IP globale e una vasta gamma di nuove tecnologie che si baseranno tutte pesantemente sul Wi-Fi. La risposta a queste sfide risiede forse nell'ultima generazione di tecnologia Wi-Fi denominata 802.11ax, ma più semplicemente nota come Wi-Fi 6. In questo articolo vedremo in che modo Wi-Fi 6 tenti di soddisfare le richieste del nuovo panorama wireless. Introduzione Le precedenti generazioni Wi-Fi (802.11n e 802.11ac) …

Send this to a friend