corrente elettrica:
Nella precedente puntata, abbiamo fatto un ripasso sulla giunzione p-n polarizzata direttamente e inversamente, e abbiamo descritto il funzionamento del diodo a giunzione polarizzato direttamente di cui abbiamo spiegato il significato dell’equazione del diodo, ossia la relazione corrente-tensione. Infine, abbiamo …
Nella precedente puntata del corso di elettronica abbiamo concluso la prima parte dell’argomento sugli Amplificatori Operazionali eseguendo alcune esercitazioni teoriche sull’amplificatore invertente e non invertente. Poi, abbiamo descritto sinteticamente gli amplificatori operazionali in cascata di cui è stata fatta un’esercitazione …
Nella precedente puntata abbiamo descritto e analizzato il funzionamento dell’amplificatore non invertente e dell’amplificatore invertente. Di questi amplificatori abbiamo spiegato come rappresentare l’amplificatore operazionale mediante i circuiti equivalenti e come calcolare le correnti, la tensione di uscita, l’amplificazione di tensione, …
Seconda parte della serie “"Sensing” Virtuale a 2-Fili per Regolatori di tensione" all'interno della Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. REGOLATORI LINEARI Il paragrafo che stiamo per iniziare si basa su alcune considerazioni da fare in merito allo schema …
Questo articolo rappresenta la seconda parte della serie "Le Pompe di Carica possono gestire i volt! (senza componenti magnetici)" della Rubrica Firmware Reload. BASSO RIPPLE DI USCITA Il design dell’LTC3260 fornisce intrinsecamente prestazioni a basso rumore. L’alta frequenza operativa del …
In questo articolo di Traco Power analizzeremo il fenomeno del cortocircuito e le soluzioni per la protezione degli alimentatori. Protezione degli alimentatori da condizioni di sovracorrente Per garantire una durata di funzionamento sicuro e affidabile, gli alimentatori sono dotati di …
Nella precedente puntata “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 4” abbiamo parlato della RESISTENZA ELETTRICA, RESISTIVITA’, CONDUTTANZA, CONDUTTIVITA’ e del RESISTORE. Abbiamo visto alcuni simboli elettrici che vedremo spesso nei circuiti elettronici che descriveremo e realizzeremo in pratica, poi …
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 3” abbiamo parlato della CORRENTE ELETTRICA, della TENSIONE ELETTRICA e DIFFERENZA DI POTENZIALE e delle rispettive unità di misura, inoltre, abbiamo descritto il principio di funzionamento del GENERATORE ELETTRICO. In …
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 2” abbiamo parlato dell’elettricità di movimento nei solidi e nei liquidi, ovvero della CORRENTE ELETTRONICA e della CORRENTE IONICA. In questo articolo parleremo ancora un pò della corrente elettrica e …
Nel precedente articolo “Corso di Elettronica per ragazzi - Puntata 1” abbiamo parlato dell’elettricità statica, l’elettricità “ferma” all’interno dei corpi. Abbiamo sperimentato che un oggetto può essere elettrizzato in vari modi: per strofinio, per induzione e per contatto. Abbiamo anche …
Nel precedente articolo “Progetto di un misuratore di corrente elettrica basato sul sensore ad effetto Hall ACS712 - Parte 3” abbiamo verificato il funzionamento del misuratore di corrente in assenza di carico sul sensore ad effetto Hall ACS712. Vedremo in …
I circuiti integrati ad effetto Hall consentono l’adozione di tecniche di rilevamento della corrente "non intrusive" e un rilevamento sicuro e isolato di livelli di corrente elevati senza dissipare notevoli quantità di potenza (e il conseguente riscaldamento) rispetto ai metodi …
La raccolta di energia proveniente da fonti alternative può avvenire sfruttando diversi tipi di sorgenti quali l’energia termica, chimica, solare, etc. di cui sicuramente avrete sentito parlare più di una volta. Se è possibile convertire e immagazzinare l’energia elettrica proveniente …