firmware0:
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload tratta in dettaglio la serie K60 di microcontrollori della famiglia Kinetis proposta da Freescale. Si tratta di microcontrollori a 32 bit che integrano un core Cortex M4 di ARM, dotati di un set di …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Allo scopo di supportare i propri prodotti e di ridurre il time to market, Microchip ha deciso di mettere a punto uno strumento di configurazione estremamente versatile che consente …
In questo nuovo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo alcuni accorgimenti per portare senza problemi la propria applicazione sui micro MSP430x5xxx di TI. Introduzione MSP430 è la serie di microcontrollori a 16 bit ultra-low-power di Texas Instruments, per applicazioni mixed-signals …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questo articolo analizzeremo alcuni accorgimenti per una scheda che funzioni al primo colpo. Introduzione La disponibilità di dispositivi integrati dalle prestazioni sempre crescenti ha in …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload vogliamo fornire alcune linee guida per iniziare a progettare con i microcontrollori Tiva serie C di Texas Instruments. Si affronteranno uno dopo l’altro i punti salienti per un design che includa un microcontrollore …
Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. L’ultima evoluzione dei microcontrollori Renesas di fascia media, per applicazioni embedded, ha portato allo sviluppo della famiglia a 32 bit CISC RX600 che incontra le sempre più spinte esigenze …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Texas Instruments mette a disposizione il sorgente del bootloader MSPBoot in modo tale che possa essere modificato e utilizzato sui microcontrollori MSP430: i suoi vantaggi, come …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload. Il controllo del processo di carica degli elementi Ni-MH è di fondamentale importanza per garantir loro una lunga durata e ritardarne il degrado. In questo articolo parliamo di una libreria che permette di …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo che cosa è la virtualizzazione e quali sono i suoi utilizzi. Introduzione Un esempio molto semplice di una macchina virtuale è la calcolatrice di Windows / Linux / Mac OS; questo programma …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizziamo alcune note tecniche di approfondimento sul protocollo USB. Introduzione Il protocollo di comunicazione USB, che gestisce lo scambio di informazioni tra un PC (Host) ed una periferica esterna (Device) è composto da …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload descrive come implementare via software un blocco che effettua un ritardo su PIC10F322 e utilizzarlo come anti-rimbalzo per interruttori. INTRODUZIONE L’obiettivo è realizzare un blocco di attesa che accetti valori tra 2μs e 193μs. …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload parleremo di un nuovo prodotto della Texas Instruments, la quale ha lanciato sul mercato la nuova generazione di processori ARM Cortex-M4. La nuova serie di processori è stata denominata Tiva C. Questo articolo …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload parla della tecnica di rilevazione del tocco per il microcomputer R8C/33T. Questo chip integra una periferica hardware denominata SCU: Sensor Control Unit, che ha il compito di monitorare il contatto misurando la capacità generata …
In questo articolo della Rubrica Firmware Relaod viene affrontato un tema di grande attualità, ovvero il percorso evolutivo che porterà, con ogni probabilità, al progressivo abbandono delle tecniche di controllo “a tocco” a favore di quelle di tipo puramente gestuale. …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload parla dell'SN74LV1T00, una porta logica NAND utilissima per applicazioni dove sia necessario eseguire una traslazione di livello per i segnali. Introduzione L'SN74LV1T00 è un chip della Texas Instruments che integra una porta logica NAND …
Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Le piattaforme configurabili come i SoC Interamente Programmabili Zynq-7000 possono offrire l’accesso all’architettura ARM onnipresente, strettamente accoppiata ad una matrice FPGA ad alte prestazioni. Includendo funzionalità sicure come TrustZone, …
Questo articolo della Rubrica Firmware Reload tratta la realizzazione di un bootloader in grado di aggiornare il firmware via I2C e alcuni dei prodotti delle famiglie LPC11xx e LPC17xx di NXP. Introduzione Nei microcontrollori delle famiglie LPC11xx e LPC17xx esiste …
Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Con il QTouch Composer l’utente può creare facilmente ed in modo rapido i propri progetti, senza conoscere alcun linguaggio di programmazione. Scopriamo le sue potenzialità e …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload esaminiamo in dettaglio l’applicazione QTouch Studio, che offre una virtualizzazione in tempo reale del flusso di dati di debugging di QTouch inviati dalle schede di sviluppo supportate. Introduzione Il QTouch Studio, scritto dalla …
In questo articolo della Rubrica Firmware Reload analizzeremo MX85xxx e SM803xxx, due famiglie di integrati ClockWorksTM della Micrel, come soluzioni clock/timing. Introduzione La Micrel Inc. è un produttore leader di soluzioni IC (Integrated Circuit) a livello mondiale, tra i suoi …