
Il Rolling Code è il sistema di codifica più famoso nel campo automotive ed è presente in molti telecomandi che tutti noi abbiamo in tasca. Vediamo, in questi 7 articoli, le sue caratteristiche, come funziona e se è veramente sicuro!
1. Introduzione alla codifica RollingCode
Si sa, al giorno d’oggi la comodità regna sovrana e una tra le invenzioni più apprezzate è proprio il telecomando e, anche se non ce ne rendiamo conto, oramai gran parte degli elettrodomestici o dispositivi di uso comune possono essere pilotati attraverso l’utilizzo di un telecomando, semplice o complesso che sia..
2. Algoritmo di crittografia RollingCode
Riprendendo l’introduzione fatta nell’articolo “Introduzione alla codifica RollingCode”, la parte interessante della codifica RollingCode è quella che si occupa di eseguire la crittografia e quindi la decrittografia, dell’informazione da inviare.
3. Algoritmo di decrittografia RollingCode
Dopo l’algoritmo di crittografia affrontato nell’articolo “Algoritmo di crittografia RollingCode”, altre parte importante della codifica codifica RollingCode è quella che riguarda la decrittografia dell’informazione ricevuta.
4. Routine di Encryption della codifica RollingCode
Ora che siamo a conoscenza dei passaggi da eseguire per realizzare la crittografia (articolo "Algoritmo di crittografia RollingCode"), non ci rimane che approfondire il funzionamento della Encryption Routine che è il cuore di tutta la procedura di crittografia. Grazie a questa routine infatti vengono generati i codici che corrispondono alle informazioni crittografate.
5. Routine di Decryption della codifica RollingCode
Dopo aver visto la routine che esegue la crittografia secondo l’algoritmo Rolling Code nell’articolo "Routine di Encryption della codifica RollingCode", è giunto il momento di descrivere, nell’ultimo dei cinque articoli, la routine che esegue la decrittografia.
6. HowTo: Rubare un auto? We CAN!!
Un gruppo di ricercatori di due università diverse, hanno testato le loro abilità di hacking su due automobili. Essi potevano, in remoto, bloccare i freni, il motore, azionare i finestrini, accendere la radio, il condizionatore ed i tergicristalli, suonare il clacson ed inserirsi nel display del tachimetro con messaggi o quant'altro.
7. Decodifica Codici Telecomandi (Radiocomandi) Rolling Code Microchip Keeloq, Motorola e National
IperCODE è un progetto realizzato per uso didattico, con il quale è possibile realizzare un sistema di acquisizione di codici di telecomandi (radiocomandi) basati sulle codifiche Keeloq Rolling Code Microchip, MM53200 National, UM86409 UM3750 UMC e MC145026 MC145027 Motorola ed avere la possibilità di trasmettere il codice ricevuto sulla seriale RS232, visualizzarlo sul display 16X2 oppure riprodurlo, trasmettendolo via radio.
Se avete altre risorse da aggiungere oppure avete domande sulle codifiche, approfittate dei commenti, inserendo la vostra richiesta o il vostro suggerimento 😉

In effetti molti di questi me li ero persi 🙂
Ottimi suggerimenti. Soprattutto l’ultimo!
Grazie Giorgio,
l’ultimo è proprio un mio progetto che ho realizzato tempo fa.
Per quell’articolo ho ricevuto, e continuo a ricevere, decine di richieste, molte anche di dubbia provenienza.
La risposta però è sempre la stessa: per decodificare il rolling code serve la Manufacture Key, altrimenti no, non si può rubare un auto 🙂
Di dubbia provenienza?! 😀
Ahahah..
Ti hanno chiesto se puoi aiutarli a rubare un’auto?
🙂
incredibile ma vero, qualcosa di molto simile… 😀
ricordo quando ne abbiamo parlato la prima volta… 😀