
Inutile negarlo: Arduino tiene banco ed appassiona. Forse oggi anche più di quanto abbia mai fatto dalla sua uscita. Perché stimola la creatività, perchè c'è una community attiva, perché le applicazioni sono infinite o forse perché ancora non ha espresso il suo pieno potenziale. Quello che vi facciamo vedere oggi è un racconto di storie di successo di persone che si sono lanciate in hack & mods di tutti i tipi. Insomma, 7 ottimi motivi per possedere un Arduino. Siete pronti?
A noi questa scheda piace e le abbiamo dedicato tanto spazio.
Lo scopo è sempre stato quello di portare l'elettronica e la programmazione ad un livello accessibile a tutti e questo risultato si poteva perseguire e raggiungere solo grazie all'Open Source.
Oggi vi presentiamo 7 progetti da realizzare con Arduino che abbiamo scelto come i più interessanti nella moltitudine di progetti arduino presenti sul web. Se ti interessano progetti di facile realizzazione puoi leggere anche questo articolo: 7 progetti con Arduino che puoi realizzare facilmente anche tu. Se poi vuoi approfondire anche altre i modelli di schede Arduino, puoi seguire le relative tag: Arduino Due e Arduino Esplora. Ora ti lascio ai 7 progetti 🙂
Irrighino
Comparso sulle nostre pagine non molto tempo fa, il progetto dimostra come Arduino possa animare un impianto di irrigazione intelligente ed automatizzato. Non importa quanto sia grande il giardino, l'importante è il controllo che si riesce ad avere e l'automazione che ne derivano. Irrighino è una soluzione semplice, efficace e geniale.
Questo progetto controlla il tasso di umidità del terreno anche e soprattutto durante i periodi più critici dell'anno, quando si è a rischio siccità oppure quando le piogge eccessive possono causare uno spreco di acqua.
Con questa soluzione, come si legge nell'articolo, si riuscirà ad avere un "angolo verde sempre in ottima forma".
Progetto di controllo remoto per dispositivi ed illuminazione
Uno dei nostri utenti più attivi dell'ultimo anno si è cimentato in un progetto in cui ha preso dimestichezza con Arduino, il controllo a distanza e l'automazione.
Molto semplice concettualmente, il progetto nasce principalmente per accendere e spegnere dispositivi tramite un telecomando a raggi infrarossi (IR).
Subito, leggendo la documentazione, ci si accorge però che il progetto si propone come modulare, espandibile, versatile e che esso può facilmente abbracciare e di includere nuove funzionalità.
Probabilmente è la dimostrazione migliore di quanto sia facile pensare a sistemi che crescono, si evolvono e si aggiornano nel tempo.
Un Voice Shield per far parlare Arduino
La necessità a cui risponde questo progetto è molto semplice: "Perché leggere un valore di tensione o una temperatura su un display quando possiamo conoscere il valore misurato grazie alla voce della nostra scheda?"
Un articolo in cui si racconta come fare a dotare una scheda elettronica della sua propria voce.
Arduino gioca a scacchi
Quelle poche volte che mi è capitato di avere la curiosità di giocare a scacchi, ero sempre da solo e per questa attività un compagno è fondamentale. Gli scacchi, a loro modo, sono emozionanti e comunque sono certamente un passatempo che allena la mente. In realtà, in questo, sono molto simili all'elettronica. E se queste due sono tra le vostre passioni, allora ecco una sfida alla vostra altezza: costruitevi il vostro avversario. Se siete in gamba, appassionati e tenaci, ecco la soluzione per avere sempre un valido avversario con il quale scontrarsi.
EMF Detector
I campi elettromagnetici potrebbero essere pericolosi per la salute e, in ogni caso, vivere in un ambiente non esposto a “troppe” radiazioni è importante anche per la funzionalità dei vari dispositivi di cui ormai siamo tutti dotati: radio, televisione, pc, smartphone, tablet e così via. Se volete rilevare i campi elettromagnetici che si trovano nella zona in cui siete, nella vostra camera da letto o sul luogo di lavoro, Arduino può darvi una mano.
Musicparty
L'idea alla base di questo semplice sistema è quella di effettuare lo stream su un dispositivo RFID-enabled. Il tag RFID funziona come un identificativo unico che può essere connesso al proprio account Facebook. Questo permette l'accesso a tante informazioni, tra cui gli artisti preferiti.
Levitazione magnetica
Questo più che un semplice progetto è una specie di gioco di prestigio. La levitazione magnetica realizzata in questo progetto è stata anche premiata come prototipo e riconosciuta molto interessante. Può essere realizzata in maniera molto semplice utilizzando due schede Arduino UNO e poi un'interfaccia wireless. Serve davvero poco più che questo. E potete trovare tutti i dettagli che vi servono direttamente qui. Se poi avete bisogno di ulteriori informazioni, ecco un collegamento utile.
Queste sono solo alcune storie di successo di progetti semplici ma molto interessanti che sono stati realizzati con pochissimo sforzo. Sfruttare questa scheda è semplice anche per chi sta ancora imparando. Anche per chi non conosce la programmazione. La sua versatilità sorprende ed affascina ed è questo che ci piace.
E voi, se aveste Arduino per le mani, cosa ci realizzereste?
Arduino è ancora più conveniente! Scoprila sul catalogo TME!

Quelli sulle vostre pagine li avevo visti, gli altri… wow! non avevo mai visto i tag rfid usati così. Bello!
Voi dite che c'è davvero ancora qualcuno che arduino non ce l'ha?? 😉
Scherzo, è un bell'articolo per chi comincia, molto utile.
Lascia fare che sarà un bel regalo per il mio nipotino al compleanno.
Si anche a me ha incuriosito molto e mi ha fatto venire voglia di provare a rifarlo a casa.
Tanto, fortunatamente, con Arduino in ballo la formula “don’t try this @ home” non ha senso! ;D
Chi comincia magari 🙂
E in effetti è proprio per loro che è pensato questo articolo 😉
Quanto “ino”?
Magari è uno smanettone già da piccolo ma non roviniamogli l’infanzia… un po’ fallo giocare anche con le Lego e qualche mostricciattolo 😀
Gli scacchi????? Incredibile…!
🙂
Un altro a cui questa applicazione piacerebbe potrebbe essere gio22 🙂
L’ho trovata molto interessante, anche se il contatto umano non lo sostituirei con nient’altro…
Tra l’altro quando giochi a scacchi con qualcuno gioca prima con qualcuno e poi a scacchi, if you know what i mean…
Un po’ come a poker, dove non giochi con le carte che hai in mano ma con l’avversario che hai di fronte.
Mi viene il dubbio che questo paragone sia un po’ forzato… gli scacchi restano comunque un gioco di logica mentre il poker è e resterà sempre un gioco d’azzardo…
Questa è una cazzata bella e buona . Il texas hold em è un gioco di logica e matematica.
Meno male che te lo sei detto da solo 🙂
😉
Arduino mi è arrivato DUE gg fà, …… non sono un neofita di elettronica e di informatica, MA….
avrei bisogno di "istruzioni iniziali", mi basta il circuito pr far lampeggiare il led… per ora.
Provo con qualche domanda… Arduino usa un software, immagino, dove lo trovo? quel software
fà editre e funzionare anche i programmi in c (o assembler?) oppure per quello ci vuole il c?
Poi?
bhè grazie intanto. cerco di disturbare il meno possibile.
saluti ottobit
Arduino ha un suo IDE che puoi scaricare direttamente dal sito arduino.cc.
Se vuoi dare uno sguardo a come si fa, a come hanno fatto i nostri utenti, ecco al nostra categoria: http://it.emcelettronica.com/arduino
Apri il link e scopri quanto e come ne abbiamo parlato finora 😀
scusate, ritiro tutto. Ho guardato, ho trovato il programma e ho capito come funziona.
Ho fatto un pò fatica perchè non avevo delle COM libere, ma alla fine un amico mi ha aperto una COM.
Arduino ha funzionato.
Comunque non mancherò di chiedere qualche consiglio.
grazie saluti. ottobit
Fantastico il progetto di Arduino come avversario di a Scacchi. Sono stati sempre la mia passione che ho coltivato per un po’ in adolescenza e poi a casa con qualche simulatore, ma con questo progetto si porta l’esperienza a tutto un altro livello.
Mi ha entusiasmato molto il video, se ho ben capito i pezzi si muovono tramite una calamita montata sull’asse X e non tramite un induzione elettrica creando un elettromagnete alla punta della barra montata sull’asse X, che forse quest’ultima sarebbe piu’ bella da fare ovviando ai problemi di rotazione della calamita e quindi essendo anche piu’ veloce.
Lo sto appena leggendo da Instructable, che propone davvero dei bellissimi progetti, come ricavare la stampante 3D da vecchi CD/DVD e floppy. Il quale non mi dispiacerebbe si approfondisse come argomento. Anzi mi sono iscritto per approfondire le mie conoscenze sull’elettronica e questa tecnologia in particolare, per poi arrivare a capirne e perche’ no costruirne una mia di stampante 3D.