
Il settore dell’Internet of Things è in continua evoluzione. Tra le molteplici soluzioni disponibili per la connettività, vale la pena citare Wi-Fi HaLow, noto anche come IEEE 802.11ah, una tecnologia che introduce un nuovo paradigma per la connettività a bassa potenza e lunga distanza, risolvendo le limitazioni delle reti Wi-Fi tradizionali. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Rispetto ad altre soluzioni di rete per l’IoT come LoRa e NB-IoT, Wi-Fi HaLow offre un compromesso ideale tra copertura, efficienza energetica e sicurezza, una scelta interessante per numerosi ambiti applicativi. Wi-Fi HaLow opera nella banda sub-GHz, a differenza del Wi-Fi convenzionale che utilizza le frequenze a 2,4 GHz e 5 GHz, un cambiamento che consente di ottenere maggiore penetrazione del segnale attraverso muri e ostacoli, oltre ad una copertura più estesa, fino ad un chilometro in condizioni ottimali. Caratteristica distintiva di questa tecnologia è la sua capacità di supportare un elevato numero di dispositivi con un consumo energetico ridotto, aspetto fondamentale per l’ambiente IoT.
A confronto con LoRa e NB-IoT, Wi-Fi HaLow si distingue per la sua capacità di offrire una velocità di trasmissione superiore, mantenendo al contempo un’efficienza energetica adeguata. LoRa, utilizzato principalmente per applicazioni a bassissima potenza e trasmissione dati intermittente, presenta latenze più elevate ed una larghezza di banda ridotta. NB-IoT, invece, si integra con le reti cellulari, garantendo una copertura globale, ma con un consumo energetico maggiore rispetto a Wi-Fi HaLow. L’uso della banda sub-GHz permette, inoltre, di ridurre le interferenze con altri dispositivi wireless, migliorando l’affidabilità delle comunicazioni. L’adozione di Wi-Fi HaLow porta con sé vantaggi notevoli, tra cui una copertura estesa, un consumo energetico ottimizzato e protocolli di sicurezza avanzati. La portata del segnale è ideale per ambienti urbani e rurali, e permette di coprire vaste aree con un’infrastruttura minima, mentre l’efficienza energetica lo rende adatto a dispositivi alimentati a batteria come sensori e dispositivi di monitoraggio remoto. Sul fronte della sicurezza, Wi-Fi HaLow eredita gli standard avanzati del Wi-Fi tradizionale, come WPA3, proteggendo i dati trasmessi da minacce informatiche.
Le applicazioni pratiche di questa tecnologia sono numerose e spaziano in diversi settori. Nelle smart cities, Wi-Fi HaLow rappresenta una soluzione strategica per la gestione intelligente di parcheggi, illuminazione pubblica e monitoraggio ambientale. I sensori collegati possono trasmettere dati in tempo reale con un consumo energetico ridotto, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi di gestione. L’agricoltura di precisione che trae vantaggio dalla lunga portata del segnale, consente il monitoraggio dell'umidità del suolo, delle condizioni meteorologiche e della presenza di parassiti in ampie aree coltivate, un approccio che migliora la resa dei raccolti e riduce l’uso di risorse ottimizzando la sostenibilità del settore. Nel contesto della domotica, Wi-Fi HaLow si rivela un’opzione affidabile per la connessione di dispositivi smart all’interno di abitazioni ed edifici commerciali. La capacità di coprire aree più ampie rispetto al Wi-Fi tradizionale permette di integrare facilmente sensori di sicurezza, telecamere di sorveglianza e dispositivi di automazione domestica, garantendo una comunicazione stabile senza la necessità di ripetitori aggiuntivi, il che si rivela particolarmente utile soprattutto per le abitazioni di grandi dimensioni o per gli edifici con strutture complesse.
Wi-Fi HaLow si presenta dunque come una soluzione versatile e innovativa per tutto il mondo dell’IoT e della connettività a lunga distanza. La combinazione di copertura estesa, efficienza energetica e sicurezza avanzata lo rende una scelta promettente per numerose applicazioni, dalle smart cities all’agricoltura, sino alla domotica. Con il crescente sviluppo dell’IoT e la necessità di connessioni affidabili, questa tecnologia potrebbe cambiare l'assetto della trasformazione digitale del futuro.
