
L'algorimo dell'amicizia illustrato da Sheldon. Funziona cosi la vita degli Scienziati? E se non ci fosse Howard (Ing. Elettronico) a trovare una via di uscita al loop?!
Siete arrivati al momento giusto! Credo di aver trovato l'algoritmo per farsi dei nuovi amici!
Sheldon, non esiste un algoritmo per farsi degli amici!
Aspetta, se davvero ha scoperto qualcosa possiamo aprire uno Stand al Comicon e farci dei soldi!
Vedete, il mio approccio iniziale con Kripke che aveva le stesse lacune con "BuaIlCaccaTua" quando arrivò allo Zoo.
BuaIlCaccaTua ?! Sì, che arrivò allo Zoo!
E' un libro magnifico! Ed io ho distillato l'essenza ricavandone un Diagramma di Flusso che mi farà da guida!
Mai pensato a rinchiuderlo in una cassa quando devi uscire di casa?!
Pronto, Kripke, sì, sono Sheldon Cooper! Sono arrivato alla conclusione che non hai risposto alle mie chiamate perchè non avevo avanzato proposte concrete per approfondire la nostra amicizia, quindi pensavo che noi due potremo... andare a pranzo insieme... Sì, capisco! Allora, puoi trovare il tempo per una... bevanda calda! Le scelte più comuni comprendono tè, caffè, cioccolata.. Capisco, no no no! Aspetta, non attaccare! Senti, che ne diresti di un'attività ricreativa?! Scommetto che abbiamo un sacco di interesse in comune!
Dimmi almeno uno dei tuoi interessi! Aha, davvero?! Su cavalli veri?!
Dimmi un altro dei tuoi interessi per favore! Oh, no, mi dispiace, non voglio entrare in acqua almeno che non sia assolutamente necessario!
Dimmi un altro dei tuoi interessi!
Oho, è bloccato in un loop!
Ci penso io!
Interessante, ma il ventriloquo non è per definizione un'attività che si pratica da soli?! Sì!
Dimmi un altro dei tuoi interessi?!?! Per caso ti piacciono le scimmie?! Hey, ma che cosa hai che non va? A tutti piacciono le scimmie!
Resta lì, Kripke!
Un contatore di interazioni e un'uscita dal ciclo all'attività meno discutibile!!
E' davvero geniale! Strano che sia un'idea tua!
NdR Ing.Elettronico
Cavolo!! Perchè Sheldon avrà pochi amici?!
Va bene, Kripke, l'ultimo interesse che hai elencato mi sembra il meno discutibile; in virtù di questo vorrei proporti di farlo insieme... domani! Sììì, pago io! Bene, a domani!
Perfetto! Impariamo l'arrampicata su roccia!
NdR su internet

Questo articolo mi ha fatto pensare ad una raccolta di aforismi tratti dal libro “Il riso di Talete” di Gabriele Lolli e ai diversi stili cognitivi del fisico, matematico ingegnere.
Il fisico, l’ingegnere e il matematico vengono chiusi in una stanza per un test attitudinale, con una scatoletta di carne.
Il fisico la apre con una soluzione “fisica”, ovviamente, tipo usare la sedia per creare una leva ed aprirla, il matematico calcola un angolo di rimbalzo che alteri la struttura molecolare della latta… entrambi sono comunque fisicamente provati dall’impegno che hanno messo nella risoluzione del problema.
L’ingegnere è tranquillissimo, invece, e ha fatto colazione con la sua scatoletta. “Ma… come ha fatto?” chiedono i tecnici allibiti. “Oh, niente”, fa lui con nonchalance, “tengo sempre in tasca un coltellino svizzero per questi test del cazzo!”.
Un matematico, un fisico e un ingegnere sono sottoposti a una prova di sopravvivenza, chiusi ciascuno in una stanza spoglia di tutto fuorché di un materasso, con una scatola di sardine sigillata e una forchetta.
Dopo un mese di clausura, quando vengono riaperte le stanze, il fisico è morto appoggiato al muro su cui ha inciso, con la punta della forchetta, complicati calcoli sull’energia dei possibili impatti della scatoletta sulle diverse regioni dei muri, secondo diversi angoli di incidenza.
L’ingegnere è morto con i muscoli contorti dallo sforzo e con la forchetta deformata dal tentativo di trasformarla in leva per forzare la scatoletta.
Il matematico è disteso immobile sul materasso, ma sembra respirare debolmente e muovere le labbra.
Avvicinandosi, lo si sente sussurrare con fatica: “Supponiamo…per assurdo…che la scatoletta…sia aperta…”
Storicamente prima del back-to-school “subiamo” il back-to-work.
Quale modo migliore per iniziare la stagione lavorativa con un divertente video sull’algoritmo dell’amicizia?
Certo gli Ing.Elettronici non ne escono bene da questa serie (BigBangTheory) “maltrattati” dai vari scienziati (Fisici con svariati dottorati) ma le soluzioni presentate dall’elettronico sono sempre originali e divertenti 😉
Il back2work è più traumatizzante che il back2school 😀
e poi questo algoritmo (già la parola algoritmo mi mette l’ansia).. funzionerà, non funzionerà?!?!
cmq, è geniale quando Sheldon va in loop e Howard mette il contatore per uscire da loop
Fantastica scena!! Adoro questa serie tv…non esiste niente di più nerd!! 😀 Comunque confermo, Howard è un ingegnere aerospaziale, ma fa parte comunque della “categoria” degli ingegneri…a cui apparteniamo più o meno tutti su questo forum (tra veri ingegneri, studenti di ingegneria o semplici appassionati di elettronica). Alla fine l’ingegnere riesce sempre a trovare una soluzione pratica per semplificare o razionalizzare qualcosa! 😉
…devo dire che l’ho trovata piuttosto divertente.
La seguo da un pò e mi sembra piuttosto interessante come riescano a fare dell’umorismo sui nerd, anche se è un pò come sparare sulla croce rossa, senza diventare mai banali.
La versione in inglese è sicuramente meglio di quella in italiano, anche perché confermo quanto scritto precedentemente da altri… Sheldon non può sembrare così normale.
Insomma, se non è delirante, non fa ridere allo stesso modo 🙂
L’idea dell’algoritmo per fare nuove amicizie è simpatica, anche se un pò stereotipata.
Per il resto, confermo che Howard è un ingegnere aereospaziale (memorabile la fine della seconda serie, quando devono aggiustare il WC per la stazione orbitale brevettato da lui….!)
C’è e sempre ci sarà una profonda diversità tra fisici, quindi scienziati puri, e ingegneri. La rivalità tra queste figure mette a luce spesso e volentieri la straordinaria praticità degli ingegneri innanzi a problemi dove un fisico perderebbe ore. Del resto, la soluzione grossolana non può essere utilizzata sempre…e rimane comunque comica l’iterazioni tra i due anche fuori da una serie televisiva.