algoritmi:
L'articolo esplora il simulatore F1TENTH.dev, una piattaforma open-source progettata per la ricerca e l'istruzione nel campo della guida autonoma. In questo articolo, viene descritta l'architettura modulare del simulatore, che integra ROS e Gazebo, e le sue funzionalità principali, come la …
La simulazione di veicoli virtuali è diventata un elemento fondamentale nell’ingegneria automobilistica moderna poiché consente riduzioni di costi e tempi di sviluppo. L'articolo illustra un flusso di lavoro completo che sfrutta MATLAB e Simulink per creare, personalizzare e simulare modelli …
L'innovazione tecnologica cinese ha recentemente introdotto Manus, un agente di Intelligenza Artificiale (IA) completamente autonomo e sviluppato dalla startup Monica. L'agente cinese rappresenta oggi uno step evolutivo nel campo dell'IA, tematica più attuale che mai, che continua a suscitare interesse …
Il nome Pete Warden alla maggior parte dei lettori potrebbe non dire molto, ma questo ex ingegnere di Google è ampiamente considerato uno dei padri fondatori della tecnologia TinyML. Recentemente, dopo aver lasciato Google, ha formato una startup per sviluppare …
L'Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando la medicina moderna, grazie alla sua capacità di interpretare immagini diagnostiche e analizzare dati clinici per trasformare radicalmente la diagnosi e il trattamento delle malattie. Questo articolo si propone di esplorare il ruolo cruciale dell'IA …
L'articolo esplora l'intersezione tra Arduino e l'High-Performance Computing (HPC), mettendo in luce come questa piattaforma, tradizionalmente associata a progetti hobbistici e didattici, possa essere estesa per affrontare compiti di elaborazione parallela e applicazioni che richiedono maggiori capacità di calcolo. Attraverso …
Nato come progetto Kickstarter, OpenMV riguarda la creazione di moduli per la visione artificiale a basso costo, estensibili e programmati in MicroPython, e mira a diventare l'Arduino della visione artificiale. L'obiettivo di OpenMV è avvicinare gli algoritmi di visione artificiale …
Negli ultimi anni, i modelli generativi basati sul Deep Learning hanno guadagnato sempre più interesse, grazie alla loro incredibile capacità di produrre contenuti altamente realistici. Per addestrare un modello generativo, basta raccogliere prima una grande quantità di dati in un …
Se i sistemi di Intelligenza Artificiale possano essere o meno coscienti è un argomento di interesse scientifico e una crescente preoccupazione nell'opinione pubblica. Una recente ricerca citata da Nature ha individuato una lista di proprietà che consentono di valutare se …
L'avvento di ChatGPT ha suscitato un'improvvisa attenzione da parte dell'opinione pubblica nei confronti dell'Intelligenza Artificiale generativa. Tuttavia, la tecnologia alla base di ChatGPT, il modello linguistico GPT-3, esiste da tempo. Ma ChatGPT ha reso la tecnologia disponibile agli utenti non …
In un'epoca di avanzamenti tecnologici rapidi, la creazione di un progetto basato su Raspberry Pi, capace di comprendere il linguaggio umano e rispondere grazie all'API GPT-4, rappresenta un'entusiasmante connessione tra l'umanità e le macchine. Questo articolo guida il lettore passo …
Siamo tutti consapevoli che questa è l'era del marketing attraverso i social media e gli/le influencer. Il concetto di influencer, anche se contemporaneo, si è già evoluto aprendo le porte a una nuova ed entusiasmante dimensione: gli influencer AI. Questi …
Nell'ultimo biennio abbiamo visto una repentina crescita di funzionalità e potenza di espressione del vasto mondo dei servizi di intelligenza artificiale per la comunicazione digitale. Di fatti, in maniera molto repentina e dinamica, una sorta di onda rivoluzionaria sta trasformando …
Gli ingegneri delle comunicazioni possono utilizzare MATLAB e Simulink, insieme a toolbox aggiuntivi, per sviluppare, simulare e perfezionare le loro applicazioni a livello di algoritmo. Ma implementare questi algoritmi per la prototipazione o la produzione richiede il coordinamento tra una …
I dispositivi indossabili sono diventati una categoria tecnologica in forte crescita negli ultimi anni grazie al loro modo di rivoluzionare la nostra vita quotidiana, dalla gestione della salute al monitoraggio delle attività fisiche. Questi dispositivi sono caratterizzati da una complessa …
L'Intelligenza Artificiale (IA) può essere utilizzata in molteplici modi nella musica, apportando innovazioni in diversi aspetti della creazione, produzione, distribuzione e fruizione musicale. L'IA sta rivoluzionando questo settore, consentendo nuove forme di creatività e offrendo agli artisti e agli ascoltatori …
Il desiderio dell’uomo di costruire un essere artificiale in grado di pensare è vecchio di almeno un paio di secoli, ma solo recentemente, con l'avvento della robotica, si è cominciato ad ottenere dei risultati empirici; molteplici le discipline coinvolte nella …
Le applicazioni si stanno gradualmente spostando verso l'edge, mentre le piattaforme edge migliorano la loro potenza di calcolo. Il report sulla tecnologia Edge AI del 2023 è la guida ideale per comprendere lo stato dell'arte dell'hardware e del software in …
La localizzazione e la navigazione sono fondamentali problemi della robotica mobile e, in generale, dei veicoli a guida autonoma. In questo articolo, viene descritto un approccio ad un metodo di localizzazione e navigazione per la guida autonoma di un veicolo …
SenseCAP A1101 è un sensore di immagine intelligente abilitato al TinyML ed Edge AI. SenseCAP A1101 combina la tecnologia TinyML e la trasmissione a lungo raggio LoRaWAN per realizzare un dispositivo per l'Intelligenza Artificiale a bassa potenza e ad alte …