
E' online il nuovo numero di EOS-Book. Questo mese abbiamo parlato di stampanti 3D con due articoli dedicati, tra i quali anche la guida alla scelta della stampante 3D, da salvare nei preferiti ed utilizzare all'occorrenza! Ci siamo poi occupati di Matlab con un interessante ed utile articolo dedicato all'analisi ed al controllo dei sistemi dinamici. Ma non solo, anche Processing il linguaggio di programmazione di Arduino è stato oggetto delle nostre attenzioni e molto altro. Come al solito il download è disponibile in PDF ePub e mobi, buona lettura!
Il sommario dell'EOS-Book #14
Raspberry Pi, Python, audio e sensore PIR....insieme! |
![]() |
Oggi come non mai nel campo del DIY [fai da te] è possibile trovare di tutto: dalla realizzazione di un caricabatterie solare fino ad arrivare alla costruzione di un reattore nucleare. Questo è possibile grazie all’Open Source, che permette di avere... |
Stampa 3D: la rivoluzione è iniziata |
![]() |
Alcuni le hanno affidato dei sogni, altri ne hanno evidenziato dei potenziali rischi, altri ancora ci hanno basato un business sopra. Per tutti, però, è diventata uno dei principali simboli del progresso tecnologico dell’umanità. Parliamo della... |
Realizziamo un crawler tra open data, leggi ed architettura software |
![]() |
Internet è una immensa fonte di dati in continua espansione con la quale siamo ormai abituati ad interagire per recuperare ciò che ci serve, senza perderci in questa enorme mole di informazioni, grazie all’utilizzo dei... |
Come scegliere una stampante 3D |
![]() |
State pensando anche voi di diventare utenti della Stampa 3D? Benissimo, allora benvenuti nel nuovo mondo della produttività autonoma! Le soddisfazioni che avrete dal vostro investimento saranno molte, sin da quando vedrete per la prima volta... |
Open Source lo è per chi Open Source lo fa! |
![]() |
Quando ho fondato Elettronica Open Source avevo in mente solo "Open" e "Condivisione". Il sogno era quello di mettere in comune con tutti i miei progetti ed allo stesso tempo di far condividere i progetti altrui. Questa idea... |
[FPGA] VHDL, Quartus II, QSys,Nios II, De0-Nano: ricomponiamo i pezzi! |
![]() |
Ci siamo immersi in un mondo meraviglioso chiamato FPGA. Abbiamo conosciuto i linguaggi HDL (VHDL e Verilog). Abbiamo chiamato in causa i maggiori vendor di FPGA e i loro tool di sviluppo. Abbiamo esplorato un po' più nel dettaglio Quartus II,... |
Corso su Android - Lavoriamo con il Bluetooth del nostro smartphone |
![]() |
Il Bluetooth è uno standard universale per la trasmissione dei dati a corto raggio, permette lo scambio di informazioni tra dispositivi diversi, computer, cellulari, fotocamere, etc. Ormai questa tecnologia è presente nella maggior... |
Programmiamo Processing il linguaggio grafico da cui è nato Arduino |
![]() |
Processing è un linguaggio di programmazione che consente di sviluppare applicazioni e disegnare forme geometriche, anche molto complesse. E' basato su Java, dal quale eredita la sintassi, i comandi e la tipologia di programmazione ad oggetti. Le... |
[MATLAB] Analisi dei sistemi di controllo |
![]() |
MATLAB è, fondamentalmente, un ambiente di programmazione oltre che di calcolo e le applicazioni che se ne possono fare sono limitate solo dalla fantasia del programmatore. A partire da questa considerazione sono state costruite molte librerie di... |
Se sei Abbonato Platinum: clicca qui sotto per leggere la rivista a schermo intero
Se non sei ancora abbonato, ABBONATI ORA!

Ho atteso con ansia questo numero. Gran bel volume.
È uscita da poco un applicazione per android per controllare le stampe via wireless dal telefono senza dover usare il computer collegato alla stampante