
Il Bluetooth è uno standard universale per la trasmissione dei dati a corto raggio, permette lo scambio di informazioni tra dispositivi diversi, computer, cellulari, fotocamere, etc. Ormai questa tecnologia è presente nella maggior parte di cellulari e smartphones. A chi non è mai venuto in mente di sfruttare il Bluetooth del telefono per pilotare apparati elettronici? In questo articolo vedremo come sfruttare il Bluetooth del nostro smartphone Android per creare una nostra applicazione in grado di pilotare i relè a bordo della scheda relè Open Source presentata sul nostro sito.
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 2009 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Questa scheda mi pare il giusto supporto per l’internet delle cose. Webserver e arduino con controlli vari collegati fanno una bella soluzione.
Non ho ben capito cosa ci sarà nel prossimo articolo… Arduino comunica normalmente tramite USB mi pare, no?
Quindi che senso ha farci un articolo?
Buongiorno,
sto sviluppando una lampada a led che prevede l’utilizzo di un modulo bluetooth HC-06 configurato come slave. L’applicazione android proposta fallisce la connessione con il dispositivo e non ho capito come gestire la situazione in cui il telefono svolge il ruolo di server e il modulo di client.
Grazie anticipatamente.
Mauro
Ciao,
ho uno shield bluetooth per arduino della seedstudio (basato HC-11) e stavo cercando di usare le indicazioni di questo articolo per creare una applicazione “scheletro” in modo da poter fare esperimenti con questa scheda .
Ho provato a scrivere una app per android (usando eclipse adt) a partire da i frammenti di codice, ma sembra che alcune parti siano mancanti. In particolare non mi è chiaro come e quando costruire l’oggetto “mHandler”.
E’ possibile avere i sorgenti completi della applicazione? O magari qualcuno può indicarmi un link dove è spiegato in dettaglio i passi da seguire per usare il bluetooth? Avete consigli su qualche altra app open-source sul bluetooth a cui ispirarsi? Tenete conto che finora ho scritto solo applicazioni molto semplici.
Purtroppo la seedstudio fornisce un link ad un’app già pronta, senza sorgenti…o almeno io non sono riuscito a trovarli.
Grazie,
Sergio
Io ho collegato arduino uno al mio smartphone android però a differenza di questo modulo bluetooth ho utilizzato un HC-06.
Cosa ne pensate di questo ultimo modulo bluetooth?
Quali sono le differenze tra i due?
A me la hc-06 è sembrata molto buona anche se mi ha dato alcuni problemi le prime volte che la utilizzavo siccome si scollegava appena arduino perdeva un pò di tensione per mandarla a dei motori che avevo collegato.
scusate ma i file del progetto?
Ora dovrebbero essere ok 🙂