
Il 2013 è stato un anno difficile sotto molti punti di vista. Un anno pieno di incertezze politiche, di difficoltà economiche e di scandali italiani. Niente di nuovo! Ma per noi no! Noi amanti dell'elettronica e della tecnologia, siamo diversi. Se c'è crisi aguzziamo il cervello e tiriamo fuori nuove idee, se abbiamo difficoltà economiche ci rimbocchiamo le maniche e realizziamo nuovi progetti fai-da-te e, soprattutto, non ci piangiamo addosso ma ci diamo da fare +makers -talkers!
Ci avete manifestato tantissimo entusiasmo, sia online che dal vivo, quando abbiamo incontrato molti di voi alla Maker Faire, e questo stesso entuasiamo vogliamo amplificarlo e girarlo a tutti i membri della community, anche ai più timidi. Pensiero e Azione, guardiamo oltre, ed ancora più avanti, diamoci tutti da fare, per un 2014 straordinario.
Il nostro più affettuoso sincero augurio di buone feste e di felice anno nuovo!
Perché questo nuovo anno che comincia sia meglio del precedente!
Perché possiate lavorare facendo ciò che vi piace.
Perché possiate trovare soddisfazione nella vita di tutti i giorni.
Perché possiate leggere su queste pagine cose che vi piacciono, vi stimolano, vi gratificano e vi interessano di più.
Un augurio e ringraziamento particolare volevo farlo ai tanti, tantissimi Abbonati Premium/Platinum che ci sostengono e permettono che tutto questo avvenga. Elettronica Open Source siete voi!
Ed a voi Abbonati, abbiamo pensato, realizzando un sito web dedicato che vedrete online a breve 🙂

Dopo gli Auguri a tutta la community, volevo fare un augurio speciale di Buon 2014 a Piero ed a tutti i Collaboratori, ai Contributors ed ai Bloggers ed a tutti gli amici del Forum.
Vi auguro un fantastico 2014.
Grazie ragazzi!
Che il 2014 sia un anno di serenità per tutti
BUON ANNO A TUTTIIIII!!!!!
Mario
Ragazzi buon anno a tutti! Avete mangiato le lenticchie? Spero che questo 2014 porti tanta felicità a tutti! Concordo in pieno con il detto “+ makers – talkers”! Sarà il mio motto per l’anno a venire!! 😀
Ancora auguri a tutti!!
Anto
Un grande augurio per un 2014 all’altezza delle nostre aspettative e soprattutto dei nostri sogni!
“+makers -talkers” è stupenda….se se ne ricordasse ogni tanto la nostra classe dirigente, visto che in fondo li paghiamo per parlare…almeno che parlino e, soprattutto, agiscano BENE E NELL’INTERESSE DI TUTTI!
Da semplice partecipante e contributore del blog, ringrazio soprattutto voi dello staff di EOS che ci state offrendo spazio per una crescita continua, sia a livello tecnico che umano.
Godiamoci tutti il nostro nuovo inizio 😉
Anche da parte mia un augurio di cuore…. che il nuovo anno sia per tutti voi migliore del precedente, che possa portare speranza la dove c’é dolore, gioia la dove c’é tristezza e benessere la dove c’é povertá.
Auguro poi a EOS, quindi a tutti noi, di crescere, di migliorarsi, di essere un gruppo sempre piú compatto, di essere prova che l’ Opensource, in quanto filosofia, puó cambiare il mondo.
Buon anno a tutti!
Alex272
Tanti auguri di buon 2014 a tutti!
Mi unisco e auguro a tutti un buon 2014!
Auguri anche a te!
Noi ce la metteremo tutta, come sempre, le idee non ci mancano (ne abbiamo già una in cantiere) poi il resto lo dovete fare voi…. partecipando, ma soprattutto condividendo!
Tanti auguri di buon anno a tutti!! 🙂
Spero di vederti presto tra i nostri collaboratori, sono convinto possano nascere dei progetti interessanti 🙂
Si certo, ma lenticchie decorticate (!) per dare anche alla nostra piccolina 🙂
Ottimo motto, i meriti delle cose se li deve prendere CHI fa le cose!
Anche a te Delfino (ormai ti chiamo così, se non ti dispiace) spero di vederti presto tra i nostri Contributors!
Concordo, open source non vuol dire solo codice aperto, ma è proprio una filosofia di vita, che va dalla condivisione del proprio sapere (vedi Forum) alla realizzazione di progetti più complessi (vedi Project4U).
Non so se lo sai, ma io odio gli FPGA 🙂
Non mi sono mai piaciuti e li ho sempre evitati, sono un microcontroller freak e quindi il tempo che mi ci vuole ad approfondire il VHDL è lo stesso per realizzare l’applicazione completa con un micro.
Lo so che non è così e ci sono applicazioni (es. broadcasting) dove la velocità delle FPGA è necessaria, ma lasciatemi con questa mia convinzione 🙂
Nonostante ciò però ho pubblicato (e letto) gli articoli sulle FPGA e, seppur non facendomi cambiare idea, ho notato molto interesse e quindi se c’è l’interesse della community c’e l’interesse di Elettronica Open Source, a prescindere di cosa pensa Emanuele 🙂
Sono invece rimasto piacevolmente colpito dall’articolo sulla Scuola del prossimo futuro e su quello relativo ai Sottopassaggi assassini. Credo sia quindi il caso di allargare anche ad altri temi, oltre il VHDL!
Una carenza di Elettronica Open Source è la robotica. Pur avendo lavorato negli anni, con PWM, cinematica inversa e gestione motori vari, sul blog, questa categoria è rimasta un po’ indietro.
Il 2014 sarà l’anno del rilancio robotico e con il supporto di Adriano sono sicuro che sarà straordinario!
Beh, se non ti piacciono gli FPGA ma sai che ci sono delle applicazioni dove sono necessari, e sei un microcontroller freak, sono convinto che i nuovi sistemi SoC con microcontroller integrato potrebbero essere il giusto input per farti avvicinare alla programmazione HW in senso stretto.
Lungi da me convertirti in FPGA Designer, ma chissà che un giorno non ti troverai a dover lavorare con FPGA e VHDL… potrebbe sempre essere utile imparare a programmarli e usarli.
Sono contento che ti siano piaciuti i miei articoli, ti ringrazio.
Per quanto riguarda il discorso di allargare ad altri temi, aspetto l’ispirazione 🙂 ma comunque sono d’accordo.
Mi ricordo, anni fa, il rappresentante Arrow (allora Silverstar/Lasi/Claitron) telefonò e mi disse le tue stesse parole 🙂
Venne poi a trovarmi in ufficio entusiasta (ho il componente giusto per te!) portandomi uno starter kit Psoc della Cypress con l’intenzione di convincermi ad utilizzarli…. non ci è riuscito 🙂
Sei una testa dura, eh? 🙂
Però sono sicuro che se ora qualcuno ti portasse una starter kit o un dev kit con una Zynq sopra, non sapresti resistere al fascino!
Grazie Emanuele, ne sono convinto anch’io e per la collaborazione sono a disposizione anche se, il tempo che avrò non sarà molto, cercherò di fare del mio meglio 🙂
Ciao
Mario
Vabbè Xilinx è sempre Xilinx. ho un paio di amici che la amano 🙂
P.S. Testa dura non abbastanza evidentemente, cerca Xilinx, Altera etc. sul blog 😉
Auguri anche a te!
P.S. interessante il tuo PCR DIY
Grazie Emanuele.
e grazie a tutti noi.
tanti auguri Open Source 🙂
Ne sono convinto 🙂
oltre l’ispirazione ci sono le mie mail… wait for them 🙂
Anche se leggermente in ritardo, voglio augurare a tutti che questo anno possa essere fantastico e pieno di novità! 🙂
Una sola?! 😀
Che simpatico eufemismo 😀
Ciao Emanuele
Ti ringrazio per la fiducia, sto giusto preparando l’articolo inerente la scheda di controllo del robot Littlebot.
http://it.emcelettronica.com/presentazione-del-robot-littlebot
Spero comunque cha anche altri utenti siano stimolati ad inviare articoli inerenti questa appassionate categoria.
Saluti
Adriano
Auguri (anche se ritardatari) a tutti voi pure da parte mia.
vedrai che il tuo esempio sarà buona guida 😉