
Con uno smartphone, oggi, ci potete fare veramente di tutto. L'idea della connettività totale può abbracciare davvero ogni aspetto della vita di tutti giorni. E perché no, anche farvi accogliere in casa da automatismi intelligenti. In quest'ottica, vi presentiamo un progetto con quale si realizza un apri-cancello automatico.
Non è il primo e certamente non è l'unico l'unico ma questo progetto per realizzare l'apertura automatica della porta di un garage fa sembrare veramente la domotica sempre più vicina è facile da realizzare. Il circuito in oggetto rappresenta una soluzione interessante al problema dell'apertura delle porte di un garage soprattutto perché realizzato con hardware veramente minimalista. Un semplice trasmettitore Bluetooth viene, infatti,collegato ad Arduino; da esso viene generato un segnale che attraversa un partitore di tensione resistivo per poi polarizzare un BJT. La corrente generata, attraversa un diodo che comanda un semplice relè, al quale viene collegato lo switch del garage.
Con queste poche semplici connessioni è possibile comandare l'apertura della porta. Il progetto prevede, dunque, un semplice schema circuitale che viene arricchito, oltre che dal valore aggiunto della programmazione della ben nota scheda di prototipazione, dal fatto che il trasmettitore Bluetooth permette di inviare il comando di apertura, e di chiusura, anche tramite uno smartphone.
Così, sarà proprio il cellulare a permettervi di comandare l'apertura.
In questo progetto non viene analizzato lo stato presente della porta, ovvero se sia già aperta oppure no, a differenza di quanto fatto in questo altro caso. L'obiettivo è, infatti, soltanto inviare il comando tramite l'utilizzo del relè che simula la pressione del pulsante.
Il cellulare utilizzato nel video che vi mostreremo tra un attimo utilizza Android ed è dotato proprio del modulo Bluetooth al quale va semplicemente affiancata una app specifica. Essa, come si vede chiaramente dal video, si connette automaticamente ad Arduino non appena viene lanciata.
Una miglioria che è sicuramente possibile pensare di fare è rendere contemporanea la connessione ad Arduino e l'invio del comando, presupponendo che l'app in questione venga lanciata soltanto quando serve.
E voi cosa ne pensate? Come realizzereste qualcosa di simile?
Tempo fa, proprio su queste pagine, Emanuele ha proposto questa soluzione. Voi quale preferite?

Trovo il progetto molto utile per quanti vogliano eliminare la necessità di portare sempre con se un telecomando, gia’ le soluzioni di apricancello GSM di Emanuele sono un notevole passo avanti in termini di funzionalità e anche sicurezza.
Alla domanda “come realizzereste qualcosa di simile” io avrei già la risposta, anche alternativa ai progetti basati su Arduino, utilizzerei la scheda Pic-AP-Board, http://pic-ap-board.blogspot.it/ basata su PIC24, un economico modulo Bluetooth, un rele e almeno un paio di porte di I/O collegate a microswitch o in parallelo alle fotocellule preesistenti (inserendo degli optoisolatori), per sapere lo stato del cancello se già aperto o chiuso.
L’app per android ovviamente realizzata con App Inventor.
Devo dire che in generale l’unico punto debole dell’apertura di un cancello tramite Bluetooth può essere il basso livello di sicurezza, certamente inferiore se confrontato con un sistema GSM che accetta comandi solo da determinati numeri di telefono precedentemente configurati.
Dove trovo i dettagli del progetto: hardware completo con codici dei moduli, firmware Arduino ed applicazione Android?
Anche io sarei interessato a sapere dove trovare hardware,circuito elettrico e sketch di questo interessante progetto…A chi posso chiedere?