
Dal 2009 ad oggi la Maker’s Revolution si è imposta, è nato Arduino, che ha cambiato il nostro modo di pensare ed oggi, quasi quattro anni dopo, Arduino si evolve, diventa più grande e più performante e si prepara ad offrire ancora una volta uno spettacolo entusiasmante. Una nuova e stimolante fase dell’elettronica sta per cominciare ed oggi iniziamo a vedere com’è fatto e cosa c’è di totalmente nuovo in Arduino DUE. Mettetevi comodi e preparatevi: il nostro tutorial sta per partire…!
ATTENZIONE: quello che hai appena letto è solo un estratto, l'Articolo Tecnico completo è composto da ben 3365 parole ed è riservato agli ABBONATI. Con l'Abbonamento avrai anche accesso a tutti gli altri Articoli Tecnici che potrai leggere in formato PDF per un anno. ABBONATI ORA, è semplice e sicuro.

Con Piero abbiamo lavorato per offrire un corso completo, adatto sia a chi utilizza già Arduino che a chi si avvicina per la prima volta a questa piattaforma. E siccome il buongiorno si vede dal mattino 🙂 questa prima puntata è di ben 3383 parole, con una presentazione iniziale e poi un confronto diretto con Arduino Uno con particolare attenzione al passaggio da 8 a 32 bit. Nelle prossime puntate approfondiremo anche lo schema elettrico ed entreremo nel dettaglio dell’ARM Cortex M3
Spero vi piaccia 🙂 Siamo comunque disponibili nei commenti per “aggiustare il tiro” semmai ce ne fosse bisogno. Non avete che da chiedere 😉
Fidati, ne vale la pena 🙂
Si, effettivamente si tratta di una buona notizia, specie vista l’attesa 🙂
Tuttavia credo che si tradurrà molto presto in una notizia non troppo buona visto che le prime scorte disponibili sono già esaurite e per il momento non si sa, con certezza, quando ci sarà il prossimo rifornimento e quanto tempo si dovrà aspettare…
Staremo a vedere 🙂
Certo che passare da un micretto a 8 bit ad un Arm M3 apre le porte a contesti ben diversi. Speriamo che lavorino anche sul lato PC, l’ambiente di sviluppo su cui ho lavorato lo scorso anno era veramente ‘penoso’ sarebbe sperabile l’introduzione di un ide serio con supporto multifile e make (magari eclipse?). Vedrei come indispensabile l’aggiunta di un emulatore, si poteva addirittura integrarlo sulla scheda stessa; OpenOcd rende alla portata di tutti (e di tutti i sistemi operativi) l’interfaccia con un emulatore.
Curioso di sapere come tutto ciò sia stato affrontato….
Noto che oggi è stata pubblicata questa interessante guida proprio qui su EOS; con Eclipse non è mai un gioco da ragazzi ma direi che ne vale la pena!
http://it.emcelettronica.com/a…
la cosa che mi fa ridere è come riesce ad ingegnarsi la gente per trarre profitto da qualunque cosa, persino da un progetto come l’arduino che è nato all’insegna della open-source!
Arduino non è gratis, e nemmeno l’Ing. che ha scritto il corso può lavorare gratis.
P.S. se invece di ridere contribuisci alla community…….
http://it.emcelettronica.com/collabora-con-eos-condividi-e-mettiti-mostra