
Il capolavoro del Made in Italy nel campo dell'elettronica torna, dopo tanto tempo, in palio qui per voi nel nostro Review4U. Siete pronti a contendervela?
È passato diverso tempo dall'ultima volta che ne abbiamo parlato ma Arduino è sempre molto discussa sul nostro Forum. Abbiamo pensato di offrirvi un Review4U che omaggi la scheda ideata e realizzata dalla compagnia guidata da Massimo Banzi.
Continuano ad arrivare, presso la redazione, notizie di persone che vogliono pubblicare articoli con questa scheda ed altri che ce la richiedono. E come sempre, non potevamo che accontentare i nostri più affezionati lettori.
Per chi ancora non la conoscesse (ma sinceramente dubito che ci sia qualcuno che rientri in questa categoria), abbiamo pubblicato diversi articoli su questa scheda, parlandone abbondantemente nel recente passato.
Ci siamo occupati, tempo addietro, di raccogliere alcuni dei progetti che ci sono sembrati più interessanti e caratteristici, creandone una nostra top 10.
Abbiamo anche visto un interessante video dimostrativo del sistema che implementa il biliardino giocato con Arduino.
Di recente (ma non troppo) abbiamo anche visto un simpatico esperimento condotto da Edi82 in cui lei si cimentava in qualcosa che non aveva mai fatto prima, ovvero iniziare a lavorare con questa scheda partendo da "praticamente-zero". L'esperimento, direi, è perfettamente riuscito dal momento che lei ha potuto, con uno sforzo che sembra esser stato davvero contenuto, configurare il suo primo sistema perfettamente funzionante.
Per tutti coloro che devono incominciare, abbiamo anche pensato ad utili letture da consigliarvi.
Abbiamo anche trattato l'argomento in altri contesti, come ad esempio proponendo la posizione di Emanuele che ha spiegato come sia il caso, secondo lui, di accedere a questo sistema con attenzione e responsabilità.
Molto probabilmente la maggior parte di voi avrà già la scheda e ci avrà già lavorato per realizzare ogni genere di applicativo. Ma ecco a voi ancora una volta l'opportunità di portare a casa la scheda gratuitamente vincendo il progetto di idee in cui provare a proporre qualcosa di davvero innovativo.
Come ricevere GRATIS la scheda?
Basta semplicemente essere Abbonato al progetto EOS-Book (se non lo sei ancora abbonati ora, costa poco più di un caffè ed avrai tantissimi vantaggi!!) e poi descrivere qui sotto nei commenti quale è la tua idea di applicazione per questa demoboard. L'idea più originale, ma anche verosimile, verrà premiata con la board.
Te la spediamo noi a casa gratuitamente, tu dovrai soltanto..... utilizzarla e come da regolamento, inviarci uno scritto sull'utilizzo, anche semplicemente un "getting started" o "la prima messa in funzione con lampeggio di un led" insomma niente di complicato, vogliamo solo essere sicuri che il vincitore la utilizzi veramente!
Tuttavia, visto il livello molto avanzato di conoscenza della scheda che l'intera comunità globale ha maturato, vista l'ampia documentazione disponibile, datevi da fare: immaginate una grande applicazione per cui utilizzarla, proponetela, argomentatela, magari inserendo anche un piano di lavoro per la realizzazione del progetto con tempi e modi, e…
In bocca al lupo a tutti!

Vorrei usare arduino come un componente fondamentale della versione 2.0 del mio progetto tempduino, col quale creare un log di dati atmosferici.
Arduino lavorerà in simbiosi con un raspberryPi, occupandosi di interfacciare i vari sensori e elaborare i dati grezzi da passare al raspberryPi per poi essere pubblicati su internet.
Il tutto alimentato da un pannello solare e collegato vi wi-fi.
Credevo proprio che non venisse messo più in palio ARDUINO UNO, ma ho dovuto ricredermi!
Stamattina come al solito, appena ho visitato il sito infatti sono rimasto per un attimo stupefatto, e sorridendo ho pensato: “Adesso lo posso fare :)”.
E’ qualcosa che ho pensato di realizzare circa un mese fa, e da allora ho visto di cosa ho bisogno per realizzare questo:
Un orologio-sveglia da polso basato su ARDUINO UNO (atmega328), con LCD grafico, e tutto ciò che serve per avere un risveglio “assicurato”.
Infatti la “particolarità” che renderebbe unico questo orologio è che possono essere impostate tre modalità di risveglio:
• Soft
• Medium
• Hard
Detto così non sembra niente di che,ma dato che ogni mattina mi viene davvero dura a svegliarmi, grazie alla modalità HARD, l’orologio darà un impulso di corrente, e credo proprio che riuscirò a svegliarmi ed arrivare in orario agli appuntamenti 😀 .
La modalità MEDIUM prevede l’inserimento della vibrazione, così da essere – scossi – senza scossa;
La modalità SOFT funziona come una semplice sveglia, cioè tramite un buzzer genera una musichetta, impostabile dall’ utente (credo proprio che di Default ci sarà quella di Super Mario Bros…)
Le caratteristiche principali che avrà la prima versione di questo progettino sono le seguenti:
1. Lcd interface;
2. Three type of waking (Soft – Medium – Hard) ;
3. Backlight ;
4. Five control Buttons ;
5. Litium Battery ;
6. PC communication ;
7. 100% ARDUINO – ho detto tutto ;D ;
Naturalmente sarà completamente personalizzabile, riprogrammabile e con possibilità di aggiungere sensori o quello che si vuole!
Non sarà soltanto un semplice orologio, ma potranno essere caricate applicazioni di ogni genere, sia giochi che programmi specifici.
Per la prima versione prevedo un interfaccia abbastanza semplice, anche se efficace; in seguito alla realizzazione della versione 1, ho intenzione di ampliare il progetto aggiungendo un lcd a colori, modulo wifi per interfacciarsi con la rete, ed altre caratteristiche che non sto ad elencare adesso (Altrimenti perché poi dovrebbe essere una Novità? :))
Se riceverò ARDUINO UNO, potrò prototipare il prototipo, ed infine realizzare tutto in formato smd e stand alone, per ridurre drasticamente la dimensione (certo credo che nessuno metterebbe la scheda così per come è sul braccio, vero?)
Sono più che sicuro comunque, che non mi limiterei a questo!
Vedo già davanti ai miei occhi uno smisurato orizzonte di impieghi possibili di questa board, e gusto già le brillanti soddisfazioni che ne avrò dal sentir parlare dei miei progetti. Ho già i brividi.
Altri progetti che potrei realizzare grazie a questa board sono:
Gestione di motor stepper ed interfacciamento con Raspberry Pi per realizzare una (mini)CNC, gestione RFID, -Criptatore-, ed altri infiniti progettini…
In più posso approfondire lo studio sui microcontrollori.
Mi scuso per eventuali errori e se mi sono dilungato un po’ troppo, ma anzi mi sono limitato ad esprimere soltanto qualcuna delle cose che vorrei realizzare.
Grazie per la lettura,
Ivan.
Immagine del progetto:
http://imageshack.us/photo/my-images/703/orologio.gif/
Quasi dimenticavo…
Buona partecipazione a tutti! 🙂
Ricordo a tutti che queste sono le ultime ore per proporre progetti.
Dopodichè inizierà la votazione 😉
Certo che uno che il progetto lo presenta così, il voto se lo merita proprio 😉
In bocca al lupo! 😀
Vorrei ri-sottoporre al contest Review4U un progetto di natura audio che reputo interessante e soprattutto utile a molti, anche solo per fare esperienza!
Il progetto si chiama “HiFi audio TxRx” e se ne era parlato qui:
http://it.emcelettronica.com/grande-richiesta-su-review4u-di-questa-settimanaraspy#comment-30837
Il passaggio da Raspberry ad Arduino é sicuramente stimolante e fattibile …
Nicola.Fabbri.35 se ci sei, rispondi !
Ti interessa ancora, giusto ?
Si effettivamente il progetto mi piace, perchè ha possibilità di impiego ed effettivamente non conosco soluzioni professionali alternative. La possibilità di trasmettere in streaming digitale punto-multipunto mi è venuta in mente perchè spesso devo insonorizzare piccole manifestazioni (asilo, spettacolini ecc..) e tutte le volte devo stendere metri di cavo audio per andare alle casse, che sono tutte amplificate localmente, per cui cercavo qualche trasmettitorino FM decente a cui abbinare diversi ricevitori, ma non è cosi facile, poi se uno prova anche apparecchiature semi-professionali scopre che la gamma dinamica garantita non è eccelsa, come pure il rumore, per cui pensavo ad una soluzione digitale. Da qui l’idea di fare un trasmettitore che codifichi in tempo reale l’audio e lo trasmetta wireless in UDP multicast, comprendendo anche una sorta di error-recovery per evitare che un pacchetto perso deteriori l’audio.
La sfida è sempre valida!!!
Non avevo capito che volevi fare streaming con una trasmissione Wi-fi !
Bene, altra carne sul fuoco…
Sicuro di riuscire a cuocerla tutta senza bruciarla ?!?
Se hai bisogno di un (buon) fuochista per il tuo barbecue, eccomi!
Il mio voto é per te.
In bocca al lupo a tutti e che vinca il migliore !
Ciao,
mi dispiace ma credo che stavolta sei arrivato un pochino tardi…
Questa è la settimana delle votazioni 🙂
Sarà per un altra volta
Mi dispiace moltissimo dover intervenire ma ivan ha ragione.
Per due giorni di ritardo, la presentazione del progetto è fuori tempo massimo.
Comunque non preoccupatevi: review4U ha in serbo per voi molte sorprese 🙂
In bocca al lupo ai rimanenti in gara
e vinca il migliore !!!
Grazie 🙂
Ultime ore a vostra disposizione per votare e poi… proclameremo il vincitore di questa edizione di Review4U. 🙂
Direi che è arrivato il momento di proclamare Ivan Scordato vincitore 😀
Come sempre, ricordo di contattare Emanuele in privato per il prosieguo 🙂
Petit_Fleur, ci è molto dispiaciuto doverti escludere dalla competizione… Spero non ce ne vorrai ma eri fuori tempo massimo.
Grazie a tutti 🙂
Petit_fleur… non sarebbe meglio utilizzare un raspberry?
Ciao Piero ti assicuro che NON me la sono presa affatto per essere stato escluso dal review4u, per due semplici ragioni :
1) NON partecipavo, ma rilanciavo un progetto la cui paternità appartiene ad altro (Nicola.Fabbri.35 -> http://it.emcelettronica.com/user/21710) ma che mi aveva incuriosito e appassionato e che credo potesse interessare anche molti altri, in sostanza non avete scartato il mio progetto ma il suo!
2) Ben venga l’applicazione delle regole e il rispetto da parte di tutti delle medesime, il progetto era stato (ri-)presentato FUORI TEMPO MASSIMO di 2 giorni).
Quindi complimenti al vincitore (bravo IVAN), ci vediamo alla prossima sfida.
Una nota a margine per chi come me ha partecipato e parteciperà ai prossimi R4U; nel regolamento é esplicitamente richiesto, quindi perché non cerchiamo di esprime il nostro voto nella settimana successiva alla presentazione dei progetti? Lo so, non é facile dare un + al miglior progetto anche se non é il nostro ma almeno proviamoci, no ?
In effetti raspberry sulla carta sembra avere qualche marcia in più (ad esempio sezione audio ed ethernet integrata), ma arduino permette, una volta sviluppata la soluzione prototipo, di ri-progettare un hw ad hoc in molto meno tempo e con degli schemi PCB semplici (2/4 layer), permettendoti di produrre una scheda che (bene) costa relativamente poco!
Hai ragione, ed è anche per questo che ho scelto arduino uno per il mio progetto.
Hai ragione: bisogna essere sportivi!
Signori, votate! 😀
Board Ricevuta 🙂
Buon lavoro, allora 🙂
Grazie 🙂
Sto aspettando i display per cominciare..