Alessandro Morgia
Laureato e Dottorato in Fisica - Specializzazione Astrofisica e Fisica dello Spazio. Ha lavorato nel campo della Fisica sperimentale nella ricerca e studio delle Onde Gravitazionali e della Radiazione di Fondo Cosmico (CMBR). Molta esperienza nel campo dell'Elettronica e dell'Informatica in generale: sviluppo di sistemi di acquisizione dati, sistemi criogenici e da vuoto. Ha tenuto docenze pluriennali di Matematica, Fisica, Elettronica, Sistemi e Informatica. Attualmente impegnato nel mondo web come Consulente Tecnico Informatico, Webmaster, Web Design, Web Marketing, SEO. La Divulgazione Scientifica è una delle sue passioni, il cui scopo principale è quello di fornire a tutti una conoscenza di base e sufficiente per una migliore comprensione di argomenti tecnico-scientifici.
Avete mai sentito parlare di "zero assoluto"? Esiste in natura la possibilità che la temperatura possa raggiungere tale valore? Cosa succede a livello della struttura della materia di un corpo quando raggiunge temperature di tipo criogenico? Il comportamento dei materiali a queste temperature è molto interessante …
La propulsione su spacecraft o satelliti artificiali viene utilizzata per generare delle variazioni di velocità. Il campo di ricerca e quello applicativo sono molto attivi e i metodi per ottenere propulsione sono vari, metodi che possono presentare vantaggi e svantaggi. Mantenere l'assetto …
L'11 febbraio 2016 se ne è annunciata la prima osservazione diretta. In passato sono state predette da Albert Einstein e osservate solamente in modo indiretto. L'osservazione diretta però ha tutto un altro significato, potrei dire che il nostro Albert ha …
C'è molta confusione su questo tema, soprattutto in questi ultimi tempi, quando si cita la parola "Ricerca" la si applica involontariamente in contesti che non la riguardano. Poi subentrando nella categoria della "Ricerca di base" detta anche "pura" ecco che con tutta …
Attualmente l’uomo come sta osservando l’universo? Un inizio per una nuova Cosmologia osservativa ha preso piede negli ultimi 20 anni. Possiamo chiamare questo nuovo approccio Cosmologia di Precisione. La conoscenza della nascita e della struttura del cosmo dipende molto dalla …