Daniele Bertaggia
Sviluppatore software e progettista elettronico. Attualmente mi occupo di robotica collaborativa, realizzazione siti web e sviluppo app. Sono laureato in neurobiologia e appassionato di scienza a 360 gradi e ogni volta che posso mi dedico alla poesia ed alla teologia.
Motto preferito: "Quanto più ci innalziamo, tanto più piccoli sembriamo a quelli che non possono volare" (F. Nietzsche)
Daniele Bertaggia Blog
In questo studio si è proceduto alla ricerca di una possibile origine degli elementi appartenenti a P* secondo l’approccio generazionista (già presente nella teoria degli insiemi) in cui è possibile, grazie all’introduzione dei numeri ordinali da parte di Georg Cantor …
In questo secondo studio (al seguente link lo studio precedente) si è proceduto alla ricerca di una possibile origine degli elementi appartenenti a P* considerando l’equazione y = mx + a e facendo assumere ad a, x ed m solo …
Questo studio prende in esame alcune proprietà dei numeri naturali e risulta caratterizzato dalla presenza di due teoremi (consulta il seguente link per sapere di più sui "numeri"). Il primo teorema è inerente una disuguaglianza relativa a due sottoinsiemi relativi …
Questo studio nasce seguendo le direttrici dettate da un approccio matematico "trasversale" ritenendo utile osservare ciò che accade nell'insieme N da una prospettiva geometrica, rifacendosi, in particolare, alla visione che David Hilbert aveva della matematica pura, i cui caratteri precipui …
Con questo articolo iniziamo a parlare di un dispositivo Open Source molto versatile: il Theremino. Cominciamo col dire che la filosofia che guida gli ideatori del sistema Theremino è rappresentata dalla didattica e dalla collaborazione al fine di imparare a …
Internet è una immensa fonte di dati in continua espansione con la quale siamo ormai abituati ad interagire per recuperare ciò che ci serve, senza perderci in questa enorme mole di informazioni, grazie all’utilizzo dei motori di ricerca. Ma come …
Quanto è sicuro un codice crittografico? Le nostre informazioni sono protette abbastanza nell’era della condivisione globale? In questo articolo andremo a vedere le regole che governano l’eterno scontro tra crittoanalisti e crittografi.
I più recenti studi sulle conseguenze dei conflitti nucleari su scala regionale evidenziano come i danni di tali esplosioni siano nefande anche su scala planetaria. La teoria dei giochi ci aiuta ad evidenziare i comportamenti politico-militari che potrebbero limitare i …
A livello genico esistono tre fenomeni alla base del processo che porta alla produzione delle proteine: la trascrizione, lo splicing e la traduzione. Il primo evento conduce alla sintesi di una molecola di mRNA nucleare (o trascritto primario) partendo da …