Giovanni Di Maria
Appassionato sin da piccolo per l'elettronica, la matematica ed il fai da te. E' programmatore di computer, insegnante di informatica e di matematica. Appassionato di numeri, è alla continua ricerca di grandi Numeri Primi.
Ha scritto anche un libro sulla programmazione del PIC 16F84 con mikroBasic. E' titolare dell'azienda ElektroSoft, che si occupa di elettronica ed informatica. Si cura a tempo pieno di formazione ed insegnamento.
Giovanni Di Maria Blog
Flip&Click è una scheda di prototipazione della MikroElektronika con una doppia personalità legata ad Arduino e a Python. La MikroElektronika si sta affermando di anno in anno nel mercato dell'elettronica con le schede di sviluppo e le Click board mikroBUS …
Per creare grafica 3D esistono in rete centinaia di programmi. OpenSCAD fa un po' la differenza: è free, leggero, multipiattaforma, semplice ed è pensato per i programmatori. La creazione dei modelli tridimensionali, infatti, non avviene piazzando gli oggetti con il …
Con il termine ottimizzazione ci riferiamo a tutte le tecniche di miglioramento di un programma, sotto diversi aspetti: ottimizzazione del codice, di velocità, di spazio occupato in memoria, eccetera. L'articolo tratta, in maniera semplice ed esaustiva, dei metodi per rendere …
Dopo avere esaminato, nella scorsa puntata, le porte di comunicazione in modalità di uscita, questa volta le osserveremo come canali di input, per impartire comandi e istruzioni verso il Raspberry. Con l'acquisizione di tali competenze, l'utente sarà adesso capace di …
Ho scattato una bella panoramica della piazza della mia città e vorrei aggiungervi una fontana di mia invenzione. Oppure ancora: ho fotografato il viale dei giardini e mi piacerebbe vedere come delle nuove panchine potrebbero abbellire la strada. E ancora: …
Il Raspberry Pi è stato utilizzato, sino ad ora, come un normale PC, con il quale abbiamo imparato e approfondito la programmazione in Linguaggio C. Da questa puntata del corso le cose cambiano: il dispositivo sarà visto, infatti, come un …
Dopo aver studiato le modalità per il controllo del video, in questo articolo affrontiamo un argomento che dà tanto timore ai principianti. Parliamo dei puntatori, utilizzati con molta frequenza nei programmi più efficienti e veloci. Come vedremo, le paure a …
Le prove e le esercitazioni sul linguaggio C effettuate fino ad ora sono state svolte su uno schermo grezzo in bianco e nero. Le visualizzazioni si sono succedute sequenzialmente ed in modo discendente risultando, diciamolo pure, un po' brutte a …
Continuiamo ad approfondire molti aspetti fondamentali della programmazione. Con le spiegazioni di questa puntata sarete in grado di realizzare del software sempre più sofisticato, compatto ed efficiente. Anche in questo caso, i concetti studiati sono presenti anche in altri linguaggi …
I programmatori che studiano anche la Matematica, nelle loro ricerche, si spingono sempre più a fondo nei meandri dei misteri di formule e teoremi. E' inevitabile che, ad un certo punto, nasca la necessità di operare con numeri e cifre …
La ricezione della gamma FM (88-108 Mhz) è abbastanza complicata, se paragonata a quella delle onde medie e corte. Ancor di più se si utilizza un cristallo per la rivelazione. Intraprendiamo alcuni esperimenti per ricevere le emittenti broadcast commerciali e …
In tutte le epoche della sua vita, l'uomo ha voluto creare un alone di mistero in ogni sua azione. Il nascondere oggetti e informazioni, agli occhi di tutti, è sempre stata una scommessa e una sfida. Si pensi agli antichi …
Dopo aver preso confidenza con il piccolo/grande Raspberry Pi e, soprattutto, con il suo compilatore, questa volta approfondiremo alcuni aspetti fondamentali della programmazione. Con le istruzioni che daremo in questa puntata sarete in grado di realizzare programmi iterativi e algoritmi …
Gli appassionati di matematica, si sa, hanno la necessità di disporre di un buon strumento informatico per la risoluzione e la gestione di operazioni aritmetiche, anche molto complesse. Il mercato offre migliaia di soluzioni e di possibilità diverse, sia gratuite …
Nella prima puntata del corso abbiamo fatto conoscenza con il Raspberry Pi, un computer a tutti gli effetti, dotato anche di porte di I/O. In questo articolo inizieremo a parlare del linguaggio C, a conoscere il compilatore GCC e a …
Inizia con questo articolo una lunga serie di puntate, dedicate alla programmazione del Raspberry PI con il linguaggio C. Si tratta, a tutti gli effetti, di un corso completo, pensato e dedicato, soprattutto, ai principianti e ai neofiti. Semplici lezioni, …
Il computer, si sa, è la macchina logica per eccellenza. Esso riesce a valutare e a risolvere qualsiasi tipo di problema logico. Il problema principale è quello di fargli capire come farlo, ossia di come insegnarli la tecnica e le …
Utilizziamo il linguaggio Prolog per trovare un qualsiasi valore resistivo, combinando più resistenze. Un articolo sperimentale per introdurre il "pensiero meccanizzato" al servizio dell’elettronica. Esso è un linguaggio per l’intelligenza artificiale che consente di trovare un obiettivo, dichiarando dei fatti, …
Chi non conosce la matematica, e in particolare il calcolo combinatorio, è convinto che la vincita ai popolari giochi d'azzardo e lotterie sia alla portata di tutti. La realtà è ben diversa e chi non calcola bene le probabilità di …
LTspice è uno dei più potenti simulatori elettronici e, per di più, gratuito. L'articolo che segue non è il solito tutorial che spiega tutti i comandi e le funzioni del software. Al contrario, fornisce efficaci, ma essenziali, direttive per usare …