Giovanni Di Maria
Appassionato sin da piccolo per l'elettronica, la matematica ed il fai da te. E' programmatore di computer, insegnante di informatica e di matematica. Appassionato di numeri, è alla continua ricerca di grandi Numeri Primi.
Ha scritto anche un libro sulla programmazione del PIC 16F84 con mikroBasic. E' titolare dell'azienda ElektroSoft, che si occupa di elettronica ed informatica. Si cura a tempo pieno di formazione ed insegnamento.
Giovanni Di Maria Blog
Avevo letto su Internet della possibilità di utilizzare l'energia prodotta dalla nostra amata Stella per cucinare, ma l'idea non mi convinceva molto. Non credevo, infatti, che, con opportune tecniche, si potessero raggiungere alte temperature. Ma dopo la prima realizzazione sperimentale, …
Tutti conosciamo il famoso integrato 7805 (assieme ai suoi fratelli di diversi voltaggi) quale regolatore di tensione, molto usato in tanti progetti elettronici. Ma la sua normale funzionalità può essere estesa a molti altri utilizzi, alcuni dei quali stravaganti e …
Il dipolo è una delle antenne più semplici da realizzare. Bastano, infatti, poche risorse per la sua costruzione. Per il successo e la sua riuscita occorre, come al solito, risolvere alcune formule matematiche che prendono in considerazione parecchi fattori e …
Chi ha detto che per accendere i neon si devono utilizzare per forza i reattori e gli starter? Quest'articolo descrive, in dettaglio, le fasi realizzative di un valido bromografo a neon ultravioletti, senza l'ausilio dei pesanti componenti sopracitati. Come avviene …
La matematica si trova dappertutto, essa regola tutti i processi, anche in una semplice collezione di figurine. Album di calciatori, animali, personaggi famosi e altri sono riempiti e completati dopo tanto tempo e previo acquisto di molte, a volte troppe, …
Ecco un articolo di sperimentazione che darà l'occasione di realizzare, con una spesa irrisoria, delle pile alla frutta. Si tratta di divertenti e didattiche realizzazioni che, molto spesso, studiano i bambini alla scuola elementare e hanno lo scopo di sensibilizzare …
Eccoci a parlare di un grandioso software matematico. Esso rappresenta un valido supporto per gli studiosi e per i ricercatori che tentano di trovare una interconnessione logica e matematica tra i dati in loro possesso, producendo le relative equazioni e …
Scuole, Enti, aziende ed insegnanti abbandonano spesso e prematuramente l'idea di realizzare progetti didattici e corsi di formazione per mancanza di budget o di altre risorse. Ma è possibile allestire un'aula informatica a costo (quasi) zero? La risposta è si, …
Un Motore Scacchistico (o Chess Engine) è un programma in grado di giocare (molto bene) a scacchi. Con l'evoluzione della tecnologia, dell'hardware, dei linguaggi di programmazione e, perché no, della mente umana, i software che sanno giocare a questo nobile …
A volte alcuni concetti riguardo l'elettricità rimangono oscuri. Semplici regole non sempre sono assimilate efficacemente, anche dai più giovani. Paragonandola all'acqua, invece, certe nozioni sono facilmente apprese e divengono molto chiare e comprensibili. L'articolo paragona, quindi, la corrente elettrica al …
Di programmi di grafica ne esistono di tutti i tipi, ideali per tante applicazioni: dal fotoritocco al vettoriale, dal miglioramento delle immagini al tridimensionale. Ma il software trattato in questo articolo ha molte caratteristiche che altri pacchetti non posseggono. Qualsiasi …
Oggi parliamo di un metodo alternativo per la realizzazione dei circuiti elettronici. Si tratta di un sistema molto semplice e alla portata di tutti, finalizzato all'assemblaggio dei componenti elettronici per l'approntamento di prototipi. Lo stile Manhattan produce anche molti benefici …
Processing è un linguaggio di programmazione che consente di sviluppare applicazioni e disegnare forme geometriche, anche molto complesse. E' basato su Java, dal quale eredita la sintassi, i comandi e la tipologia di programmazione ad oggetti. Le sue funzioni, ad …
I programmatori che creavano software negli anni '80 ricordano certamente il linguaggio interprete GW-BASIC, che veniva fornito a corredo del sistema operativo MS-DOS. Il noto sistema di programmazione è risorto e dopo qualche decennio è possibile apprezzare ancora le sue …
Un interessante esperimento che tenta di rigenerare le normali pile alcaline. Il successo ottenuto, ancorchè parziale, incoraggia ulteriori tentativi, realizzando un semplice circuito che allunga la vita a questi generatori. Ecco, inoltre, consente di allontanare il momento del loro smaltimento, …
Il metodo Montecarlo è un sistema numerico utilizzato per riprodurre e simulare una situazione reale o teorica. Con questo metodo è possibile generare gli eventi appartenenti ad una distribuzione di probabilità. Quello che state per leggere è un articolo che …
In questo articolo esamineremo le tecniche che permettono di usare le memorie esterne SD con i microcontrollori PIC. Tanti trucchi e segreti per utilizzare al meglio queste schede e memorizzare una grande quantità di dati su vari dispositivi.
Chi di noi non ha mai avuto l'esigenza di effettuare controlli sui propri documenti, scritti ed elaborati, in maniera alternativa rispetto agli altri software? Controllare frasi, parole ed impostare regole specifiche non è poi così complicato. L'articolo tratta di un …
I datasheet di tutti i componenti elettronici, tra i quali anche i microcontrollori PIC, pubblicano gli Absolute Maximum Rating (detti anche LIMITING VALUES) che dettano i valori massimi di corrente, tensione, frequenza, temperatura o altri, da non superare assolutamente, pena …
Stressare i componenti elettronici fino al massimo delle loro possibilità è sempre una attività molto interessante. Questa volta a fare da cavia è il modulo ADC del PIC. Si verificheranno sul campo le limitazioni fisiche, in termini di velocità e …