ivanr
Appassionato da sempre di Matematica, Ivan è laureato (e laureando) in Ingegneria Elettronica e si definisce orgogliosamente "nerd". Sempre assetato di conoscenza, è uno strenuo sostenitore della possibilità di imparare qualcosa da tutti, specie da chi ha più esperienza, cercando e sperando di poter rendere il favore a loro o ad altri.
Il sistema di acquisizione dei dati medici sull'uomo, in particolare il sistema di monitoraggio del paziente, presenta ai progettisti la sfida di misurare segnali elettrici molto piccoli in presenza di rumore e tensioni di modo comune molto più grandi. Nella …
Come spesso accade qui su Elettronica Open Source, è proprio dai vostri commenti e dai vostri suggerimenti che nascono nuove idee e nuovi possibili argomenti da analizzare o approfondire. È esattamente questo il caso dell'articolo che state per leggere e …
La genesi di questa intervista è piuttosto singolare: nell'ambito della nostra rubrica sull'ECG, ai tempi del primo articolo sull'analisi di un sistema per rilevare un tracciato elettrocardiografico, abbiamo utilizzato Arduino YUN e lo shield EKG della Olimex ed abbiamo provato …
Per concludere la nostra rubrica sull'ECG e sui vari modi con cui l'elettronica può "collaborare" con la medicina aiutandola a migliorarsi, oggi, dopo aver rivisto quelle che sono le caratteristiche dei segnali di un elettrocardiogramma (ECG), analizzeremo le diverse possibilità …
Ben tornati alla nostra rubrica sull'ECG e sulle tecniche per ottenere tracciati migliori. Utilizzare l'elettronica per assistere diagnosi e terapie è una sfida non indifferente ma oggi esistono tanti circuiti, dispositivi, schemi e tecniche che ci aiutano. Abbiamo già visto …
L'elettrocardiogramma è un tracciato fondamentale: i medici lo utilizzano per desumere un buon numero di informazioni sullo stato di salute di un paziente. E l'elettronica, fortunatamente, può incidere in maniera determinante sulla qualità delle diagnosi. Come si progetta un elettrocardiogramma? …