Maurizio Di Paolo Emilio
Maurizio Di Paolo Emilio, Dottore di ricerca in Fisica, Ingegnere delle telecomunicazioni e Giornalista pubblicista, ha lavorato in esperimenti per la rivelazione di onde gravitazionali (LIGO/VIRGO: Premio Nobel per la Fisica) come progettista software e hardware, e in altri esperimenti scientifici per lo sviluppo di sensoristica. Editor di Power Electronics News e EEWEB, e corrispondente europeo di EE Times. E' autore di vari libri editi dalla Springer e dalla LAP Lambert (http://amazon.com/author/maurizio), oltre a numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche ([email protected] - https://it.linkedin.com/in/mauriziodpe).
Maurizio Di Paolo Emilio Blog
I giroscopi MEMS offrono un modo semplice per misurare la velocità angolare (o il moto di rotazione), il tutto in semplici package facilmente installabili sul PCB. Rappresentano la scelta popolare nell'ambito dei sistemi feedback come elemento sensibile per il controllo …
I MEMS sono dispositivi che integrano elementi meccanici in un substrato di silicio dalle tipiche dimensioni di 1 – 10 μm, combinando la capacità computazionale della microelettronica con quella di controllo dei micro-sensori e micro-attuatori per il design di prodotti …
Le interfacce uomo-macchina ci permettono di comunicare in maniera semplice ed elegante con la tecnologia. Attualmente ci stiamo affacciando verso ulteriori interfacce di gesture recognition o riconoscimento gesti, touch e riconoscimento vocale, che cambieranno totalmente il nostro modo di interagire …
I grandi impianti industriali si affidano a strumentazione elettronica per fornire misurazioni accurate e stabili per controllare i loro processi. La stabilità di uno strumento è essenziale e dipende dalla sua applicazione e l'ambiente in cui esso opera. Le temperature …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica con una interessante acquisizione nel campo power RF. La Silicon Labs ha annunciato un kit di sviluppo per semplificare le fasi di design per i dispositivi mobile e …
La natura è governata da molte leggi fisiche, alcune delle quali scoperte e teorizzate dai più grandi fisici e matematici, implementate nella società grazie al lavoro svolto dagli ingegneri. Ogni legge fisica ha bisogno di valide persone per poter apprenderne …
Le ultime norme sui limiti di esposizione raccomandano un massimo di circa 1-2 watt per chilogrammo come tasso di assorbimento specifico (SAR). Dai primi telefoni cellulari fino all’epoca degli smartphone, i livelli di potenza in gioco hanno visto una decisa …
L’iPhone con Android ? Qualcuno c’è riuscito: l’ingegnere Nick Lee, autore anche dell’impresa di inserire Win95 in uno smartwatch, pare abbia realizzato un prototipo per far funzionare Android all’interno del famoso smartphone della Apple attualmente in circolazione. Il progetto è …
In molti paesi, più della metà della popolazione utilizza gli smartphone che rappresentano, ormai, una parte integrante delle moderne telecomunicazioni. Molti analisti stimano per i prossimi anni oltre 5 miliardi di dispositivi a livello globale costituendo, di fatto, una sorgente …
Il kit Robot RP6 è venduto già assemblato e si presta ad essere un punto di forza per il settore della robotica. Il cuore è un microcontrollore Atmega 32 (32 kB Flash, 2 kB SRAM) programmato con linguaggio C (Open …
La tecnologia offre diversi modi di interazione, per i computer siamo quasi sempre rimasti con i metodi classici ovvero mouse e tastiera, passando con altre alternative come il riconoscimento vocale e touch screen che si stanno diffondendo sempre di più. …
Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica e tecnologia, ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Maila Agostini: studentessa di fisica e astrofisica all'università di Firenze. La prima domanda è di presentazione alla community. …
ARM Cortex-M1 a 32 bit è il primo processore progettato per l'impiego in FPGA. E' stato integrato nel software di progettazione Quartus II di Altera, configurabile come un componente nello strumento SOPC Builder. SOPC Builder è incluso nel software Quartus …
I dispositivi di rilevamento real time indossabili possono fornire informazioni importanti sulla salute di un soggetto umano. Chem-Phys è un cerotto per monitorare contemporaneamente il battito cardiaco e lo sforzo fisico. Le due modalità di rilevamento sono fabbricate su un …
Proseguiamo con la nostra serie di interviste dedicate ai protagonisti dell'elettronica e tecnologia ovvero gli autori di Elettronica Open Source. Oggi conosciamo Gabriele Grandinetti: insegnante di matematica ed informatica. La prima domanda è di presentazione alla community. Raccontaci di cosa ti …
Con la prossima evoluzione della Empowering Innovation Together, Mouser ha deciso di sviluppare un Innovation Lab con l'obiettivo di costruire le tecnologie dei supereroi direttamente dal ultimo film Captain America: Civil War. Con la certezza di divertire e nello stesso …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti nel campo dei convertitori dc-dc e nuove acquisizioni che faranno muovere decisamente il mercato IoT e IC analog. La Softbank ha annunciato l’acquisizione della ARM che dovrebbe proiettare il colosso giapponese nelle …
Il colosso Apple che tutti conosciamo per le varie soluzioni tecnologiche quali iPhone e iPad, ha deciso di operare nel settore energetico con la sua filiale Apple Energy LLC per vendere energia solare prodotta dai suo impianti fotovoltaici di Cupertino …
Avete difficoltà nel risolvere un'equazione matematica ? Nessun problema, c'è una nuova app iOS (gratuita) che permette di risolvere un'equazione con il solo puntamento della fotocamera. Si, avete capito bene, fate una foto all'equazione matematica scritta a mano che volete …
L'IoT o meglio l'Internet delle cose, si sta diffondendo a vista d'occhio con l'esplosione delle reti di sensori wireless WSN, contatori intelligenti e tutta l'elettronica indossabile oltre ai dispositivi di automazione per il mondo industriale. Il fattore di crescita si …