Maurizio Di Paolo Emilio
Maurizio Di Paolo Emilio, Dottore di ricerca in Fisica, Ingegnere delle telecomunicazioni e Giornalista pubblicista, ha lavorato in esperimenti per la rivelazione di onde gravitazionali (LIGO/VIRGO: Premio Nobel per la Fisica) come progettista software e hardware, e in altri esperimenti scientifici per lo sviluppo di sensoristica. Editor di Power Electronics News e EEWEB, e corrispondente europeo di EE Times. E' autore di vari libri editi dalla Springer e dalla LAP Lambert (http://amazon.com/author/maurizio), oltre a numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche ([email protected] - https://it.linkedin.com/in/mauriziodpe).
Maurizio Di Paolo Emilio Blog
L'elettronica a bordo di un veicolo controlla molte funzioni: alcune riguardano i sistemi dei tergicristalli, altre l'impianto di climatizzazione. I sistemi di power management coprono non solo le soluzioni di lighting ma anche quelle di infotainment al fine di offrire comfort …
I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) sono una raccolta di tecnologie che aiutano a gestire in totale sicurezza i veicoli, allertando i conducenti su pericoli e cattive abitudini. Possono anche rendere la guida più facile e autonoma con …
La scheda di sviluppo Marvin LoRa per l'Internet of Things rappresenta la scelta ideale per iniziare a progettare dispositivi sfruttando le potenzialità del protocollo LoRa. Il kit di sviluppo permette di accelerare il time-to-market di un progetto, realizzando una infinità …
Il modello Responsibility Sensitive Safety (RSS) definisce uno stato di sicurezza (Safe State) delle vetture a guida autonoma (AV) affinchè operino in maniera responsabile senza causare incidenti, indipendentemente dagli altri veicoli. Intel e Mobileye hanno cercato di proporre una soluzione con un modello matematico …
La chiave del risparmio energetico in vari ambiti industriali consiste in una corretta gestione e controllo dei sottosistemi elettronici. A svolgere un importante ruolo sono le soluzioni HVAC che rappresentano un insieme di sistemi decisamente affamati di elettricità presenti in …
IOTA è una nuova criptovaluta open source che non utilizza una blockchain. Il suo innovativo protocollo quantum-proof, noto come Tangle, dà origine a nuove caratteristiche uniche come tariffe zero, scalabilità infinita, transazioni veloci, trasferimento sicuro dei dati e molte altre. Introduzione …
Uno degli ultimi sviluppi tecnologici che trova spazio nell'ecosistema digitale Automotive è la tecnologia Bluetooth a basso consumo energetico. L'intento è quello di consentire ai consumatori di utilizzare i loro smartphone e dispositivi portatili per gestire le applicazioni che ruotano attorno al …
Le corse automobilistiche sono cambiate radicalmente negli ultimi anni. Grazie alla telemetria, gli ingegneri di gara possono monitorare e migliorare le prestazioni della vettura analizzando dati di oltre 80 sensori di diversa tecnologia posizionati in vari punti di una vettura F1. Introduzione In …
SENSORSHLD1-EVK-101 è una piattaforma shield della ROHM Semiconductor che integra vari sensori (tra cui temperatura, accelerometro, di prossimità) su una singola scheda. La shield utilizza pin di interfaccia standard Arduino, rendendo possibile la connessione a qualsiasi kit di valutazione. Introduzione …
IOTA è una criptovaluta focalizzata sulla fornitura di comunicazioni sicure e pagamenti tra macchine dell'Internet of Things. Usando la tecnologia direct acyclic graph (DAG) invece della tradizionale blockchain, le transazioni di IOTA sono gratuite, indipendenti dalle dimensioni, e possono essere …
Nel corso del 2017 le aziende hanno prestato sempre più attenzione ai nuovi tipi di servizi offerti dalla blockchain, in particolare se blockchain è combinato con Internet of Things (IoT) e Artificial Intelligence (AI). Recentemente alcune criptovalute, IOTA, Exxor e HDAC, stanno convergendo …
I sistemi di assistenza alla guida (ADAS - Advanced Driver Assistance System) forniscono un livello di protezione automatico, migliorando l'esperienza del conducente e offrendo al contempo un maggiore livello di sicurezza. I sistemi ADAS offrono ai conducenti caratteristiche di sicurezza avanzate …
Energy-Logger 4000 fornisce la possibilità di misurare il consumo energetico di vari utilizzatori, immagazzinando i dati nella propria memoria interna per poi inviarli ad un PC per un'analisi off-line. In questo modo il consumo dei vari elettrodomestici diventa trasparente, con la …
Nei tradizionali modelli blockchain, le transazioni vengono raggruppate in ciascun blocco dopo essere state verificate dai minatori. Quindi, con l'aumentare del numero di transazioni, aumenta anche il lavoro per i minatori. In IOTA, invece di una blockchain globale, abbiamo il cosiddetto grafo …
La connettività IoT è possibile oggi attraverso l'utilizzo delle principali tecnologie presenti sul mercato, ovvero ZigBee, Wi-Fi e Bluetooth. A lunghe distanze, reti cellulari e reti a bassa potenza (LPWAN) sviluppate da altre società diventano molto interessanti per raggiungere l'obiettivo di design …
Il successo di Bitcoin negli ultimi anni ha dimostrato tutto il potenziale della tecnologia blockchain. Tuttavia, questa tecnologia ha una serie di inconvenienti che le impediscono di essere utilizzata come piattaforma generica per criptovalute in tutto il mondo. Un possibile ulteriore approccio è …
L'Internet of Things (IoT) è decisamente entrato nel mercato, con ancora altri passi da compiere ma con buoni risultati fin qui raggiunti. Aziende come Google e Amazon si stanno affrettando per diventare il fulcro di questo concetto rivoluzionario. Il concetto …
Poiché ci sono miliardi di nodi sensori IoT ancora da implementare, un problema critico che affligge molti sviluppatori è l'alimentazione. L'utilizzo di una powerline per questi sensori non è pratico a causa della loro posizione e, anche se fattibile, richiede …
Ogni nuova generazione di smartphone, fitness band e smartwatch offre una gamma sempre crescente di funzionalità. Apple Watch Series 3 , ad esempio, include un accelerometro, giroscopio, sensore della frequenza cardiaca, microfono, altoparlante, altimetro barometrico, sensore di luce ambientale, Wi-Fi, …
Il futuro dei pagamenti elettronici sta incidendo su tre fronti principali: sicurezza, personalizzazione e comodità. Una tecnologia che potrebbe coinvolgere nel miglior dei modi questi tre parametri è la Blockchain: il network alla base del bitcoin che può supportare diversi …