Maurizio Di Paolo Emilio
Maurizio Di Paolo Emilio, Dottore di ricerca in Fisica, Ingegnere delle telecomunicazioni e Giornalista pubblicista, ha lavorato in esperimenti per la rivelazione di onde gravitazionali (LIGO/VIRGO: Premio Nobel per la Fisica) come progettista software e hardware, e in altri esperimenti scientifici per lo sviluppo di sensoristica. Editor di Power Electronics News e EEWEB, e corrispondente europeo di EE Times. E' autore di vari libri editi dalla Springer e dalla LAP Lambert (http://amazon.com/author/maurizio), oltre a numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche ([email protected] - https://it.linkedin.com/in/mauriziodpe).
Maurizio Di Paolo Emilio Blog
La necessità di offrire design di connettori più robusti e ad alta efficienza ha condotto il mercato verso lo sviluppo di soluzioni volte a garantire le piene qualità. I punti salienti per i requisiti di progettazione sono racchiusi in alcuni …
La navigazione satellitare in tempo reale (RTK, Real Time Kinematic) è una tecnica utilizzata per migliorare la precisione dei dati di posizione derivanti da sistemi di posizionamento satellitari quali GPS, GLONASS e Galileo. L'elevata precisione dell'ordine dei cm rende tale …
La bomba H è l'evoluzione della bomba atomica, con effetti devastanti tali da distruggere l'intero pianeta. L'ultimo test eseguito dalla Corea del Nord ha provocato un sisma di magnitudo pari a 6.3, sprigionando una energia di circa 15 volte superiore …
Le funzionalità avanzate di guerra elettronica consentono agli F-35 di individuare e tracciare frequenze radio e distruggere gli attacchi con precisione ineguagliata. Una delle caratteristiche fondamentali che rende l'F-35 tecnologicamente valido è la capacità di captare segnali radar e classificarli …
L’avvento della tecnologia IoT e IIoT ci sta conducendo verso un pianeta sempre più connesso con rischi di cyber attacchi e violazione di dati. Maxim Integrated ha sviluppato una nuova soluzione di protezione dati basata su tecnologia PUF (Physical Unclonable …
Il kit IRIS Starter TRL Funksysteme è stato sviluppato per essere un'introduzione ai moduli radio e un veloce sistema di prototipazione. Ci sono due unità IRIS Starter kit pre-programmate in una configurazione di test. Basta collegare i cavi di alimentazione …
Nonostante la diffusa disponibilità di sensori passivi avanzati, il radar resta il principale sensore di aeromobili moderni di combattimento. I sistemi radar moderni offrono prestazioni significative e le loro tecnologie associate sono in continua evoluzione. Uno dei requisiti più importanti …
Ogni tanto, tutti ci sentiamo di sognare di viaggiare nel tempo. Non sarebbe meraviglioso ritornare in quel punto specifico del passato per cambiare una decisione negativa o rivivere un'esperienza. O addirittura andare nel futuro per studiare cosa ci aspetta. È …
Nello spettro elettromagnetico, la radiazione ultravioletta (UV) è classificata come avente una lunghezza d'onda da 10 nm a 400 nm. Queste lunghezze d'onda sono più corte di quelle della luce visibile e più lunghe di quelle dei raggi X. Ci …
Un sensore ottico converte i raggi luminosi in un segnale elettronico. Il suo scopo è quello di misurare una quantità fisica di luce e, a seconda del tipo di sensore, tradurla in una forma leggibile da un dispositivo di misura …
I sistemi IoT consistono in un gran numero di nodi collegati tra di loro, il tutto rappresentando, di fatto, una infrastruttura di sensori e attuatori intelligenti che devono lavorare a stretto contatto con alimentatori efficienti. La Recom ha realizzato una …
L'industria del LED sta rapidamente crescendo e questo porta naturalmente alla necessità di effettuare misure affidabili che spesso costituiscono la base per un confronto equo tra i dispositivi di diversi produttori. Di conseguenza, esiste una spinta a livello industriale per …
I diodi luminosi LED sono la fonte di illuminazione per eccellenza con un'efficienza dieci volte superiore rispetto alle soluzioni tradizionali. Tale attributo, unito alla lunga vita lavorativa e all'affidabilità, ha reso i LED la scelta ideale per la prossima generazione …
4D Systems Pty Ltd è leader mondiale nella ricerca, nello sviluppo e nella produzione di soluzioni grafiche intelligenti, offrendo ai propri clienti moduli e processori grafici unici, innovativi ed economicamente convenienti che soddisfano una serie di applicazioni e industrie. TME …
E' possibile viaggiare nel tempo? Secondo le teorie convenzionali è impossibile, almeno non per gli esseri umani. La teoria della relatività dimostra teoricamente come in certe condizioni potremmo ritrovarci in istanti temporali differenti se si viaggiasse a velocità prossime a …
Nel corso degli ultimi anni il settore dell'optoelettronica seguito da quello dell'illuminazione ha visto lo sviluppo di nuovi dispositivi, con un deciso trend verso nuovi materiali per aumentare l'efficienza di nuovi dispositivi. Trasmettiori, LED, sensori di immagine e tanti altri …
La termocamera permette di ottenere una distribuzione senza contatto della temperatura su superfici, indicando punto-punto il valore come misurazione diretta. La telecamera Voltcraft può essere impiegata per svariati materiali e superfici in diverse applicazioni. Introduzione Una fotocamera termografica (chiamata anche …
La crescente domanda di connessioni più veloci per Internet delle cose ha portato allo sviluppo di reti di comunicazione ad alta velocità. L'industria del packaging dell'optoelettronica ha sviluppato applicazioni di sensori uniche, che sono elementi chiave per il paesaggio dell'IoT. …
La NanoPi NEO Air è una scheda ARM open source di dimensioni 40 x 40 mm con processore A7 di Allwinner H3 Quad Core a 1,2 GHz. I suoi pin sono compatibili con il NanoPi NEO (per approfondimenti consulta il …
La tecnologia attuale per il controllo motore vede l'utilizzo di dispositivi microelettronici al fine di offrire un migliore controllo della velocità, della posizione e della coppia, oltre ad una maggiore efficienza. Introduzione Il circuito di controllo motore deve attivare e …