Maurizio Di Paolo Emilio
Maurizio Di Paolo Emilio, Dottore di ricerca in Fisica, Ingegnere delle telecomunicazioni e Giornalista pubblicista, ha lavorato in esperimenti per la rivelazione di onde gravitazionali (LIGO/VIRGO: Premio Nobel per la Fisica) come progettista software e hardware, e in altri esperimenti scientifici per lo sviluppo di sensoristica. Editor di Power Electronics News e EEWEB, e corrispondente europeo di EE Times. E' autore di vari libri editi dalla Springer e dalla LAP Lambert (http://amazon.com/author/maurizio), oltre a numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche ([email protected] - https://it.linkedin.com/in/mauriziodpe).
Maurizio Di Paolo Emilio Blog
La crescente consapevolezza della gestione intelligente dell'energia, insieme al miglioramento della tecnologia dovrebbero agire come forze trainanti per il mercato dei microcontrollori. L'alto grado di concorrenza nel mercato ha portato anche ad una forte riduzione del prezzo che dovrebbe contribuire …
La progettazione di sistemi elettronici necessita di nuovi strumenti per soddisfare requisiti di design sempre più stringenti, e nello stesso tempo disporre rapidamente di soluzioni che possano apportare rapidamente le modifiche richieste. La prototipazione rapida consente ai progettisti di disporre …
Oggi, molti produttori di moduli utilizzano le soluzioni low power della Nordic Semiconductor basate su System-on-Chip (SoC) della serie nRF51 o nRF52. Utilizzando questi moduli è possibile sfruttare tutti i punti di forza dell’architettura hardware e software senza la necessità …
La Mattel ha immesso sul mercato qualche tempo fa una bambola Barbie interattiva in grado di connettersi ad internet e interagire con l'esterno attraverso camera e microfono. La sicurezza informatica mette in guardia la vulnerabilità delle informazioni personali che gli …
La superconduttività è uno dei capitoli più intriganti della fisica moderna. Come il ferromagnetismo e i modelli atomici, la superconduttività è un fenomeno di meccanica quantistica. E' stata una continua fonte di ispirazione nei diversi ambiti della scienza e ha …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica che spaziano dai nuovi relè della Omron, passando per i nuovi strumenti della Keysight e le schede madri Thin Mini-ITX della Kontron. La Renesas Electronics ha annunciato il …
Il formato Gerber è uno standard ASCII per la produzione di circuiti stampati. I file corrispondenti contengono le informazioni sui vari strati di rame, maschere di saldatura e foratura, pad componenti, il tutto ottenuto attraverso uno sbroglio circuitale con i …
I dispositivi indossabili rappresentano certamente il futuro tecnologico; la rilevazione e il monitoraggio dei segnali corporei potrebbero rappresentare un valido sostegno per i bisogni di natura sanitaria dell’utente, ampliando così le possibilità applicative. La tecnologia indossabile è pronta per una …
Il Progetto Yocto ha l’obiettivo di produrre strumenti e processi per la creazione di distribuzioni Linux in architetture embedded. Presentato nel 2010, il progetto fornisce strumenti interoperabili, metadati e processi che consentono il rapido sviluppo di sistemi embedded impiegati in …
Gli scienziati dell’Università britannica di Sussex affermano di aver prodotto il primo in assoluto progetto tecnico per un computer quantistico su larga scala. Fino ad ora i computer quantistici hanno avuto solo una frazione della potenza di elaborazione che sono …
Uno dei principali problemi nell'ambito della progettazione di dispositivi indossabili è l'autonomia, legato soprattutto al fatto di mantenere piccole dimensioni come la filosofia indossabile richiede, evitando quindi di installare batterie non troppo voluminose. La tecnologia della batteria sta facendo enormi …
Il numero di EOS-Book di questo mese mette in risalto molti aspetti di tecnologia, la recensione della scheda Intel Edison, la matematica che incontra l'elettronica con una formulazione assiomatica, aspetti di sicurezza dei droni e tanto altro. Proprio i droni …
Il kit Raspberry Pi 3 dispone della potente scheda della Raspberry Fundation giunta alla terza generazione, con una serie di principali componenti e una mini-breadboard per iniziare sin da subito a progettare applicativi nel minor tempo possibile. Grazie alla connettività …
La tecnologia indossabile è in grado di monitorare l'attività fisica, raccogliere dati e fornire un feedback fisiologico in tempo reale. I biosegnali sono intrinsecamente prodotti dal corpo e consentono di determinare alcuni parametri vitali, contribuendo così a valutare la salute …
Con la tecnologia PCB in costante evoluzione, le tecniche progettuali e di verifica richiedono una notevole attenzione per la fornitura di prestazioni elevate. Queste esigenze possono essere soddisfatte fornendo rigorose linee guida di layout PCB e regole di test che …
I sistemi operativi basati sul kernel Linux sono utilizzati in molte architetture embedded dell'elettronica di consumo e del settore industriale. Grazie alla loro versalità possono essere installati anche in dispositivi Mobile. Linux Embedded si differenzia dalla versione Desktop per un …
L’istituto di tecnologia della Georgia ha ideato un nuovo sistema di guida autonoma in situazioni stradali pericolose utilizzando tecniche di controllo matematiche e sistemi hardware GPU. La tecnica utilizza algoritmi di calcolo avanzati, con dispositivi di rilevamento a bordo per …
I moderni sistemi embedded sono utilizzati per controllare molti dispositivi impiegati nei più svariati campi industriali e commerciali, e creare così una rete intelligente che le industrie stanno cercando di attuare per migliorare l'efficienza operativa. Poichè un sistema embedded è …
La Raspberry Pi Foundation ha lanciato una nuova versione del modulo CM (Compute Module). Il nuovo Compute Module 3 si basa sulla Raspberry Pi 3 ed è destinato ad applicazioni industriali embedded. La board ospita un quad-core ARM Cortex-A53 con …
Negli ultimi anni l'impiego di sensori wireless nell’ambito dell’elettronica wearable si è diffuso rapidamente, grazie soprattutto ad un deciso miglioramento sia in termini di efficienza che di dimensioni fisiche. In questo contesto, la sostituzione o la ricarica delle batterie è …