Maurizio Di Paolo Emilio
Maurizio Di Paolo Emilio, Dottore di ricerca in Fisica, Ingegnere delle telecomunicazioni e Giornalista pubblicista, ha lavorato in esperimenti per la rivelazione di onde gravitazionali (LIGO/VIRGO: Premio Nobel per la Fisica) come progettista software e hardware, e in altri esperimenti scientifici per lo sviluppo di sensoristica. Editor di Power Electronics News e EEWEB, e corrispondente europeo di EE Times. E' autore di vari libri editi dalla Springer e dalla LAP Lambert (http://amazon.com/author/maurizio), oltre a numerose pubblicazioni scientifiche e tecniche ([email protected] - https://it.linkedin.com/in/mauriziodpe).
Maurizio Di Paolo Emilio Blog
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica embedded. In particolare, Raspberry Pi Foundation ha lanciato il Compute Module 3, un modulo per lo sviluppo di hardware personalizzato, come ad esempio monitor TV, sistemi di controllo …
La mobilità del futuro è prettamente legata all'evoluzione della tecnologia. Nuove soluzioni hardware, sviluppo software, sensoristica, tanti fattori che segneranno un deciso passo in avanti nelle soluzioni di mobilità. Guardando al mercato, oltre all'auto elettrica e car sharing, abbiamo anche …
L'energy harvesting è la cattura e la conversione di piccole quantità di energia disponibili nell'ambiente in energia elettrica utilizzabile. L'energia elettrica è condizionata attraverso una elettronica low power sia per un uso diretto sia accumulata per un uso successivo. Ciò …
La crescente complessità e la miniaturizzazione dei dispositivi elettronici sono il catalizzatore per l'evoluzione continua della progettazione e produzione di PCB. Ma come le aziende possono far fronte a questa evoluzione? I produttori hanno necessità di campionare immediatamente fornendo un …
Nel campo dei segnali a radiofrequenza (RF), la lunghezza d'onda del segnale può essere paragonabile alle dimensioni fisiche delle tracce dei circuiti stampati, con effetti secondari non del tutto trascurabili come nel caso di bassa frequenza. I modelli parametrici di …
I sensori e trasduttori sono utilizzati in una vasta gamma di sistemi elettronici che vanno dal mercato Aerospace & Defense ai dispositivi medici, passando per la robotica, biotecnologie e altre applicazioni. Un trasduttore è un dispositivo che rileva uno stimolo …
La scheda Wi-Fi IoT è una piattaforma di sviluppo open source per il design di applicativi nell’ambito dell’Internet delle cose. Il modulo WLAN integrato ne garantisce un rapido impiego grazie alla facilità di programmazione con l’Arduino IDE attraverso la porta …
La soluzione Renkforce RF100 offre un pacchetto completo per la stampa 3D. Viene consegnata già assemblata e con tutto l’occorrente che serve nelle prime fasi di lavoro. Attraverso il software in dotazione è possibile preparare e inviare per la stampa …
Linear Technology ha sviluppato un sistema BMS (Battery Management System) wireless per ridurre i costi del cablaggio e offrire una minor complessità nella gestione della batteria nell'ambito dei veicoli elettrici e ibridi. L'automobile di test BMW i3 è stata equipaggiata …
Il concetto di interazione virtuale è la base per il prossimo sviluppo di interfacce gestuali che trovano spazio soprattutto nei sistemi wearable di piccole dimensioni. Immaginate un pulsante invisibile tra il pollice e l'indice, è possibile premerlo toccando insieme le …
Il primo focus di questo nuovo anno che andremo ad approfondire con la rivista Firmware è l'energy harvesting. La raccolta di energia ha l'obiettivo di convertire varie fonti ambientali in corrente elettrica per alimentare qualsiasi dispositivo. Quanta energia è disponibile …
Il primo numero di EOS-Book di questo nuovo anno vede tra i vari articoli numerosi approfondimenti di progettazione elettronica e la recensione della nuova (mini) scheda Arduino Wi-Fi per il design di applicativi nell’ambito dell’Internet delle cose o IoT. Proprio …
Le sfide significative che la maggior parte dei dispositivi deve affrontare nel campo dell’elettronica riguardano le dimensioni fisiche e i consumi energetici. Con l’avvento della nuova tecnologia nell’ambito dell’IoT, ingegneri e progettisti stanno studiando nuovi metodi per alimentare i propri …
Le news di questo mese riguardano importanti aggiornamenti in vari campi dell’elettronica che spaziano dai microcontrollori passando per soluzioni passive. Renesas ha comunicato di aver aggiornato la famiglia di microcontrollori (MCU) ottimizzati per la guida autonoma nel settore automotive e …
L'Internet degli oggetti deve affrontare problemi di sicurezza quali l'autenticazione, la privacy e l'integrità dati. Garantire le credenziali di accesso, così come la costruzione di soluzioni collaudate, ha messo alla prova Infineon e la GlobalSign per combinare un servizio PKI …
La maggior parte dei touch screen di oggi utilizza varie tecnologie, in particolare quella capacitiva PCAP (Projected Capacitive) e resistiva. Sempre più design elettronici, anche in embedded computing, scelgono la tecnologia capacitiva proiettata, PCAP, per trasformare la superficie dello schermo …
In questo articolo vogliamo utilizzare alcuni componenti presenti nel kit di Elettronica Open Source per realizzare una semplice tastiera musicale. Attraverso una serie di pulsanti e un buzzer, programmeremo la scheda Arduino per riprodurre le classiche note musicali, offrendo quindi …
Molti dei dispositivi elettronici portatili di oggi richiedono soluzioni di driver LED backlight con le seguenti caratteristiche: controllo diretto della corrente, alta efficienza, PWM dimming, protezione di tensione e la semplicità progettuale. I driver sono disponibili in tre grandi categorie: …
La tecnologia del futuro sarà rivoluzionata dall'optoelettronica. Ci sono tanti lavori di ricerca in corso in questo campo con alcune specializzazioni interessanti quali la fotonica e la bio-fotonica. Per mantenere il consumo di energia sotto controllo, i futuri chip potrebbero …
Arduino è una piattaforma elettronica open-source con una forte comunità di sviluppatori. Negli ultimi anni ha raggiunto traguardi molto importanti, crescendo decisamente in modo esponenziale per la propria semplicità di utilizzo sia da un punto di vista hardware ma soprattutto …