Redazione
Gli articoli della nostra Redazione sono di varia natura. Includono analisi di mercato, news, approfondimenti tecnici, recensioni, e molto altro.
Redazione Blog
L'avvento dell'Internet delle Cose (IoT) ha rivoluzionato numerosi settori, tra cui quello della sanità. L'implementazione sempre più diffusa di dispositivi connessi, come sensori di monitoraggio dei pazienti, dispositivi di imaging medico, pompe di infusione e dispositivi di monitoraggio remoto, ha …
L'Internet of Medical Things (IoMT) rappresenta un'evoluzione significativa nel settore sanitario, combinando dispositivi medici con le tecnologie di rete per migliorare la qualità delle cure e l'efficienza dei servizi sanitari. Si tratta di un ecosistema complesso che include una vasta …
Nel panorama dei dispositivi elettronici moderni, i sensori svolgono un ruolo chiave. Essi sono i veri guardiani della nostra esperienza tecnologica, svolgendo compiti di monitoraggio o raccolta dati, e supportando i sistemi intelligenti che plasmano il nostro mondo in continuo …
All'Embedded World 2024, Microchip Technology ha presentato la nuova famiglia di microcontroller AVR DU, segnando un passo significativo nell'integrazione della connettività USB nei sistemi embedded. Questo evento ha fornito una piattaforma ideale per mostrare come la nuova linea di microcontroller …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Arduino/Open Source Projects. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sulla piattaforma Arduino e le nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, …
Vi siete mai chiesti se è possibile creare una stazione di ricarica per veicoli elettrici a basso costo utilizzando Arduino? Con questo in mente, se siete proprietari di veicoli elettrici potreste voler seguire la guida di Pedro Neves sulla costruzione …
Con il costante impegno per l'accessibilità e l'innovazione, Adafruit continua ad ispirare e abilitare la prossima generazione dei creatori di tecnologia. Il nuovo sensore USB di temperatura e umidità Trinkey di Adafruit fornisce la registrazione plug-and-play. La schedina, delle dimensioni di …
Tutti voi avrete sicuramente utilizzato almeno una volta nella vita una scheda Arduino per creare progetti o semplicemente per imparare i fondamenti della codifica e dell'hardware dei componenti. Nell'era in cui l'automazione industriale sta avanzando rapidamente, l'istruzione spesso fatica a …
Arduino Opta, il primo micro PLC di casa Arduino, è stato annunciato alla fine del 2022 come la prima incursione di Arduino nel mondo dei controllori logici programmabili (PLC), utilizzati comunemente nell'automazione industriale. Come saprete, un controllore logico programmabile (PLC) …
L'evoluzione dei linguaggi di programmazione rispecchia lo sviluppo della tecnologia informatica nel corso del tempo. I linguaggi di programmazione costituiscono l'ossatura del mondo digitale contemporaneo. Essi sono gli strumenti tramite i quali gli sviluppatori trasformano le loro idee in software …
L'evoluzione dei linguaggi di programmazione rispecchia lo sviluppo della tecnologia informatica nel corso del tempo. I linguaggi di programmazione costituiscono l'ossatura del mondo digitale contemporaneo, essi sono infatti gli strumenti tramite i quali gli sviluppatori trasformano le loro idee in …
Renesas ha annunciato la prima famiglia di microcontrollori a 32 bit per uso generico: la gamma R9A02G021, che sarà costruita attorno al core del processore RISC-V interno e si rivolge a progetti sensibili alla potenza e attenti ai costi. Renesas …
Nel mondo in continua evoluzione dell'automazione e dell'industria, l'efficienza e l'affidabilità dei dispositivi sono diventati fattori critici per il successo. In questo contesto, la linea Pro di prodotti Arduino si distingue come una soluzione di riferimento, offrendo una combinazione di …
Questo tutorial spiega come utilizzare l'interfaccia CAN di Pika Spark per controllare diversi tipi di robot che sfruttano il protocollo OpenCyphal. Pika Spark è un sistema di controllo di micro robot basato su Arduino Portenta X8, che combina una quantità …
E' online il nuovo numero della rivista di elettronica Firmware 2.0. In questo numero ci focalizziamo sul tema Artificial Intelligence/Robotics. All'interno del magazine potrete leggere contenuti esclusivi sull'IA e le nuove tecnologie associate, progetti, tutorial a puntate, guide e articoli tecnici …
Ecco a voi un interessantissimo progetto elettronico: un drone a basso costo basato sull'MCU ESP32. Questo drone quadricottero controllato da ESP32 presenta una semplice struttura PCB. I droni, o UAV (Unmanned Aerial Vehicles), hanno rivoluzionato molteplici settori, dall'agricoltura alla fotografia, …
Il Wafer-scale Engine 3 di Cerebras, il chip AI più veloce al mondo, mira all'addestramento rapido dell'IA generativa. Con quattro miliardi di transistor, l'ultimo chip wafer dell'azienda è due volte più veloce del suo predecessore a parità di assorbimento di …
La STMicro presenta il sensore LIDAR VL53L9 con Time-of-Flight diretto all-in-one ad alta risoluzione, un sensore completamente integrato che è in grado di trasmettere immagini a infrarossi 2D e dati di profondità 3D a 60 fotogrammi al secondo. La STMicroelectronics …
Il programmatore Salvatore Sanfilippo ha escogitato un modo per riprodurre audio riconoscibile da un Raspberry Pi Pico, senza la necessità di un convertitore digitale-analogico (DAC) esterno, utilizzando un solo pin e le capacità di modulazione della larghezza di impulso (PWM) …
Il TinkerKit è un braccio robotico completamente operativo, controllato tramite la scheda a microcontrollore Arduino. Il kit può essere assemblato in diversi modi per molteplici compiti come ad esempio lo spostamento di oggetti fisici. Perché utilizzare kit robotici nell'apprendimento dell'elettronica …