Stefano Lovati
Stefano è laureato in Ingegneria Elettronica ed ha un'esperienza pluriennale nel settore dei sistemi embedded real-time, avendo partecipato a diversi progetti in campo avionico, automazione industriale, e telecomunicazioni. Ama lavorare direttamente sull'hardware e tenersi informato sulle nuove tecnologie elettroniche.
Il dubbio è l'inizio della sapienza (Cartesio)
Stefano Lovati Blog
Connettività, sicurezza, intrattenimento, informazioni in tempo reale sul traffico, guida autonoma sono tutte funzionalità la cui crescita nel settore automotive sta procedendo in modo inarrestabile. Gli autoveicoli di ultima generazione offrono dei servizi avanzati che richiedono degli adeguati ed efficienti …
Se state valutando la possibilità di sostituire la vostra autoradio AM-FM con qualcosa di più moderno, in grado di ricevere anche il segnale digitale DAB+, vi sarete probabilmente resi conto che i più recenti modelli di ricevitore dispongono di due …
Il glucometro, utilizzato per misurare la concentrazione di glucosio nel sangue, è uno strumento diagnostico molto importante soprattutto per i pazienti affetti da diabete mielito. In questo articolo vedremo i principi che stanno alla base del suo funzionamento, e alcune …
La domanda dei servizi legati alla salute e alla medicina in generale è in continua crescita su scala mondiale. In questo scenario, la tecnologia mantiene un ruolo di primaria importanza, supportando la realizzazione e l’introduzione di soluzioni sempre più avanzate. …
Il numero di misuratori intelligenti installati nelle abitazioni è in continuo aumento. Come i normali misuratori, che consentono di eseguire la lettura locale e remota del consumo di gas ed elettricità, anche S€M (e la sua versione statunitense $EM) è …
La scheda ESPertino ha tra i suoi punti di forza la connettività, resa possibile dalla presenza sia di un’interfaccia WiFi che di una Bluetooth a bassa energia (BLE). Scopriamo in questo articolo come sfruttare questa funzionalità per creare e configurare …
In questo articolo parleremo di antenne per applicazioni RF con frequenze fino a 2,4 GHz. In particolare, analizzeremo i concetti di base e i criteri guida per selezionare l’antenna più adatta a una specifica applicazione, presentando un semplice kit come …
Una lampada in grado di cambiare il colore della luce emessa è sicuramente un dispositivo attraente, ma noi non ci accontentiamo, vogliamo qualcosa di più “intelligente”, qualcosa di più smart. Ci piacerebbe ad esempio poter utilizzare uno smartphone, e far …
MIPI Alliance ha recentemente rilasciato le specifiche relative alla nuova interfaccia I3C che, pur mantenendo la compatibilità con lo standard legacy I2C, lo arricchisce e migliora superandone le principali limitazioni. La nuova interfaccia I3C semplificherà il collegamento di sensori multipli, …
La scheda presentata in questo articolo permette di ricevere tramite una porta USB gli effetti di luce comandati da un PC, portatile, o tablet, e di trasferirli per la corretta attuazione a una matrice di fino a 1024 led, oppure …
L’Internet delle Cose, o IoT, immagina uno scenario in cui una moltitudine di sensori, attuatori, e in generale dispositivi elettronici, sono connessi alla rete, interagendo e scambiando dati tra di loro. La board Raspberry Pi 3 possiede tutte le caratteristiche …
Telegram non ha certo bisogno di presentazioni: si tratta di una tra le più note applicazioni per la chat, nata da un progetto open source e disponibile su numerose piattaforme hardware. Scopriamo in questo articolo come, seguendo alcuni semplici passi, …
Nella puntata precedente abbiamo presentato l'hardware di questo strumento compatto che combina un oscilloscopio, un analizzatore di spettro e un generatore di segnale in un unico sistema low cost. Questa volta entriamo nel dettaglio non solo dal punto di vista …
I processori della famiglia i.MX31 di NXP/Freescale Semiconductor sono oggi al centro di numerose applicazioni nei settori dell’elettronica di consumo, automotive, industriale, biomedicale, e in generale nei sistemi embedded. Caratterizzati da specifiche funzionalità in grado di supportare applicazioni multimediali con …
Se desiderate aggiungere al vostro laboratorio un semplice oscilloscopio, un generatore di segnali, e un analizzatore di spettro, siete arrivati nel posto giusto. Questo economico apparato, che chiameremo NCSA (Network Connected Signal Analyzer), è stato espressamente progettato per dotare gli …
Nonostante gli altoparlanti attivi siano significativamente più complicati dei corrispondenti modelli passivi, rispetto a questi ultimi presentano degli innegabili vantaggi in termini di tecnologia audio più evoluta, e migliore qualità del suono. La qualità superiore degli altoparlanti attivi è ben …
Chi dispone di una scheda Elektor Android I/O, non ha bisogno di ricorrere ad alcuna strumentazione sofisticata per calibrare il termostato di un frigorifero appena acquistato. E’ infatti sufficiente aggiungere una resistenza e una NTC, e il gioco è fatto! …
I sistemi di trasmissione basati sull’utilizzo delle fibre ottiche hanno rivoluzionato l’industria delle telecomunicazioni e non solo. La diffusione di questa tecnologia ha interessato altri settori tecnologici e scientifici, che hanno potuto beneficiare di canali di comunicazione in grado di coprire …
Scopriamo insieme in questo articolo come, con una board Arduino M0 Pro, un altoparlante, e pochi altri componenti esterni, sia possibile realizzare un utile e versatile riproduttore di file audio in formato WAV. Vedremo inoltre come sia possibile generare da …
Gli audiofili, e gli appassionati di elettronica in generale, che amano costruire da sè le proprie casse acustiche, sanno bene quanto sia importante disporre di una strumentazione elettronica precisa e affidabile, in grado di velocizzare e semplificare il lavoro di …