Stefano Lovati
Stefano è laureato in Ingegneria Elettronica ed ha un'esperienza pluriennale nel settore dei sistemi embedded real-time, avendo partecipato a diversi progetti in campo avionico, automazione industriale, e telecomunicazioni. Ama lavorare direttamente sull'hardware e tenersi informato sulle nuove tecnologie elettroniche.
Il dubbio è l'inizio della sapienza (Cartesio)
Stefano Lovati Blog
L’Industry 4.0, ormai considerata la quarta rivoluzione industriale, combina la potenza e la flessibilità dei dispositivi ad alta tecnologia con le enormi possibilità offerte da una connessione internet. Non è un caso se Industry 4.0 e Internet of Things vanno …
La storia ci insegna che nel corso dei secoli si sono succedute tre rivoluzioni industriali. La prima (la 1.0) avvenne verso la fine del 1700, con l’avvento dei primi telai completamente meccanici e delle macchine a vapore. La seconda (la …
In questo articolo vedremo come, combinando la nota piattaforma di prototipazione rapida Arduino con l’Extension Shield di Elektor, sia possibile realizzare un modulo in grado di analizzare il traffico su un’interfaccia MIDI (Musical Instrument Digital Interface). Il modulo è inoltre …
L’obiettivo di questo progetto (che, una volta tanto, non utilizza alcun tipo di microcontrollore) è quello di realizzare un alimentatore compatto in grado di alimentare piccoli dispositivi IoT per applicazioni indoor (sì, avete letto bene, stiamo proprio parlando di applicazioni …
Confrontando le differenze di prestazioni tra le batterie di tipo commerciale e quelle di livello industriale, è possibile identificare il tipo di alimentazione che offre i maggiori risparmi sui costi a lungo termine. Quello che stiamo vivendo è sicuramente un …
Le modalità con cui gli utenti accedono e utilizzano i dati in formato grafico sono in continua evoluzione. Il display più adatto al vostro particolare progetto e il chipset che è necessario implementare dipendono dai requisiti tecnici del vostro prodotto …
I veicoli di recente fabbricazione sono per legge dotati di un'interfaccia diagnostica attraverso la quale i meccanici, ma anche gli utilizzatori stessi, possono acquisire importanti informazioni sullo stato del veicolo: guasti o malfunzionamenti, stato delle emissioni, parametri di funzionamento del …
Con l’avanzare dell’era di Internet of Things (IoT), proliferano sempre più le discussioni relative alla sua sicurezza e affidabilità. Internet of Things (IoT) è una grande realtà, ma rimane sempre presente la minaccia di subire un attacco, sia esso di …
Le librerie software modulari, come la Elektor EFL (Embedded Firmware Library), presentano numerosi vantaggi, ma il loro utilizzo in un progetto in fase di sviluppo richiede degli step addizionali, spesso non alla portata del principiante. In questo articolo descriveremo un'applicazione …
L’atmosfera calda che i tubi Nixie sanno creare permette di conferire un tocco speciale a tutti i progetti in cui vengono utilizzati. Questo progetto di orologio con tubi Nixie combina una tecnologia del passato con una tecnologia moderna, largamente impiegata …
La tecnologia Li-Fi, peraltro già nota e oggetto da anni di investimenti anche considerevoli, sta ultimamente calamitando l'attenzione del web e non solo, non fosse altro per l'interessamento di Apple per un suo futuro impiego sugli iPhone. Li-Fi, acronimo di …
I circuiti in grado di generare effetti sonori per chitarra sono molteplici, disponibili in un’ampia gamma di caratteristiche e prezzi. Il progetto descritto in questo articolo permetterà di realizzare un dispositivo in grado di generare il noto effetto “overdrive”. Gli …
Le tradizionali lampadade ad incandescenza sono state gradualmente tolte dalla produzione in numerosi paesi, inclusa l’Europa e il Canada. Sono rimaste in produzione le lampade alogene, le lampade ad alta efficienza energetica, e le lampade a led, più efficienti rispetto a …
Per quanto sia desiderabile, è difficile giustificare il costo di un oscilloscopio con ingressi elettricamente isolati per un semplice utilizzo personale. Anche le sonde differenziali, che consentono entro certi limiti la misura di tensioni senza necessitare di un riferimento verso massa, …
Gli alimentatori di tipo comune sono oggi diffusissimi, e anche i modelli destinati al laboratorio sono disponibili in vari formati e dimensioni. Questi dispositivi si adattano alla maggior parte delle applicazioni, ma se sono richieste caratteristiche di elevata qualità, stabilità, …
Se vi è già capitato di utilizzare Atmel Studio per sviluppare software sulla famiglia di microcontrollori AT(X)mega e conoscete i vantaggi che derivano dall'utilizzo di un debugger, avrete sicuramente sentito la mancanza di questi strumenti utilizzando l'IDE Arduino per la …
RECOM ha recentemente immesso sul mercato una nuova famiglia di convertitori AC/DC di bassa potenza, con uscite nominali pari a 2 e 3W. L'innovazione principale apportata da questa serie è rappresentata dal suo range di temperatura esteso, che consente ai …
Chi, per passione o per ragioni professionali, segue il mondo dell'elettronica e dei microcomputer, avrà sicuramente sentito parlare dell'Apple II, il primo vero successo commerciale della (allora) neonata casa di Cupertino. I due fondatori, Steve Jobs e Steve Wozniak, diedero …
In questo articolo vedremo come, utilizzando un comune ed economico accelerometro a 3 assi, un display LCD per visualizzare gli output, e la nostra fidata e collaudata piattaforma di sviluppo e prototipazione Arduino, sia possibile realizzare un inclinometro molto sensibile …
Compatti, facilmente reperibili e a buon mercato, i sensori a ultrasuoni permettono oggi di realizzare un'ampia gamma di progetti per la misurazione, dai più semplici ai più sofisticati. Prendete un modulo a ultrasuoni, un display, un paio di pulsanti, un …