Stefano Lovati
Stefano è laureato in Ingegneria Elettronica ed ha un'esperienza pluriennale nel settore dei sistemi embedded real-time, avendo partecipato a diversi progetti in campo avionico, automazione industriale, e telecomunicazioni. Ama lavorare direttamente sull'hardware e tenersi informato sulle nuove tecnologie elettroniche.
Il dubbio è l'inizio della sapienza (Cartesio)
Stefano Lovati Blog
I convertitori analogico digitali (ADC, acronimo di Analog to Digital Converter) sono oggi ampiamente utilizzati in numerosi dispositivi e applicazioni ettroniche, come ad esempio nella registrazione audio, nella strumentazione biomedicale, nelle apparecchiature di test e monitoraggio, e così via. Sul …
4G: La tecnologia mobile di quarta generazione (4G) sta progressivamente diffondendosi a livello globale ed è destinata a diventare a breve la tecnologia del futuro, caratterizzata da elevate velocità di trasferimento dati, minore complessità architetturale, e, possibilmente, minori costi per …
In questo articolo esamineremo in dettaglio un sensore di temperatura e umidità relativa molto noto, il DHT11. Economico e semplice da usare, è uno dei più utilizzati nelle applicazioni per Arduino. Scopriamo insieme come è fatto, le sue applicazioni, e …
Nel settore automotive, i sistemi per evitare le collisioni sono ormai da tempo una realtà, essendo installati e disponibili su numerosi modelli commerciali di autovetture, non necessariamente di fascia alta. Scopriamo in questo articolo la tecnologia che sta dietro questi …
Iniziamo con questo articolo un'avventura alla scoperta della scheda BeagleBone Black (soprannominata, affettuosamente, BBB), una board di sviluppo a basso costo nata da un progetto open-source e supportata da un'ampia community a livello mondiale. Qualche settimana fa ci eravamo già …
Soltanto qualche settimana fa abbiamo presentato qui su EOS un articolo relativo alle self-driving car (auto che si guidano da sole), analizzando le tecnologie utilizzate dalle principali case automobilistiche mondiali in questo settore di ricerca e sperimentazione (a questi prototipi …
Durante la recente conferenza sulla sicurezza, organizzata da Hack in the box lo scorso mese di aprile ad Amsterdam, ha richiamato una notevole attenzione la presentazione di Hugo Teso, uno specialista di sicurezza informatica. Teso avrebbe infatti dimostrato la possibilità …
Immaginatevi seduti al posto di guida di un'auto nuova, modernissima, il massimo che possa offrire oggi la tecnologia automobilistica. L'auto procede sicura e affidabile districandosi tra le mille insidie del traffico moderno, conducendovi puntualmente alla vostra destinazione. Niente di strano? …
Firmata è un protocollo generico per consentire la comunicazione tra un microcontrollore e un computer host. Scopriamo in questo articolo in cosa consiste questo protocollo, quali sono i suoi vantaggi, e come possa essere utilizzato a livello pratico.
L'autenticazione a due fattori, nota anche con il termine 2FA (two-factors authentication), è una tecnica che si pone l'obiettivo di incrementare il livello di protezione dei dati sensibili e personali. Vediamo in questo articolo in cosa consiste questa tecnica, adottata …
Grosso modo tutti noi sappiamo, per motivi professionali o semplicemente come assemblatori o utilizzatori finali, come è fatto un PC. Non tutti forse sanno invece cos'è e come è strutturato un SoC (system-on-a-chip), il cuore degli attuali dispositivi mobile. Non …
BitTorrent, il più popolare software per la condivisione tramite web di contenuti in formato digitale, è molto più di un semplice programma da installare e utilizzare liberamente. E' infatti un vero e proprio protocollo, la logica evoluzione di illustri predecessori …
L'ANC, (nota anche come ANR), è una tecnica attiva che permette l'eliminazione o la riduzione del rumore, con molteplici applicazioni nella vita di tutti i giorni: nelle cuffie hi-fi, per esaltare la qualità del suono, nel settore industriale, per migliorare …
Concludiamo la nostra avventura nel variegato mondo dei PLC affrontando il capitolo relativo agli strumenti di sviluppo. Ne analizzeremo in particolare uno, Logix-pro 500, la cui versione di valutazione è liberamente scaricabile, con qualche limitazione nelle funzionalità, da tutti. Questo …
Internet delle cose, o meglio, Internet of Things, oppure, nella sua forma abbreviata, semplicemente IoT: questo termine sta recentemente conquistando sempre più spazio all'interno dei blog e delle discussioni su Internet. Una delle tante mode passeggere che ruotano attorno al …
Nella scorsa puntata del corso sui PLC abbiamo analizzato il linguaggio di programmazione forse maggiormente diffuso, vale a dire la logica ladder. Proseguiamo ora la nostra avventura nel campo della programmazione dei PLC andando a scoprire un linguaggio di tipo …
Nel precedente articolo abbiamo visto i concetti introduttivi e generali relativi ai PLC. La nostra avventura nel fantastico mondo dei PLC è solo all'inizio, e ci attende un'altra tappa importante. Siete curiosi? Volete apprendere i rudimenti della programmazione dei controllori …
I PLC, o controllori a logica programmabile, rappresentano uno dei componenti fondamentali di ogni sistema di automazione o controllo di processo industriale. Anzi, possiamo dire che ne costituiscono il "cuore", essendo di fatto la parte di sistema che esegue, in …
E' davvero
possibile viaggiare nel tempo? Il mondo del cinema e dei fumetti ci hanno sin dall'inizio creduto, fornendo più di un esempio, qualcuno anche carino. Ma la realtà è un'altra cosa. Einstein aveva già ipotizzato questo concetto, sostenendo …
Il progetto PhoneSat, patrocinato dalla NASA, si prefigge l'obiettivo di lanciare nello spazio i satelliti più economici e più semplici mai realizzati, basandosi su una tecnologia oramai diffusa e alla portata di tutti, cioè quella degli smartphone. In tempo di …