PCB Circuiti Stampati:

in questa categoria sono presenti articoli sui Circuiti Stampati, di cui PCB è l’acronimo inglese (Printed Circuit Board). Sono quindi presenti approfondimenti sulle tecnologie, guide e tutorial sullo sbroglio circuitale ed anche panoramiche sui CAD necessari per passare dallo schema elettrico ai file gerber. Inoltre, verrà dato spazio anche alla realizzazione dei circuiti stampati fai da te.

Le interferenze elettromagnetiche nei circuiti elettronici delle automotive 2

Poiché la tecnologia avanza, la necessità di collocare un numero maggiore di impianti elettrici ed elettronici nelle automobili è aumentato drasticamente. Per citarne alcuni, questi sistemi includono il controllo Area Network (CAN), sistemi di sicurezza, comunicazione, sistemi di integrazione di media mobili, sistemi di infotainment tra cui cuffie senza fili, motori a corrente continua e controllori. Le dimensioni fisiche di questi sistemi è fortemente ridotta a causa delle dimensioni e dei vincoli di peso.

Saldatura senza piombo [direttiva RoHS] 3/3

La migrazione dei metalli tra conduttori isolati a montaggio completato può produrre scosse elettriche. I whisker di stagno sono filamenti singoli trasparenti, conduttivi, che si sviluppano sulle superfici di stagno puro privo di piombo. I whisker di stagno sono filamenti singoli trasparenti, conduttivi, che si sviluppano sulle superfici di stagno puro privo di piombo.

BGA (Ball Grid Array) – La saldatura dei circuiti integrati BGA (BGA soldering)

Come saldare i BGA (Ball Grid Array) o BGA Soldering, sui circuiti stampati. La saldatura delle Sfere Allineate in Griglia, o meglio BGA. BGA - La saldatura dei circuiti integrati Ball Grid Array (BGA soldering) - Sfere allineate in griglia su circuiti stampati. Un numero sempre maggiore di dispositivi viene montato in contenitori a basso fattore di forma, come i QFP (Quad Flat Package – Contenitore Piatto Quadrato) e i BGA.

Siamo tornati con grandi cambiamenti!

Il diario sulla progettazione - dev.emcelettronica - e’ nato il primo dicembre del 2006 con Hello World! avendo l’aiuto di WORDPRESS. L’idea principale era di scambiare soluzioni ed anche progetti tra i designers. Dopo il primo mese di vita abbiamo letto le statistiche e siamo rimasti stupiti quando ci siamo resi conto dell’importanza del nostro blog. Nato quasi come uno scherzo, i risultati ci hanno convinto di continuare come un lavoro serio.

Send this to a friend