
KiCAD uno strumento gratuito e open-source per la progettazione EDA (Electronic Design Automation - Automazione dei Progetti Elettronici)
KiCAD pcb, uno strumento gratuito e open-source per la progettazione EDA, risolve le fasi di: progettazione assistita dello schema elettrico, di layout del circuito stampato, della generazione e/o visualizzazione dei file gerber e di editing delle librerie.
Già nel mio precedente progetto Open AVL (vedi gli articoli: OpenAVL - an AVL Open Source project (I), OpenAVL - an AVL free project (II) - using an open source compiler too! ) avevo cercato di fare del mio meglio per usare solo software open-source durante l’intera stesura del progetto. Gli strumenti open-source impiegati andavano da un compilatore C (WINAVR/WINARM) ad un debugger JTAG fino ad uno strumento EDA. Ho trovato KiCAD, uno strumento gratuito e open-source, progettato e curato da Mr. Jean Pierre Charras, un ricercatore del LIS (Laboratoire des images et des signaux - Laboratorio delle immagini e dei segnali) e docente nel campo dell’Ingegneria Elettronica e dell’Image Processing presso lo IUT (Institut Universitaire de Technologie - Istituto Universitario di Tecnologia) di Saint Martin d’Hères (Francia).

KiCAD è stato sviluppato per anni ed è diventato uno strumento EDA indipendente, completo, multilingua e multipiattaforma, regolamentato dalla licenza GPLv2.
Kicad è costituito da un set di “attrezzi” software coordinati da un project manager:
-
1. eeschema: relativo alla fase di realizzazione dello schema
2. PCBnew: un board editor per la fase relativa al circuito stampato; dotato di visualizzazione 3D, richiede il software open-source Wings 3D come modellatore 3D
3. Gerbview: visualizzatore di file Gerber
4. CVPCB: relativo alla scelta dei footprint PCB
5. KiCAD: il project manager
Kicad offre prestazioni comparabili con quelle di più noti strumenti EDA commerciali quali PADS, OrCAD o Protel. Oltre alle caratteristiche già citate, KiCAD può girare su un Sistema Operativo delle 3 maggiori famiglie: Windows (2000 e XP), Linux/UNIX (Mandrake/FreeBSD/Solaris) e Mac OS.
Per prima cosa consiglio caldamente agli utenti di consultare il tutorial e la sezione FAQ di KiCad, in particolare a coloro che hanno precedentemente lavorato su simili software commerciali. Il flusso lavorativo e la terminologia sono leggermente differenti: non lasciate che le vostre precedenti esperienze vi sviino. Il software è corredato di un’esaustiva e comprensibile sezione help e di link di documentazione in PDF.
In sintesi si tratta di una raccolta di strumenti maneggevole, completa, multipiattaforma e potente per semplificare la progettazione di circuiti elettronici. Potrebbe comunque migliorare se l’autore decidesse di includere in KiCAD un servizio di “library sharing” (condivisione delle librerie): ci risparmierebbe la fatica di disegnare i componenti e le librerie di footprint.
Leggi di più:
One of the official site of Kicad project.
Kicad Libraries (eeshema PCBnew)
Multilingual Kicad Wiki site.
La versione inglese: KiCAD a Free and Open Source EDA Tool

salve,
sto provando kicad che mi sembra splendido.
Ho il problema di uscire con il gerber “vecchio” cioè non l’Xgerber per pilotare una mini fresa per circuiti stampati che acetta solo il vecchio tipo di file gerber e l’excellon.
Come posso tradurre un file xgerber prodotto da kicad in old gerber?
grazie
Gli XGERBER, sono i nuovi file gerber RS274X che ormai tutti i produttori di PCB supportano.
Per quanto riguarda la gestione della mini fresa, potresti farti convertire i file da chi possiede un CAD-CAM professionale, i produttori di circuiti stampati sicuramente si.
Oppure cercare in rete qualche programmino di “gerber converter”
io è da tempo che cerco di capire come impostare Kicad per fare PCB singola faccia, che poi diciamoci la verità sono i più in voga tra gli hobbisti …
Qualcuno conosce un buon tutorial per chi è alle prime armi con Kicad? Per ora ho usato Eeschema, ma mi manca il passaggio successivo con PCBNew e non ho mai usato un SW di questo tipo.