PCB Circuiti Stampati:

in questa categoria sono presenti articoli sui Circuiti Stampati, di cui PCB è l’acronimo inglese (Printed Circuit Board). Sono quindi presenti approfondimenti sulle tecnologie, guide e tutorial sullo sbroglio circuitale ed anche panoramiche sui CAD necessari per passare dallo schema elettrico ai file gerber. Inoltre, verrà dato spazio anche alla realizzazione dei circuiti stampati fai da te.

PCB ART: grounding e sfide progettuali

Bentornati a PCB ART. Oggi, come accennato ed introdotto la scorsa volta, cercheremo di tessere la tela dei concetti enunciati per completare il quadro generale sull'isolamento. Parleremo nel dettaglio dei percorsi conduttivi e della gestione dei circuiti integrati a segnale misto per arrivare a capire come si può realizzare un buon isolamento. Siete pronti?

PCB ART: l’importanza dell’isolamento

Bentornati a PCB ART. Oggi riprendiamo il percorso di analisi della progettazione su PCB con la presentazione delle slides del Better Embedded di Firenze parlando di un argomento piuttosto importante, quando ci riferiamo a circuiti a segnale misto, ovvero l'isolamento, e cercheremo di discutere le tecniche principali di messa a massa da utilizzarsi nel progetto di circuiti a segnale misto. Per la maggior parte delle applicazioni un metodo piuttosto semplice, senza interruzioni nel piano di massa, permette il progetto e la realizzazione dei vari layout su PCB. Quello che vogliamo fare oggi è cominciare dalle basi, ovvero: quali sono i …

PCB ART: linee guida di base per sbroglio e posizionamento

Per un corretto posizionamento e sbroglio circuitale, ovvero progettare PCB, passando dallo schema elettrico al circuito stampato, è necessario seguire delle lineeguida fondamentali. In questo articolo tratteremo quindi i punti chiave e le nozioni basilari per poter realizzare un circuito stampato a livelli professionalmente accettabili. Tratteremo sia il posizionamento che la stesura delle piste, i criteri e le norme che regolano tali attività ed il corretto flusso di lavoro. Sono inoltre a disposizione nei commenti per rispondere alle vostre domande e quindi sciogliere ogni eventuale dubbio nato dalla lettura dell'articolo.

La miniaturizzazione continua, con i dielettrici low-k!

Ci siamo occupati, nel recente passato, della legge di Moore e di alcuni suoi aspetti connessi con la tecnologia presente ed una previsione del futuro. Tuttavia la tecnica è perfettibile e questo rende necessario interrogarsi sia su che cosa potrebbe succedere nel futuro sia sulla possibilità che la tecnologia che oggi utilizziamo, in quanto all'avanguardia, possa non essere quella che utilizzeremo domani, perchè limitata. E questo vale sia per i processi sia per i materiali impiegati. Oggi, infatti, vediamo alcuni tipi di materiali che potranno garantire il mantenimento del trend di crescita relativo al numero ed alle dimensioni dei …

PCB CAD gratis e a pagamento: la guida definitiva

La progettazione di un circuito stampato (PCB) è un processo creativo molto complesso che deve tener conto di tanti parametri, non soltanto tecnologici ma anche commerciali. Questa fase può essere piuttosto lunga e dispendiosa, in termini di tempo e di calcoli da fare. Ecco perché avere un buon ausilio in termini di software in uso, che automatizzino almeno parte di questi processi, è, per il progettista, sicuramente una possibilità notevole. In questo articolo vederemo alcune delle soluzioni più popolari e che meglio hanno dimostrato di essere appetibili sulla base del riscontro tra gli addetti ai lavori e gli amanti …

9 PCB tutorial: lineeguida per PCB Basic & Hi-Speed

I PCB tutorial presentati in questa guida possono essere di aiuto a tutti quei progettisti che, dopo aver messo a punto un circuito, incontrano difficoltà nella realizzazione del layout di un circuito stampato. Esistono infatti progettisti esperti di circuiti che però hanno una scarsa conoscenza di PCB design. I tutorial per la realizzazione di una PCB, presentati in questa guida, possono essere utili anche gli hobbysti e a chiunque abbia interesse nello sbroglio PCB. Insomma, se hai progettato un circuito, e magari hai anche un prototipo funzionante con una breadboard, ma hai problemi con il design della PCB, allora …

Come minimizzare il crosstalk nei PCB High Speed

Quella del crosstalk nei circuiti stampati è una questione importante per la progettazione dei PCB high speed, e rappresenta uno dei principali problemi di integrità del segnale. Il crosstalk è difficile da riprodurre, da debuggare e quindi risolvere. In questo articolo introdurremo l'origine e i fattori che determinano un crosstalk nel PCB; successivamente, verrà presentata una soluzione per la sua minimizzazione.

Progettazione PCB: le 10 considerazioni EMC più importanti

Con la crescente richiesta di PCB ad alta velocità, la progettazione dei circuiti stampati sta diventando sempre più complicata, visto che per gli ingegneri ci sono da tenere in considerazione molti aspetti che influenzano un circuito, come il consumo energetico, la dimensione della scheda, il rumore ambientale e la compatibilità elettromagnetica (EMC).

Send this to a friend