Power & Motor:

Elettronica di potenza e controllo motori sono gli argomenti principali di questa categoria. Articoli tecnici e progetti di riferimento sulla gestione della potenza (power management) con approfondimenti sugli alimentatori e sulla conversione di potenza. Inoltre troverete applicazioni per il controllo dei motori (motor control) ed il pilotaggio dei motori (motor driver).

Farnell & Torex Semiconductor: partnership strategica nel settore del Power

Farnell, società tecnologica del Gruppo Avnet e distributore di soluzioni, componenti e prodotti elettronici a livello mondiale, ha firmato un nuovo accordo di franchising globale con Torex Semiconductor, azienda che fornisce IC a batteria ultra-compatti ed a basso consumo energetico per dispositivi audio e wireless portatili, al fine di espandere il suo portfolio di soluzioni di gestione dell'alimentazione analogica ad alte prestazioni (PMIC, Power Management Integrated Circuit).  Introduzione Farnell distribuisce l'intera gamma di soluzioni PMIC di Torex Semiconductor per la gestione della potenza analogica ad alte prestazioni, con un portfolio di soluzioni che offrono un consumo energetico estremamente basso …

Una proposta TI per i convertitori DC-DC

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Il TPS54360 da 60V e 3,5A è un regolatore “step down” con un MOSFET integrato sul lato caldo, con notevoli caratteristiche “Eco” che ne fanno la scelta ideale in tutte le applicazioni dove i fattori chiave sono l’alto rendimento di conversione e il risparmio energetico in condizioni di quiescenza. Introduzione Nel settore …

Alimentatori sotto controllo

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. Vi è mai capitato di pensare che fosse l’ora di controllare gli alimentatori? No? Allora dovreste farlo, considerato che sta prendendo sempre più piede la tendenza a configurare e a monitorare gli alimentatori attraverso un bus di comunicazione digitale. Stiamo parlando del cosiddetto “Digital Power” o “Digital Power System Management” (DPSM), una tecnica …

La soluzione Lateral Power di Vicor premiata con il World Electronics Achievement Award 2021

Vicor Corporation, azienda leader nei moduli di potenza ad altissime prestazioni, è stata premiata con il World Electronics Achievement Award 2021.  Vicor Corporation, leader nel Power Vicor risolve le sfide più difficili per il power supply, offrendo ai clienti innovazione e massimizzazione delle prestazioni del sistema e fornendo in tutto il mondo tecnologie di conversione e fornitura di potenza senza pari. I moduli di potenza di Vicor sono facili da implementare e garantiscono la massima densità di potenza ed efficienza, consentendo la realizzazione di reti avanzate di erogazione di energia dalla fonte di alimentazione fino al point of load. …

I motori passo-passo

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog EOS abbiamo raccolto gli articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Professionisti, Makers, Hobbisti e Appassionati di elettronica. I motori passo-passo o motori “stepper”, per le loro caratteristiche di compattezza, affidabilità e costi relativamente contenuti, rappresentano una scelta piuttosto diffusa in gran parte delle realizzazioni nel campo dell'automazione industriale. In questo articolo vediamo nei dettagli quelli che sono i principi del loro funzionamento. Introduzione I motori passo-passo, conosciuti anche come …

Da Texas Instruments nuovi impianti produttivi per wafer a semiconduttore

Texas Instruments ha da poco annunciato che il prossimo anno avvierà la costruzione di nuovi impianti produttivi per wafer a semiconduttore da 300 mm. L'investimento in capacità produttiva a lungo termine aumenterà ulteriormente i vantaggi in termini di costi per l'azienda e fornirà un maggiore controllo sull'intera catena di fornitura.  Texas Instruments Incorporated (TI) ha deciso di avviare l'anno prossimo la costruzione dei suoi nuovi impianti per la fabbricazione di wafer a semiconduttore da 300 millimetri, denominati "fab" (Figura 1), situati a Sherman in Texas. Texas Instruments Inc. è una società di livello mondiale nel settore dei semiconduttori operante …

Circuiti integrati InnoSwitch3 con tecnologia PowiGaN

Farnell, società tecnologica del gruppo Avnet e distributore globale di componenti, prodotti e soluzioni nel settore elettronico, ha ampliato il suo portfolio di prodotti Power Integrations per includere l'innovativa famiglia di circuiti integrati (IC) InnoSwitch3 dotati di tecnologia PowiGaN. Farnell, unità commerciale di Avnet, amplia la gamma di soluzioni innovative Power Integrations con i circuiti integrati InnoSwitch3. La gamma di chip altamente integrati ha il potenziale per eliminare milioni di componenti elettronici da alimentatori CC-CC, gate driver e luci a LED, ottimizzando al contempo l'efficienza dei prodotti finali. Il portfolio dei nuovi prodotti InnoSwitch3 di Power Integrations con tecnologia PowiGaN …

Regolatori Buck DC-DC con Architettura Zero-Voltage Switching

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. In questa Rubrica del blog troverete articoli tecnici della vecchia rivista cartacea Firmware, che contengono argomenti e temi passati ancora di interesse per Appassionati, Makers e Professionisti del mondo dell'elettronica. L’Architettura Zero-Voltage Switching consente di avere perdite di commutazione ridotte che permettono di raggiungere efficienze di picco del 98% ed alte frequenze operative fino a 36 VIN. Introdotti recentemente da Vicor, i nuovi regolatori buck ZVS Cool-Power® Picor della serie PI33XX, offrono ai progettisti di schede i massimi livelli di densità di potenza e di …

Relè ad alta capacità di spunto per il controllo sicuro e intelligente dell’illuminazione

OMRON Electronic Components Europe annuncia il nuovo relè G5RL-K-EL. Si tratta di un nuovo dispositivo che offre le elevate prestazioni di spunto necessarie nei sistemi di automazione dello Smart Building e nel controllo dei carichi capacitivi. Il dispositivo rappresenta un'integrazione e un upgrade della nota famiglia di relè G5RL dell'azienda.  OMRON, leader dell'innovazione nella componentistica elettronica OMRON Electronic Components Europe è leader nei relè elettromeccanici per circuiti stampati ed è il principale fornitore di componenti quali microinterruttori, relè MOSFET, DIP switch, fotomicrosensori e connettori. OMRON Electronic Components Europe è una società di OMRON Corporation, fornitore globale di componentistica e …

Dynamis PRC e Vicor Corporation risolvono le sfide nel passaggio ai prototipi di auto elettriche

Dynamis PRC, il principale team italiano di corse automobilistiche studentesche, in collaborazione con Vicor Corporation affronta le sfide legate al peso e alla potenza dei veicoli nel passaggio ai prototipi di auto elettriche. Gli innovativi convertitori DC-DC di Vicor contribuiscono alla riduzione del peso dell'auto da corsa quando questa è alimentata dalla batteria principale per soddisfare le esigenze di alimentazione a 12 V. Dynamis PRC, il team Formula Student del Politecnico di Milano, che ad oggi conta oltre 100 studenti, ha iniziato a sviluppare il suo primo prototipo di vettura elettrica nel 2020. Tale vettura ha già preso parte …

Firmware 2.0 #18 – Power/Motor-Power Management

Cari lettori, oggi esce un nuovo numero di Firmware 2.0, ricco di contenuti esclusivi per MAKERS e PROFESSIONISTI dell'elettronica, con all'interno tanti articoli tecnici sull'elettronica embedded, i microcontrollori e le tecnologie emergenti. Il TOPIC di questo mese è dedicato al settore Power/Motor-Power Management.  La rivista digitale Firmware 2.0 contiene numerosi articoli tecnici e progetti spiegati passo-passo, nonché aggiornamenti sulle più importanti tecnologie del momento. Firmware 2.0 è il magazine digitale più letto in Italia, che vi consente di restare aggiornati sull'elettronica e migliorare il vostro know-how. Con Firmware 2.0 avete tutta l'elettronica a portata di click. In questo nuovo …

Energia Solare per un robot tagliaerba-Ecologico, economico, semplice!

Un robot tagliaerba è un oggetto bello, comodo e pratico. In termini ecologici, però, vi è ancora spazio per l'ottimizzazione, dato che per funzionare necessita costantemente di energia elettrica. Inoltre, posare il cavo 230 V per la fornitura di energia non è fattibile dappertutto. Ma un sistema a energia solare su misura può risolvere entrambi i problemi. C'era una volta (3 anni fa) un ragazzino, il figlio dei vicini, che mi tagliava l'erba. Da quando però è diventato un giovane studente preferisce investire il suo tempo studiando, piuttosto che occupandosi del mio giardino. Così, ho comprato un robot tagliaerba, …

Regolatori Buck ZVS

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Vicor Corporation arricchisce la gamma di regolatori Buck ZVS Picor Cool-Power con un nuovo dispositivo ottimizzato a 12 V. Introduzione I PI1634XX e PI33XX sono dispositivi disponibili nella tecnologia System-In-Package (SIP) ad alta densità (10 mm x 14 mm x 2.6 mm) e costruiti secondo una topologia ZVS ad alte prestazioni che consentono di ridurre le perdite di commutazione normalmente associate alla conversione DC-DC con regolatori buck hard-switching: un minimo di componenti esterni aggiuntivi sono sufficienti per ottenere un convertitore DC-DC completo operante in modalità …

Rettificatori SiGe di Nexperia

Il settore dell'elettronica di potenza è in continua evoluzione. I rettificatori silicio-germanio (SiGe) di Nexperia offrono ai progettisti elevati livelli di efficienza, stabilità termica e risparmio di spazio nella progettazione di nuovi prodotti. I rettificatori SiGe sono disponibili con tensioni inverse da 120 V, 150 V e 200 V, che combinano l'efficienza delle loro controparti Schottky con la stabilità termica dei diodi a recupero rapido.  La progettazione dei dispositivi nel campo dell'elettronica di potenza è orientata verso maggiori livelli di efficienza, dimensioni compatte, elevata potenza e migliori prestazioni, perseguendo, al contempo, anche gli obiettivi di risparmio energetico e di …

Batterie di nuova generazione: cosa bolle in pentola?

Le batterie di nuova generazione sono la chiave per abbandonare la dipendenza dai combustibili fossili e sono destinate a svolgere un ruolo di primo piano nei prossimi anni. L’evoluzione delle batterie e degli accumulatori permetterà di soddisfare le esigenze future della nostra società. Uno dei principali ostacoli per la ricerca sta nel trovare materiali idonei per elettrodi ed elettroliti, che effettivamente funzionino bene senza comprometterne le funzionalità, le caratteristiche tecniche e il design. Introduzione Ad oggi sono davvero molti i tentativi e gli errori che vengono compiuti nella selezione della migliore combinazione di parametri di progettazione. Per rendere le …

Electrical Energy Storage: stato dell’arte delle nuove tecnologie

Tra mobilità elettrica e dispositivi ovunque connessi c’è un fattor comune: la necessità di sistemi di accumulo dell’energia elettrica adeguati ad ogni specifica esigenza. Seppur in questo settore ci sono ormai tecnologie affermate (batterie al piombo, batterie a litio e supercap), gli scienziati di tutto il mondo continuano le proprie ricerche per creare nuove tecnologie di accumulo con due principali obiettivi: adoperare nuovi materiali per superare la scarsità delle materie prime come il litio ottenere il sistema di accumulo perfetto, ossia veloce, leggero ed economico In un mondo sempre più connesso (l’era dell’Internet of Things) ed elettrico (mobilità elettrica …

Supercondensatori ibridi: l’alternativa alle batterie agli ioni di litio

Le batterie al litio sono oggi la soluzione di accumulo di energia più utilizzata in ambito automotive. I supercondensatori, sebbene più affidabili, efficienti e duraturi fanno fatica a farsi strada nel mercato a causa della ridotta autonomia di guida rispetto alla tecnologia concorrente. Ma esiste una categoria di supercondensatori chiamati ibridi con prestazioni migliorate in termini di densità di energia in grado forse di colmare il gap. I supercondensatori ibridi potrebbero segnare un nuovo inizio verso il tanto necessario accumulo di energia duraturo, efficiente e privo di inquinamento. Questo articolo cerca di offrire una breve panoramica sulle caratteristiche dei …

Carica, scarica e bilanciamento dei supercondensatori

Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload di Elettronica Open Source. Mentre il costo di produzione dei supercondensatori (detti anche ultracondensatori) continua a scendere, questi dispositivi stanno collocandosi in una nicchia del mercato situata tra i condensatori convenzionali e le batterie. Nell’articolo si esaminano, con una panoramica esaustiva, le principali caratteristiche di questi particolari componenti e gli accorgimenti necessari alla loro corretta gestione. Introduzione Sebbene i supercondensatori richiedano accorgimenti particolari per l’uso ottimale, stanno sostituendo le batterie in sistemi di memorizzazione dei dati che richiedono alimentazione di riserva di breve durata ed alta corrente. Inoltre, iniziano a essere utilizzati …

Circuito integrato di gestione dell’alimentazione (PMIC) nPM1100 di Nordic Semiconductor

Il circuito integrato di gestione dell'alimentazione (Power Management Integrated Circuit, PMIC) nPM1100 di Nordic Semiconductor è la soluzione all'avanguardia più compatta del settore per la gestione dell'energia. Introduzione Nordic Semiconductor, azienda leader nel mercato dei semiconduttori, specializzata nella tecnologia wireless che alimenta le applicazioni dell'ecosistema IoT, tecnologie all'avanguardia e strumenti di sviluppo che semplificano la progettazione, nonché tecnologie wireless a bassissima potenza, ha ampliato il suo portfolio di prodotti includendo l'innovativa soluzione di gestione dell'energia più compatta del settore. Stiamo parlando del circuito integrato di gestione dell’alimentazione (PMIC) nPM1100 e il relativo kit di valutazione. Questo è in assoluto …

AN 1384 – Libreria applicativa per caricabatterie Ni-MH

Nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload. Il controllo del processo di carica degli elementi Ni-MH è di fondamentale importanza per garantir loro una lunga durata e ritardarne il degrado. In questo articolo parliamo di una libreria che permette di aggiungere facilmente le funzionalità per il caricamento di queste batterie, soprattutto nei dispositivi portatili. Introduzione La libreria che ci accingiamo a descrivere, scritta dalla Microchip Technology Inc., consente di scrivere e produrre applicazioni per la gestione completa del processo di carica delle batterie. Le routine e le funzioni presenti sono molto leggere e possono essere implementate in sistemi alquanto …

Send this to a friend