Power & Motor:

Elettronica di potenza e controllo motori sono gli argomenti principali di questa categoria. Articoli tecnici e progetti di riferimento sulla gestione della potenza (power management) con approfondimenti sugli alimentatori e sulla conversione di potenza. Inoltre troverete applicazioni per il controllo dei motori (motor control) ed il pilotaggio dei motori (motor driver).

Partnership tra EBV Elektronik e Infineon per la fornitura di tecnologie innovative al carburo di silicio

EBV Elektronik, il principale distributore europeo di semiconduttori facente parte del gruppo Avnet, che opera in 65 sedi dislocate in ben 29 paesi dell'area EMEA (Europa - Medio Oriente - Africa), sta lavorando a stretto contatto con Infineon sulla tecnologia CoolSiC, una tecnologia all’avanguardia, ideata direttamente da Infineon e basata sul carburo di silicio. Punti di forza della tecnologia SiC Il mercato del carburo di silicio è in costante crescita. La tecnologia SiC offre diversi importanti vantaggi ai progettisti di sistemi avanzati di alimentazione (power supply), destinati a una vasta gamma di settori e applicazioni. Infineon ed EBV collaboreranno …

Autobilanciare le batterie LiPo

Benvenuti a un nuovo appuntamento con la Rubrica Firmware Reload, dedicata ai più importanti temi dell'elettronica e alla loro storia. Le batterie ricaricabili al litio sono leggere e in grado di erogare un’elevata quantità di energia, ma risultano molto sensibili ad abusi, sono soggette a surriscaldamento e, nel caso peggiore, ad incendio. In ogni caso i pacchi LiPo stanno diventando la scelta per eccellenza nelle applicazioni mobili. Vediamo allora cosa sono esattamente i pacchi 2s, 3s e 4s, e perché necessitano di essere bilanciati. Introduzione I pacchi di batterie LiPo sono raggruppamenti di celle, ideali per essere ricaricati. Molto …

Dispositivi di power management per batterie al litio

Nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. I progettisti di elettronica portatile sono chiamati a creare dispositivi in grado di fare di tutto, funzionando all’infinito con una sola carica della batteria. Se da un lato è impossibile soddisfare completamente questa esigenza, è anche vero che ogni nuova generazione di batterie si avvicina un pò di più a questo obiettivo. L’uso di batterie ad alta capacità è indispensabile, considerato che i dispositivi moderni sfoggiano grandi schermi tattili, CPU multicore, processori grafici e un assortimento di modem wireless che garantiscono comunicazioni ad alta velocità in qualsiasi punto del pianeta. Per soddisfare …

Motori Brushless DC

Eccoci giunti a un nuovo appuntamento con la rubrica Firmware Reload. Oggetto di questo articolo sono una categoria di motori molto utilizzati in svariate applicazioni. Stiamo parlando dei motori Brushless. I motori Brushless DC generano coppie elevate in rapporto alle dimensioni. I motori Brushless DC, noti anche come BLDC, stanno rapidamente crescendo di popolarità e sono impiegati in diversi campi come quello dell’automazione industriale anche a livello di strumentazione, automobilistico, medico, aerospaziale, degli elettrodomestici e consumer. Come suggerisce il nome, non sono dotati di spazzole ma sono controllati elettronicamente. Hanno molti vantaggi rispetto ai motori a spazzole, solo alcuni …

Alimentatori Flyback

Vediamo in questo articolo della rubrica Firmware Reload una breve trattazione sugli alimentatori switching di tipo flyback e sulla questione dell’isolamento tra ingresso e uscita. La conversione della tensione di rete in una tensione continua utilizzabile da un apparato elettronico può avvenire tramite un trasformatore di rete a 50 Hz, oppure per mezzo di uno switching collegato direttamente alla rete, e perciò denominato in inglese, off-line. Un requisito essenziale per tutti gli alimentatori è l’isolamento galvanico tra l’uscita e la rete elettrica: se non ci fosse l’isolamento galvanico tra la rete elettrica e la massa della presa, toccando contemporaneamente …

I motori brushless DC

Oggigiorno la presenza dei motori brushless DC in molte applicazioni ha portato i produttori di semiconduttori alla realizzazione di dispositivi dedicati al loro controllo per permetterne una più facile gestione. La Texas Instruments risponde a tale richiesta mediante gli integrati appartenenti alla famiglia C2000, rendendo disponibili sia piattaforme hardware che librerie software per uno sviluppo rapido. INTRODUZIONE I vincoli economici e molti nuovi standard pongono requisiti sempre più stringenti sui sistemi elettronici. Le nuove generazioni di apparecchi devono avere parametri di prestazione più elevati, come una migliore efficienza ma anche una maggiore riduzione delle interferenze elettromagnetiche. La flessibilità del …

Controllo motore Brushless con Z8 Encore!

In questo articolo analizzeremo gli Z8 Encore!, in particolare come pilotare i motori brushless attraverso questi microcontrollori. Introduzione Lo Zilog Z8 Encore! è un microcontrollore a 8 bit prodotto da Zilog (Figura 1 e 3) e basato sulla popolare architettura Z8. Lo Z8 Encore! offre un ampio spettro di caratteristiche per l’uso in sistemi embedded. La più evidente è la presenza di tre canali DMA per leggere, ad esempio, da tre convertitori analogico-digitale (ADC). Caratteristiche del microcontrollore (variabili a seconda del modello): alimentazione a 3,3 Volt, DRAM da 256 byte, frequenza di clock di 20 MHz, memoria flash integrata …

PoE – Power-over-Ethernet

Questo articolo introduce il componente Si3402 della Silicon Labs, si tratta di un regolatore a commutazione in grado di implementare per un dispositivo la funzionalità di Power-over-Ethernet, ossia la possibilità di ricavare alimentazione attraverso il cavo Ethernet. Il Si3402 è uno dei più completi regolatori switching in ambito industriale, conforme alla IEEE 802.3, in grado di implementare un’interfaccia PoE PD (Power-over-Ethernet Powered Device) e fornire un segnale PWM per la regolazione di tensione. Grazie a questo componente la Silicon Labs è arrivata a definire nuovi standard in termini di integrazione, riduzione del BOM, efficienza e affidabilità. Grazie al Si3402 …

Comunicazione sensorless per motori brushless

In questo articolo per la rubrica Firmware Reload analizziamo un’applicazione con microprocessori AVR ATmega32M1 per motori DC brushless. I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless: DC o trapezoidali; AC o sinusoidali. In un motore in DC a spazzole l’avvolgimento rotorico (indotto) è alimentato dall’esterno attraverso le spazzole e le lamelle di collettore. La rotazione del rotore determina lo spostamento relativo delle spazzole sul collettore e la conseguente alimentazione delle spire opportune. Il collettore a lamelle insieme alle …

Alimentatori Switching – Come raggiungere il 90% di efficienza

Risparmiare energia nelle case può contribuire a proteggere l’ambiente, ma soprattutto ha un effetto diretto sulle bollette elettriche. I frigoriferi sono alimentati 24 ore al giorno, 7 giorni alla settimana, ed è quindi essenziale che siano disponibili alimentatori a commutazione efficienti per questi elettrodomestici. Nel caso degli alimentatori switching per frigoriferi, l’efficienza in presenza di carico leggero è fonte di grande preoccupazione, dal momento che per la maggior parte del tempo le loro porte restano chiuse. Per poter ridurre gli sprechi, la richiesta dei fabbricanti di frigoriferi di alta gamma riguarda un’efficienza degli alimentatori switching superiore al 90%, con …

Controllo motore di nuova generazione

InstaSPIN-FOC è l’innovativa tecnologia per il controllo dei motori introdotta da Texas Instruments. Disponibile su diversi microcontrollori della famiglia C2000 Piccolo, questa soluzione rivoluzionaria consente di realizzare applicazioni per il controllo di motori in brevissimo tempo, riducendo drasticamente il numero di componenti esterni richiesti. Grazie alla soluzione InstaSPIN-FOC di Texas Instruments, i progettisti di sistemi e applicazioni per il controllo motori si possono ora concentrare maggiormente sulla personalizzazione e sulla differenziazione dei propri progetti, risparmiando sul tempo (settimane o addirittura mesi) richiesto dal tuning dei tradizionali sistemi di controllo. Con InstaSPIN- FOC (acronimo di Field Oriented Control, ovvero sistema di …

Stepper motor controller nell’MB91460

La nuova linea di microprocessori Fujitsu a 32 bit nata per applicazioni automotive e industriali, grazie alla ricca dotazione di periferiche, consente il facile raggiungimento di prestazioni straordinarie. In questo articolo vedremo una delle applicazioni perfettamente efficaci con la potenza di calcolo e la dotazione di periferiche abbinate ai nuovi processori Fujitsu della serie MB91460. Questa nuova serie, basata su tecnologia flash da 0.18 um, consente operazioni fino a 100 MHz e dispone di capacità di memoria di programma da 288 kb a 2 Mb. L’equipaggiamento interno va dal CAN bus all’I2C bus, vari canali DMA, RTC, UART, ADC, …

La joint venture Hitachi ABB Power Grids

ABB, azienda leader che offre soluzioni all'avanguardia nel settore dell'automazione industriale, del power e della smart energy, ha raggiunto un traguardo significativo nella sua trasformazione in una società tecnologica globale decentralizzata, con il completamento della cessione ad Hitachi dell'80,1% del suo business Power Grids. I proventi netti della transazione verranno restituiti agli azionisti.  ABB è un partner a lungo termine di Hitachi e inizialmente manterrà una partecipazione del 19,9% nella joint venture che opererà come Hitachi ABB Power Grids con sede in Svizzera. La joint venture è leader mondiale nell'ambito dei sistemi energetici e del power, con un fatturato …

Regolatori Switching ad elevata efficienza

Analizziamo in questo articolo le soluzioni integrate ad elevata efficienza per il condizionamento della potenza in applicazioni con elevata tensione di ingresso (fino a 65 V) e basso carico di uscita. Le automobili moderne sono caratterizzate dalla presenza di diversi sistemi elettronici. Questi servono non soltanto alla gestione e controllo del veicolo ma anche all’assistenza alla guida e frenata (si pensi ai sistemi EBS - Electronic Braking Systems ed EPS - Electric Power Steering) o al condizionamento e ventilazione dell’abitacolo (Heating Ventilation & Air Conditioning - HVAC). Possono, inoltre, essere usati per scopi di navigazione (mediante soluzioni basate su …

Regolatori DC: come l’efficienza può essere fuorviante

Valutare la resa termica di un regolatore DC/DC POL (Point-Of-Load) solo tramite la sua efficienza di conversione è sconsigliabile. La scelta degli induttori, dei condensatori e del layout della scheda, oltre all’abilità del progettista di sistemi, costituiscono altri fattori essenziali. Molti considerano l’efficienza di conversione di un regolatore di commutazione DC/DC un criterio importante per definirne le prestazioni. Il valore di efficienza è un dato misurato, indicato in una scheda tecnica, rappresentato graficamente per un range di tensioni e correnti e confrontato quando il progettista di sistemi cerca di scegliere tra varie soluzioni offerte da fornitori diversi. I progettisti analogici e gli ingegneri di applicazioni analogiche cercano in tutti i modi di raggiungere un’efficienza elevata (termine relativo ma, diciamo, …

Firmware 2.0 #05 – Power/Motor

E' uscito il nuovo numero della rivista tecnica Firmware 2.0. Il focus di questo mese è dedicato al settore Power/Motor e Robotics. All'interno troverete articoli tecnici su moduli di potenza, dispositivi Wide Band Gap, droni e normativa, come costruire il vostro primo quadricottero, patrolling robot con Arduino, l'intelligenza artificiale e i robot, computer vision, progetti DIY e molto altro. Il download della rivista è disponibile nei formati PDF, ePub e mobi.  Un approccio adattivo in un mondo che cambia Le soluzioni basate su tecnologie robotiche adottate in molteplici contesti e segmenti di mercato diversificati sono in crescita esponenziale. Insieme …

Controllo motori brushless

In questo articolo analizziamo un’applicazione con microprocessori AVR ATmega32M1 per motori DC brushless. I motori brushless sono idealmente derivati dai motori in DC con il proposito di eliminare il collettore a lamelle e quindi le spazzole. Esistono due tipi di motore brushless: DC o trapezoidali, AC o sinusoidali. In un motore in DC a spazzole, l’avvolgimento rotorico (indotto) è alimentato dall’esterno attraverso le spazzole e le lamelle di collettore. La rotazione del rotore determina lo spostamento relativo delle spazzole sul collettore e la conseguente alimentazione delle spire opportune. Il collettore a lamelle insieme alle spazzole funge da commutatore automatico dell’alimentazione sugli avvolgimenti …

I benefici dei moduli di potenza e le proposte di Renesas Electronics

I sistemi di alimentazione odierni per le infrastrutture di comunicazione e informatiche devono supportare elevati carichi di corrente a causa di FPGA, ASIC e microprocessori sempre più affamati di potenza. Per alimentare questi circuiti ad alta corrente, i produttori di apparecchiature spesso fanno affidamento su soluzioni di alimentazione discrete che possono risultare complicate ed ingombranti ed avere limitazioni significative sulla potenza in uscita. Una soluzione a questo problema è rappresentata dai moduli di potenza. In questo articolo andremo a vedere il perchè, in determinati casi, i moduli di potenza sono da preferire rispetto a implementazioni discrete e offriremo una …

Motore trifase e controllo FOC: soluzione a portata di micro

Il controllo e l’azionamento delle parti in movimento è da sempre stata una delle branche più accattivanti a cui un appassionato di elettronica possa avvicinarsi. Nell’articolo che segue ne esamineremo in dettaglio una delle ultime evoluzioni, il “FOC” o “Field Oriented Control”. L’interesse per questa tipologia di controlli nasce principalmente dal vedere “il movimento” di qualcosa, che senza il nostro intervento sarebbe rimasto inanimato, a maggior ragione se l’oggetto in questione viene controllato secondo le nostre esigenze. La storia dei controlli dei motori elettrici è inevitabilmente connessa all’evoluzione che ha caratterizzato gli attuatori elettromeccanici. In passato il motore in …

Power management con il modulo Rigado serie R41Z

Per i dispositivi che possono essere utilizzati nell'ambito della tecnologia IoT, la possibilità di poter ottenere connessioni wireless low power è uno dei principali obiettivi di una progettazione efficace. Le applicazioni wireless si stanno orientando verso bassi consumi, efficienza energetica, dimensioni compatte e costi ridotti. Se a ciò si aggiunge anche la possibilità di un dispositivo di poter operare in un’ampio range di applicazioni a bassa potenza e di configurare le impostazioni di alimentazione, le funzionalità si espandono ulteriormente. E’ in questo contesto che si colloca il modulo Rigado R41Z. Nell’articolo tratteremo il convertitore DC-DC integrato e le modalità …

Send this to a friend